Archivi annuali: 2004

L’anomalo bicefalo (teatro)

Lo confesso. Non ero mai andato a vedere Dario Fo. Ho sfruttato così al volo l’occasione, e oggi mi sono ammassato con un migliaio di altre persone per vedere l’ultima replica dello spettacolo del Nobel e di Franca Rame.
Ho finalmente capito perché nell’elenco degli spettacoli si diceva che lo spettacolo durava due ore, ma la recensione parlava di tre ore di affabulazione. Fo non è capace di seguire un copione. Parte per la tangente, poi per la tangente della tangente, e non si riesce più a fermare, per la disperazione di sua moglie che viene praticamente annullata dallo strapotere del nostro. Il fatto è che Fo è davvero bravissimo: la Rame ha sbagliato una battuta, uscendo con una parola inesistente (“spuzzolentare”… ora me la sono ricordata), e subito lui ci ha ricamato su per dieci minuti, con esempi di uso da Dante, Petrarca, Molière, Shakespeare (questi in grammelot, ça va sans dire) e la povera Franca che voleva strozzarlo.
Ma quello che mi ha stupito di più è stata la sua energia. Alla fine dello spettacolo, Franca Rame era esausta, probabilmente non sta nemmeno troppo bene. Lui era ancora pieno di energia, ha raccontato della iniziativa che stanno portando avanti (Il Nobel per i disabili)
Ah, il 23 gennaio su Atlantide TV ci dovrebbe essere lo spettacolo.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-11 20:14

chiavi di sicurezza

Come i meno smemorati ricordano, ho rotto la mia copia della chiave di casa, e quindi ho dovuto farmi una copia. La Cisa prevede che queste chiavi siano speciali: non solo puoi modificare la serratura a piacere data una chiave, ma ogni chiave ha un numero di serie, e ti danno un pezzo di plastica stile carta di credito con i dati relativi, in modo da potere andare da un Cisa Center a fartene fare una.
Venerdì sera passo da un ferramenta che mi sembrava sufficientemente grande e che stava chiudendo, e gli chiedo se ne sapeva qualcosa. Lui mi risponde “no, bisogna andare a un centro Cisa. Solo che non so dove sono qui a Milano”. Vi vedo già a dire “basta guardare su Internette!”. Ci avevo provato nel pomeriggio. Il sito è facile da trovare: peccato che l’unico modo per avere questi indirizzi sia compilare un form, comprensivo di casellina antiprivacy.
Così sabato mattina io e Anna andiamo dal ferramenta più vicino, che però ci fa “no, io non ho di queste chiavi: non me le danno. Non sono nemmeno certo che la Cisa fornisca di queste chiavi: potreste provare a cercare un negozio che faccia solo chiavi”. Ce ne indica uno all’Isola: ci andiamo e il tipo fa “nessun problema, solo che vi costa 13 euro”; più o meno il prezzo che avevo pagato l’anno scorso a fare delle copie al Carrefour di Assago, quindi nulla di strano.
Anzi, no. A che diavolo serve fare queste chiavi “speciali” se tanto si copiano più o meno allo stesso modo delle altre, basta cercare un po’ di più e pagare il giusto?

Ultimo aggiornamento: 2004-01-11 14:09

sciopero strano

Stante lo sciopero dei mezzi, ieri sono andato in ufficio in bicicletta, prima uscita “ufficiale” dell’anno. Tempo nemmeno troppo infame, niente nebbia e temperatura civile: poteva andare peggio.
Essendomi mosso sia all’andata che al ritorno una ventina di minuti prima della fine delle fasce protette, ho potuto notare una cosa molto strana. Non tanto i 15 che erano limitati a Gianbologna, per fermarsi al deposito di Col di Lana; un po’ di più i 3 che tornavano a Baggio (che razza di giro!). Il fatto è che ce n’erano troppi!. Meglio: c’era esattamente il numero di mezzi che un sempliciotto si aspetterebbe dopo aver guardato le tabelle con i passaggi. E addirittura i tempi di passaggio erano ragionevolmente corretti: non è che si trovassero tre tram di fila. Eppure il traffico cittadino era il solito – non proprio peggio, forse molti si sono messi in marcia a ore diverse.
Ma allora questo significa che l’accodamento delle vetture non è legato agli ingorghi cittadini, ma alle vetture mancanti perché ATM sottostima il fabbisogno e gli autisti non ritengono conveniente o possibile fare straordinari?

Ultimo aggiornamento: 2004-01-10 11:05

Misteri

Spulciando i log del mio sito, vedo che arriva tanta gente – occhei, qualcuno – facendo richieste a volte completamente fuori di testa. Quelle che vanno in classifica sono magari “calzio” oppure “accettare preghiera”; “teoria musicale” va per la maggiore.
Quello che mi piacerebbe sapere è se questa gente ha trovato quello che cercava, o magari qualcosa che non cercava ma era comunque interessante. Gli affezionati lettori di queste notiziole sono esclusi: se infatti sono affezionati, vuol dire che a loro interessano. Però mi piacerebbe avere qualche feedback in più sulle cose che scrivo per il sito: suggerimenti su cosa migliorare, temi da approfondire e così via.
Un po’ di aiuto per il mio ego, insomma!

