comma 22

Come molti avranno ormai capito, io sono un dipendente del gruppo Telecom Italia, e quindi ho una email aziendale @telecomitalia.it .
Bene, Telecom ha una politica antivirus che blocca i messaggi con allegati “pericolosi”, e ciò sarebbe una bella cosa: certo che scoprire che la definizione di “allegato pericoloso” include anche un’URL lasciata in chiaro potrebbe sembrare un po’ strana…
Però Telecom ha anche un’altra politica, comune a molte aziende: inserire un disclaimer alla fine del messaggio, dicendo più o meno “se ti arriva per sbaglio questo messaggio, buttalo via immediatamente”. Non so quanto sia utile questo disclaimer, ma non stiamo a sottilizzare.
Il divertente capita quando io cerco di spedire un messaggio a una mailing list cui sono iscritto.
Questo messaggio viene naturalmente riciclato dalla lista stessa e spedito a tutti… però quando deve essere inviato a me, l’ineffabile software si accorge della presenza di un possibile virus (l’indirizzo di posta elettronica aggiunto automaticamente al mio testo), e manda un messaggio di errore all’owner della lista (io sotto altro indirizzo), dicendo che non mi può spedire “per sicurezza” il messaggio.
Niente male, vero?

Gita a Torino

Sabato abbiamo fatto un rapido salto a Torino, perché dovevo recuperare dei documenti a casa.
Che tristezza: d’accordo che c’era il ponte del 25 aprile, ma nella zona di casa mia non siamo riusciti a trovare una pizzeria nota che fosse aperta a pranzo, e persino in centro c’erano dei negozi chiusi. Altro che turismo.
Se aggiungiamo poi che lo stocchista di scarpe che piaceva tanto ad Anna ha chiuso bottega e si è trasferito a Verona…

Ammazzate Taormina!

o perlomeno mandatelo da qualche parte molto lontano da qui.
Io capisco che un avvocato abbia come missione quella di scagionare il proprio cliente, con tutti i mezzi leciti e meno leciti.
Ma sono convinto che continuare con gli pseudoscoop per i soli giornalisti, che terminano con la rituale frase “lo mostreremo a tempo debito” senza che mai si sia visto qualcosa, sia una Giusta Causa per la soppressione della persona in questione.

ce la possiamo fare

Anche la libreria sembra essere arrivata, ora la prossima settimana ci dobbiamo accordare per il trasporto e montaggio (e pagamento…)
Resta sempre il mancorrente della scala da rifare, e da riverniciare un po’ di muri… ma la situazione sembra finalmente un po’ più rosea!

Politica 2

Non appena è stato definito un vero governo palestinese, c’è subito stato un attentato kamikaze in Israele.
È chiaro che qualcuno rema contro, e questo lo sapevamo da un pezzo.
Comincio però a chiedermi se questi uomini-bomba non siano in realtà gestiti da Israele…

Politica 1

ultimamente sono stato più pettegolezzaio che altro, quindi mi rimetto a scrivere un paio di sciocchezze a più ampio spettro!
Vabbé. Non capisco perché ci sia stato tutto questo cancan sulla presenza dei servizi segreti italiani prima e durante l’invasione dell’Iraq. Hanno fatto il loro lavoro, avrebbero dovuto farlo comunque – è il loro compito, no? – e direi che l’hanno fatto bene visto che non se n’era accorto nessuno.
Piuttosto, il nostro Presidente del Consilvio dovrebbe imparare a stare zitto in questi casi, e non farsi bello. Ma questo è ancora più difficile, è chiaro.

Ma quanto spendo?

Oggi all’ipermercato ho cercato di pagare con il mio bancomat. Risultato: fischio di allarme, e la commessa che mi fa “disponibilità insufficiente”. Non è stato un gravissimo problema, ho ancora il bancomat di scorta, ma penso che io debba ritenermi assai preoccupato delle mie finanze.
(per i curiosoni: il prelievo funzionava ancora, tra l’altro)

Info traffic

Oggi sono uscito in auto alla solita ora, e invece che metterci un’ora sono arrivato in ufficio dopo quaranta minuti. Inutile dire che in questi giorni di non-ponte andrò a lavorare in auto, visto che posso risparmiare sullo stress. Sfruttare il momento favorevole fa bene :-)