I miei lettori piemontesi sanno che Specchio dei tempi, la rubrica delle lettere dei lettori de La Stampa, è un’istituzione: tutti i bogianen non possono fare a meno di darle almeno un’occhiata.
Sabato scorso, tra i vari interventi pubblicati, ce n’è stato uno di Fiorenzo Alfieri, che è l’assessore alla Cultura del comune di Torino. Alfieri fa i salti mortali per spiegare che il fatto che quest’anno la quasi trentennale rassegna Settembre Musica si tenga anche a Milano non sia uno scippo dei bauscia, come quasi tutti i torinesi pensano (curiosamente, i milanesi sono altrettanto arrabbiati, perché ritengono un affronto il non avere avuto la loro rassegna musicale…)
Nella foga oratoria, Alfieri scrive però «…il nostro e un solo programma congeniato in modo tale che…». Ora, la e non accentata credo sia un refuso apparso solo nella versione elettronica, ma posso garantire che nella copia stampata “congegnato” era scritto così. Niente male per un assessore alla Cultura, vero?
Tassa gratuita
Il treno che ci ha riportato da Trento a Milano era un Eurocity proveniente da Monaco, che stranamente è a prenotazione facoltativa. Quando Marina ha fatto i biglietti con il bel totem Trenitalia, la cosa le era stata segnalata: peccato che però il totem, che in fin dei conti è Trenitalia, non le permettesse di farla, la prenotazione. A questo punto lei è andata in biglietteria, e l’impiegato non ha fatto una piega e gliel’ha fatta lui: alla domanda di quanto doveva pagare, la risposta è stata “nulla”.
Ora, è già strano che ci sia un servizio “kostenlos” delle nostre ex FF.SS., ma non sottilizziamo. Il buffo è che sul biglietto con la prenotazione c’è per l’appunto scritto “Tassa gratuita”. Formalmente la cosa non fa una piega: è una tassa (e non un’imposta, visto che viene pagata per il corrispettivo di un ben preciso servizio), ed è gratuita. Però, non so come mai, c’è qualcosa che non mi torna :-)
PS: il treno, forse perché ha assorbito un po’ di teutonicità, era in orario, anzi a Trento è partito con un minuto di anticipo. Il conduttore era così fuori di sé dalla gioia che all’arrivo a ogni stazione annunciava la fantastica notizia.
Gli ori dei cavalieri delle steppe (mostra)
Questo weekend è stato particolarmente intenso dal punto di vista cultural-scarpinatorio. Dopo l’opera, infatti, ci siamo fermati a Trento: abbiamo fatto una passeggiata di due orette scarse in (tarda) mattinata, inframmezzata da una buona polenta alla malga Stramaiolo, e poi, prima di prendere il treno per Milano, ci siamo fermati a vedere la mostra Gli ori dei cavalieri delle steppe, che si tiene fino al 4 novembre presso il castello del Buonconsiglio. La mostra contiene una serie di reperti, per la maggior parte provenienti dai musei dell’Ucraina, sulle popolazioni delle steppe euroasiatiche, quelli che da noi sono stati chiamati Cimmeri e Sciti, prima, Sarmati poi, e infine Avari e Unni, e che hanno come denominatore comune il fatto di essere stati nomadi e non stanziali, e di usare i cavalli quasi come propria estensione.
Se devo essere sincero, avevo trovato piu interessante la mostra sui tesori afghani. Qua ci sono dei bei reperti, e le informazioni collaterali sono sicuramente molto ampie, oltre che essere in tre lingue (italiano, inglese e tedesco, chiaramente); però la scelta di suddividere le sale per temi, e non per popolazioni o per periodo storico – salvo l’eccezione della parte cristiana, ma questa è di sei-sette secoli successiva a tutto il resto – rende difficile farsi un quadro complessivo di cosa è successo. È anchevero che quelle sono popolazioni nomadi, ma l’Ucraina è comunque grande, e mi sa tanto che siano stati messi insieme oggetti da posti piuttosto lontani. Paradossalmente la sala che mi è piaciuta di più è stata la prima, senza reperti e che raccontava di quando quei popoli non erano ancora nomadici ma stanziali: un caso molto particolare, visto che in genere l’evoluzione delle civiltà avviene in senso opposto.
