LK99 e la filosofia naturale

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:LK-99_pellet.png

Al momento sembra assodato che LK99 non è un superconduttore a temperatura ambiente. Vabbè, siamo abituati a queste cose, pensate solo alla fusione fredda (o se volete ai neutrini superluminali che sfruttano il tunnel Cern-Gran Sasso). Io poi sono l’ultimo a poter parlare di queste cose, visto che come sapete non sono mai andato d’accordo con la fisica.

C’è però una cosa che vorrei farvi notare. Quarantott’ore dopo l’annuncio – evidentemente affrettato, ma oggidì essere i primi è fondamentale – erano già stati pubblicati quattro studi teorici che spiegavano come mai LK99 presentasse queste proprietà superconduttive. Questo capita sempre più spesso: credo che per esempio in fisica teorica ci siano più teorie che risultati sperimentali su cui esse dovrebbero basarsi. Nei secoli scorsi, prima che la fisica diventasse pesantemente matematizzata, la si definiva spesso come “filosofia naturale”. Io vado ancora meno d’accordo con la filosofia che con la fisica, ma ho come l’impressione che sia tornato in auge un meccanismo che separa completamente la teoria dalla pratica. Nulla di male: in matematica si è sempre fatto così. Però almeno i matematici non si preoccupano della pratica, a differenza dei fisici :-P Voi che ne pensate?

3 pensieri su “LK99 e la filosofia naturale

  1. mestessoit

    Una trentina d’anni fa, a Como (come ai bei tempi andati..)) era stato organizzato un (piccolo) congresso di fisica dove una mia amica lavorava come hostess. Lì per amicizie comuni aveva conosciuto uno dei partecipanti, e tutti insieme eravamo stati invitati a casa della mia amica, dove per mia curiosità gli ho fatto un pò di domande su come era il suo lavoro. E’ saltato fuori alla fine che il tutto (come nella mia azienda peraltro…) era condizionato a ricevere fondi, e non tanto per trovare qualcosa: “è una ricerca costossima, ed io lavoro per mantenerla”. Insomma, come un magnager qualunque. Qualcosa di simile succede anche lato teorico: si mette in piedi un castello di carte tale da mantenere vivo l’interesse e pubblicare roba. E mi sa, non vale solo per la Fisica…

    1. .mau. Autore articolo

      sì, ma quattro gruppi che hanno scritto qualcosa in 48 ore? Questo è stakanovismo.

      1. J_Bertolotti

        Hanno fatto simulazioni numeriche usando codice che avevano già pronto. Non esattamente un lavorone (e altrettanto non esattamente utile).

I commenti sono chiusi.