Attenzione a scrivere a Harvard

la prima pagina della lettera "corretta" da Harward Ieri si è parlato molto di una lettera spedita dal dipartimento federale americano per l’educazione (ma non doveva essere smantellato?) all’Harvard University nella quale Linda McMahon dice al rettore dell’università che non riceverà più fondi federali fino a che non seguirà le nuove regole trumpiane. Se ne è parlato non tanto per il contenuto della lettera, quanto perché sono apparse delle versioni, ufficiosamente fatta partire da Harvard, dove la lettera è stata commentata… indicando tutti gli errori grammaticali in essa presenti. In figura vedete la prima pagina.

Vero o falso? La lettera è indubbiamente stata inviata e il contenuto è quello svarioni compresi, a meno che qualcuno abbia bucato l’account Twitter di McMahon e fatto fessi anche quelli di Fox News. Potrebbe essere possibile che le correzioni arrivino ufficiosamente da Harvard – non sono così stupidi da pubblicizzare un atto del genere, quindi nel sito dell’università non si trova molto – ma la mia ipotesi è che le correzioni siano state fatte da qualcuno in rete e lanciate come una specie di meme. Il risultato non cambia molto, del resto: stiamo sempre parlando di un funzionario del dipartimento dell’educazione (per essere buoni e non pensare che sia farina del sacco di McMahon, anche se sarei pronto a scommettere a favore di questa ipotesi) che non è in grado di scrivere in un inglese formalmente (e non solo: “systemic” al posto di “systematic” è proprio un errore) corretto. Nulla di così strano, purtroppo, e non credo che a chi ha votato Trump la cosa importi più di tanto, anzi.

Quello che mi preoccupa è invece che Harvard abbia dovuto creare un corso di recupero di matematica (“remedial math course”) perché troppe matricole non sapevano nulla, nemmeno rispetto alle lasche richieste dei college americani. Fox ovviamente la butta in politica, ma anche in questo caso io credo che non sia tanto importante il perché, quanto il fatto che qualcosa del genere sia necessario. La china sta diventando sempre peggiore.

4 pensieri su “Attenzione a scrivere a Harvard

  1. mestessoit

    Anche in Europa ed in Italia (e Milano) esistono corsi analoghi all’interno della facoltà di Matematica tipo il “Remedial Course”. Del resto, lo vedo nelle scuole dei miei figli, la media peggiora sempre più -> alla fine delle medie-superiori il risultato medio è sempre più basso -> all’università la partenza è più problematica.

    E’ verissimo anche che il COVID ed il lockdown ha avuto un effetto devastante sulla qualità della didattica in generale, ma il trend di peggioramento era presente anche senza. Un effetto del garantire tutto a tutti è che alla fine non pretendi niente da nessuno.

    Rispondi
  2. Bubbo Bubboni

    Non sapevo che la tale università avesse una dotazione miliardaria, ma quello che mi ha colpito è la struttura degli investimenti “particolare” per cui sono rimasti a corto di liquidità. Dopo i negoziatori UK incapaci di trattare con la EU, ecc. ecc. mi sa che tante università occidentali hanno seri problemi ad imparare quello che insegnano.

    Rispondi
      1. Bubbo Bubboni

        Il caso mi ricorda la vecchia cartolina in cui l’inferno e il paradiso hanno una gestione affidata a differenti nazioni EU per gli stessi temi (es. cuochi UK per l’inferno o francesi per il paradiso, meccanici portoghesi o tedeschi, amanti olandesi o italiani, ecc.).
        Forse le università hanno regolamenti stupidi, locali sballati, gestioni sado-maso, relazioni con il mondo conflittuali, ecc. solo perché le varie competenze sono accuratamente “scambiate”!

        Rispondi

Rispondi a mestessoitAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.