Ultimo aggiornamento: 2004-01-09 22:34

houston, abbiamo un problema

Ieri sera arrivo bel bello a casa, metto la chiave nella toppa, fa mezzo giro e si rifiuta di proseguire. Faccio il mezzo giro in senso opposto, riprovo: niente da fare. Dopo una serie di pensieri molto negativi che mi vengono in mente, tiro fuori la mia chiave e noto che il profilo non è quello giusto: l’ultimo dentino è saltato via. A questo punto mi sono seduto sulle scale, aspettando con calma che Anna arrivasse a casa, visto che era già per strada. Non ci sono stati problemi, la sua chiave funzionava perfettamente.
Mi domando però come sia possibile che una chiave originale da serratura di sicurezza possa essersi rotta così dopo nove mesi di uso.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-09 10:49

Il rettangolo delle Bermude

Ieri sera abbiamo visto Ariel che cercava con le zampe di togliere qualcosa da sotto il pianoforte. Anna ha deciso di vederci chiaro: abbiamo preso una torcia ed estratto i seguenti reperti.
– una spiralina di quelle per rilegare in casa
– due elastici per capelli
– un carnet seminuovo di biglietti del tram
– una guarnizione per vaso quattro stagioni che avevo lasciato a suo tempo in libertà perché avevo lavato il vaso (che contiene i croccantini per le gatte).
A parte la spiralina che non era poi così importante, finalmente abbiamo scoperto come mai non riuscivamo più a trovare tutta quella roba.
La cosa più divertente è stata vedere come la popolazione felina ha partecipato alla ricerca: Ariel se ne stava un po’ in disparte, con l’aria di dire “ehi, ero io che stavo giocando!”, mentre Momo era pronta a offrire il suo contributo, e interessata a vedere quali bellissime cose potevano apparire.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-08 13:29

Dai giornali di oggi

Con la fine delle vacanze di Natale, è anche ripresa la pubblicazione dei giornali gratuiti. Come intuibile, le notizie di oggi sono molto ghiotte, stante la quantità di giorni da cui spiluccare e il tentativo di non scioccare ulteriormente i poveri lettori con temi impegnativi.
Iniziamo da Leggo, che presenta un logo rinnovato e a mio parere più accattivante del precedente. Le novità si fermano però qui. Per la serie “Gli scienziati: come sono bravi!”, scopriamo che all’università Heriot-Watt hanno “esaminato centinaia di profili storici” di leader, e scoperto che hanno in comune “un rapporto intenso e importante” con la propria madre. Notare il linguaggio tipico degli oroscopi: potrebbe essere valido financo essere orfani, se però si prega tutte le sere alla mamma.
Proseguendo, scopriamo che Francesca Senette (non sapete chi sia? ahiahiahi!) ci rende noto che “quando non mi sento in forma, è fantastico indossare qualcosa di due taglie più grande: mi fa sentire bene con me stessa e in mezzo agli altri”. Un vantaggio non indifferente, corroborato dall’altra mezza pagina di pubblicità nemmeno tanto occulta.
Ah, qualcuno dica ai signori di Leggo di controllare i font nella pubblicità; altrimenti rischieranno nuovamente di trovarsi il simbolo generico di moneta al posto dell’euro €. Per i teNNici: i font windows hanno riciclato quella posizione, ma bisogna appunto avere quelli relativamente recenti.
Passiamo a Metro. Un plauso alla velocità di stampa, visto che riporta i biglietti vincenti della Lotteria Italia. Il paginone centrale è dedicato alle patenti a punti, e mi sembra di leggere tra le righe una nemmeno velata critica alle autoscuole: più umoristica l’intervista al presidente di Confesercenti, che dopo avere affermato che “nessuno sa definire con esattezza” l’aumento dei prezzi, e che “i consumatori presentano sempre cifre diverse, il 12%, il 15%, il 20% o il 50%” se ne esce dicendo che secondo loro l’aumento è “quello dell’Istat, pari al 2.5% annuo”.
Meriterebbe invece una notiziola a sé la dichiarazione di Gasparri che, date le dichiarazioni di Sofri che disse che la sua condanna è stata contro la vera verità e le contro le prove, ne ricava che una sua eventuale grazia “sarebbe un attacco alla magistratura”. Registriamo il ritorno di AN dalla parte dei giudici.
Terminiamo con City. Segnalo subito che il quotidiano resta fedele alla linea. La pagina istituzionalmente dedicata all’ATM contiene la versione “tale quale” di una lettera dell’assessore al Lavoro di Milano, di contenuto facilmente intuibile. Abbiamo poi la protesta degli atleti disabili cambogiani, che accusano le loro protesi antiquate per i deludenti risultati nelle paralimpiadi del sud-est asiatico. Per il resto, una notizia apparsa anche su Leggo e che permetterà a molti di fare un sospiro di sollievo: è nato Icaro, il primo figlio di Varenne. Sì, il cavallo. Ultima segnalazione per la pubblicità in ultima pagina del sito effettodonna.com (Metro ha la pubblicità equivalente per l’altro sesso, dimensioneuomo.com. Ah, almeno i siti danno solo i numeri telefonici, senza inserire dialer) con tanti “annunci di incontri” che casualmente sono a numeri 899. Io sono un ingenuone, si sa. Mi chiedo come mai alcune delle signore in questione rendano noto il lettore di essere italiane…

Ultimo aggiornamento: 2004-01-07 12:02

rientro

Devo dire che pensavo ci fosse più casino per strada. È vero che lo svincolo di Assago era completamente bloccato, ma il bus dell’AMP mi ha fatto addirittura timbrare in orario…

Ultimo aggiornamento: 2004-01-07 10:59