Quizzino della domenica: Il postino superstizioso

771 – teoria dei numeri

Un postino deve consegnare la posta alle case che si trovano su un lungo viale, case che sono numerate da 1 a 1000. Il guaio è che il postino è molto superstizioso, e da quando ha scoperto che in cinese il numero 4 si pronuncia come la parola “morte” si rifiuta di passare da una casa il cui numero civico contiene il numero 4, come per esempio 144 oppure 314. Quante case non riceveranno mai posta?

una casa
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p771.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Stephen Siklos, Advanced Problems in Mathematics; immagine di TVLuke, da OpenClipArt.)

2 pensieri su “Quizzino della domenica: Il postino superstizioso

  1. Lele

    Su 1000 case non riceveranno posta:
    100 su 1000 (da 400 a 499) = 100;
    (10 su 100) * 9 (da 40 a 49, da 140 a 149, da 240 a 249 ecc.) = 90;
    (1 su 10) * 9 * 9 (4, 14, 24, 34, 54, 64 ecc… 104, 114, 124 ecc.) = 81;

    100 + 90 + 81 = 271

    Rispondi
  2. j-li

    Non avevo voglia di fare i conti (nemmeno oggi) ma in realtà mi incuriosiva il fatto che non considerasse anche il 17 come porta sfortuna (dovrebbe derivare dal latino) oppure anche il 13…
    La voglia di fare i conti non mi è arrivata, ma ho provato a vedere se riuscivo, sul cellulare, di installare un interprete basic (uno ne ho trovato, mi basta quello) per lanciare un ciclo for next e qualche if then else, e vedere che succedeva.
    A parte la difficoltà ad interagire con la schermata ridotta, ma ci si adatta, ho scoperto una funzione (o forse c’era già, ma era da tanto che non mi impegnavo con le stringhe) denominata instr( [ start, ] s1, s2 ) che restituisce il valore zero se all’interno della stringa s1 NON viene rilevata la (sotto)stringa s2, altrimenti fornisce la prima posizione rilevata (a partire da start, che però resta opzionale).
    Questo ha semplificato il resto del programmino, consentendo la composizione di una schermata che distingue i vari numeri (civici) raggiungibili e quelli da evitare; ovviamente al termine presenta anche il conto di quelli saltati.
    Mettendoci, oltre al 4, anche il 17, si arriva a 289 su 1000, che credo sia già sufficiente per un provvedimento disciplinare oppure una ridistribuzione delle mansioni.

    Rispondi

Rispondi a j-liAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.