math-gpt è più bravo di me

Jacopo mi ha chiesto aiuto perché non riusciva a bilanciare una reazione. La guardo e dico che non si pùo, perché viene un sistema di equazioni impossibile. Per sicurezza apro math-gpt e gli chiedo “Puoi bilanciare la reazione CaCl + 2K_3PO_4 = Ca_3(PO_4)_2 + KCl ?”. La sua risposta è cominciata così:

Ecco il bilanciamento passo a passo, assumendo che la formula corretta del cloruro di calcio sia CaCl₂:

Ovviamente Jacopo aveva copiato male, e ancora più ovviamente io non avevo acceso il neurone e notato che lo ione calcio è Ca2+ mentre quello cloro è Cl, e quindi il composto non poteva essere corretto. Però l’idea che un LLM “trovi l’errore” mi ha lasciato basito.

PS: dovendo seguire Jacopo ho dovuto riprendere queste nozioni di base di chimica (inorganica), e mi sono accorto (a) che adesso i programmi vanno più in profondità rispetto a quando ho fatto il liceo (o magari il mio professore non se ne curava, perché chimica la si faceva in quarta e quindi nessuno si sarebbe accorto delle nostre competenze) e (b) che le dispense date dai professori di Jacopo (essendo stato bocciato l’anno scorso, ha fatto due volte chimica) non danno nessuna idea di perché le cose funzionino così e costringono o ragazzi a imparare a memoria e quindi dimenticare subito tutto. Ho perso un po’ di tempo per farmi un modello mentale di come si riempiano i livelli orbitali s,p,d,f (che io non avevo studiato), modello che per me funziona molto meglio delle diagonali presentate nelle dispense. Però il mio modello mi ha permesso di capire la differenza fondamentale tra i gruppi A e B, che al liceo mi era ignota. Essere anzyani dà un insieme di conoscenze che aiuta a trovare strutture più facili da ricordare. Peccato che queste strutture mi siano chiare, ma non sappia spiegarle soprattutto a qualcuno che non è per nulla interessato…

3 pensieri su “math-gpt è più bravo di me

  1. hronir

    non si riesce a spiegare in un commento o in un post il tuo modello alternativo di come si riempiano i livelli orbitali? io sarei interessato! :)

    Rispondi
  2. un cattolico

    Vedo che MathGPT se ne sbatte bellamente delle valenze dei singoli atomi, e fa solo considerazioni algebriche.
    [url=https://ibb.co/rRphynz0][img]https://i.ibb.co/cS89TzZ3/oo01.png[/img][/url]

    Ma noto che anche tu l’hai risolto così: “viene un sistema di equazioni impossibile”.
    Io partivo sempre da quelle, ché trovavo più rapido il tutto.

    Le diagonali di schematizzazione di riempimento degli orbitali le ho sempre trovate tremendamente scomode da memorizzare anche io.

    “soprattutto a qualcuno che non è per nulla interessato”

    La scuola riesce a volte a togliere qualunque interesse anche in chi è nato in una famiglia per bene piena di stimoli intellettuali

    P.S.: “non si pùo” refuso alquanto singolare! :)

    Rispondi
  3. mestessoit

    Non sempre una ossidoriduzione si comporta come una espressione algebrica, anche se tutte le reazioni presentate in un liceo si attengono a questa regola (a meno di sadismi del prof), tienilo presente. Inoltre oltre alle ossidoriduzioni c’è tutto un mondo com regole molto differenti.

    Per gli orbitali, io non ho mai visto il metodo delle diagonali, e sono per certi versi curioso. Come soleva dire la mia prof di chimica generale “l’ultimo doppietto di elettroni determina il 90% delle reazioni chimiche ed il penultimo il 9%”.

    Rispondi

Rispondi a hronirAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.