ce ne sono davvero tante
Blog Archives
Numeralia: Triscaidecafobia
Avete anche voi paura del venerdì 13, come Churchy LaFemme nella striscia Pogo, che si spaventa anche quando capita per esempio di mercoledì? Allora forse […]
Numeralia: Google o googol?
La vignetta dei Peanuts del 23 gennaio 1963 mostra un googol in tutta la sua magnificenza dei cento zeri che seguono l’1 iniziale: diciamo che […]
Numeralia: Errore 451
Mentre preparavo il manoscritto di Numeralia mi sono dimenticato di aggiungere una curiosità riguardo il 451 che ha proprio a che fare con il romanzo […]
Tutti i numeri sono interessanti!
Se avete preso tra le mani e sfogliato Numeralia, avete sicuramente capito che parlo di numeri. Ma magari vi siete chiesti perché ho scelto proprio […]
Ancora sulle code fantasma
Nell’attesa di poter pubblicare qualcosa sul nuovo libro, segnalo questo vecchio articolo di Vox sulle code fantasma nel traffico, compreso di video che mostra come […]
Ancora sul paradosso di Braess
Una dimostrazione visiva del paradosso con i Lego
Sulla legge di Benford
In questo post (in inglese) sul blog della Princeton Press potrete leggere di come la legge di Benford possa anche essere usata per cose diverse […]
Sul paradosso di Braess
Su Plus Magazine, Josefina Alvarez ha scritto un articolo sul paradosso di Braess, con gli esempi della 42ma a New York e di Cheonggyencheon in […]