Archivio mensile:Agosto 2008

Orwell Y2K

Su spunto di Lopo (che mi ha gentilmente fornito l’esempio iniziale), ho pensato che potrebbe essere interessante creare una galleria di immagini a notizie “ritoccate” dopo che i quotidiani online si sono accorti degli erroracci fatti. Solo che ho anche pensato di non riempire troppo questo povero blog, e usare la dependance di Posterous.
Ecco così la prima immagine, dove l’isola di Jersey si era spostata dalle coste inglesi ed era diventata una parte del territorio scozzese… (per la cronaca, Jersey ha un’amministrazione propria)

Ultimo aggiornamento: 2008-08-01 17:01

Il caso Englaro

(no, non la chiamo Eluana, visto che non conosco la poveretta)
Io non ho problemi ad affermare che non ho idee chiare al proposito. Sono generalmente favorevole al diritto al suicidio; personalmente sono contro il suicidio, ma non credo che uno stato abbia il diritto di impedire a un proprio cittadino di ammazzarsi, solo perché così non pagherà più tasse. Non so se assieme ai nutritivi la singora Englaro riceva anche dei farmaci – in caso positivo direi che anche il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 2278) non ha nulla al contrario alla loro eliminazione. Nessuno mi toglie dalla testa che tutta questa storia sia stata montata ad arte da non so chi, e che in decine di casi simili la spina è stata staccata, anche in ospedali gestiti da religiosi, senza che nessuno si sentisse in colpa. E infine non vorrei assolutamente essere nei panni del padre.
Detto tutto questo, vorrei fare notare l’ipocrisia della votazione alla Camera di ieri. Nella migliore delle tradizioni italiane, infatti, si è votato su un argomento collaterale: “È un giudice che ha il diritto di prendere queste decisioni?” Peccato che la risposta sia “sì, è un giudice”. Quando studiai educazione civica a scuola, mi insegnarono che i deputati fanno le leggi e i giudici le applicano. I nostri beneamati parlamentari sono convinti che una persona nelle condizioni di Eluana Englaro non possa essere lasciata morire? Bene, allora facciano una legge che lo dica esplicitamente. A questo punto i giudici si adegueranno. Ma immagino che una cosa del genere sia troppo facile, e poi per scrivere una legge ci vuole troppo tempo, e poi ci sono problemi maggiori da risolvere, e poi e poi e poi…
Un’ultima cosa: perché parlano tutti di “Eluana” quando lei, povera donna, non ha assolutamente nulla a che fare con tutta questa storia? Dal suo punto di vista non cambia assolutamente nulla. Sono i suoi parenti che hanno tutto sulle loro spalle.

Ultimo aggiornamento: 2008-08-01 16:08

sono soddisfazioni

Tutta la fatica di due mesi fa è almeno servita a qualcosa. Mentre stavo lavorando, ho visto lo sfondo muoversi un attimo, cancellando tutte le icone (classico effetto di far ripartire explorer.exe), per tornare tutto come prima: intanto Spybot mi diceva che aveva rifiutato un paio di modifiche al registro di windows.
Posso insomma starmene tranquillo col mio sfondo quasi nero!

Ultimo aggiornamento: 2008-08-01 10:14