Ultima nota: per un handicappato in carrozzina la visita è assolutamente impossibile. Troppi livelli diversi nel castello, e l’impossibilità anche solo di pensare ad ascensori o cose del genere.
_Il Barbiere di Siviglia_ (opera)
Beh, diciamo che la giornata non è stata delle migliori. Già io non stavo bene, e alle otto di sera a un certo punto mi è venuta una serie di brividi che non riuscivo più a muovermi. Poi siamo scesi in ritardo da Trento. Abbiamo sbagliato strada per andare a trovarci con gli amici che hanno casa fuori Verona – e io stavo troppo male per dire “al diavolo la cena, lasciamo qua la macchina che siamo già a Verona, inutile andare avanti e indietro”. Il sistema semaforico veronese è altamente pessimizzato. I parcheggi sotterranei erano tutti pieni, e posti in superficie vicino all’Arena non ce n’erano. Come risultato, siamo arrivati con mezz’ora di ritardo, perdendoci tutti i pezzi più famosi e dovendo vedene il primo atto dalla piccionaia. Niente male, visto che i nostri biglietti, ancorché scontati, venivano 75 euro; ma la colpa era nostra, quindi non recrimino affatto.
Detto tutto questo, passiamo all’opera di per sé, anzi no; due parole sull’Arena. Non c’ero mai stato, e devo dire che fa un bell’effetto, soprattutto se come ieri non pioveva e gli spalti erano belli pieni (le ultime file delle poltrone in platea no, a dire il vero: non so se una politica di prezzi last minute potrebbe aiutare, ma mi sa che non gliene importi più di tanto). Però vedere fuori le scene delle altre opere tutte accatastate che sembrano essere pronte per la discarica non è un bello spettacolo, dovrebbero pensarci su.
L’allestimento era “nuovo”, diceva la locandina. Non saprei giudicare la validità di queste enormi rose poste sopra delle siepi, a loro volta posizionate quasi come labirinto che ogni tanto veniva spostato – e questo dalla piccionaia si vedeva molto bene – però posso dire che hanno fatto le cose in grande: alla fine del primo atto ci saranno state quasi cento persone in scena. Oltre ai cantanti, c’erano infatti una quarantina di soldati, e più di venti ballerini. Di questi ultimi confesso di non avere capito l’utilità, se non per riempire le due estensioni laterali del palco; per quanto riguarda le comparse che facevano i soldati, ho trovato divertente uno che nell’intervallo era uscito fuori dal teatro con qualche suo compare e, tirata fuori una macchina fotografica digitale, gli ha detto “Aho’, immortalami!” Essendo Rossini, l’opera è ovviamente buffa: non so però se certi momenti umoristici non cantati sono stati aggiunti dal regista, oppure sono già presenti nella partitura originale. Sicuramente i fuochi d’artificio alla fine sono un’aggiunta moderna, che però stava molto bene.
Della qualità dei cantanti non parlo, perché non ci capisco nulla. Ho comunque notato che già non riesco in genere a capire una voce lirica femminile; il fatto che Rosina non fosse italiana ha ancora peggiorato la situazione, e ho subito perso ogni speranza di comprendere i suoi gorgheggi. Fortunatamente Almaviva, Figaro e Bartolo avevano una dizione molto più chiara, cosa che è abbastanza utile in un posto senza possibilità di mostrare sopratitoli. Mi chiedo anche come faccia uno come Franco Vassallo a cantare come Giorgio Germont nella Traviata un giorno, e come Figaro il giorno successivo: complimenti.
Ultima nota di demerito sul pubblico. Lasciamo perdere quelle che arrivano con tacco sette e scoprono che forse non era il caso: magari la volta successiva impareranno. Ma c’è di peggio. D’accordo, la rappresentazione è finita a mezzanotte passata. Posso capire che qualcuno avesse dei problemi, e dovesse partire in fretta. Ma non credo che la quantità di gente che ha iniziato a sciamare fuori prima ancora che i cantanti uscissero per gli applausi fosse tutta in così gravi ambasce; soprattutto la tipa davanti a noi che si è anche lamentata a voce alta chiedendosi perché la costringessero a uscire per quelle scalinate cosi ripide al buio, e non accendessero le luci. Ecco: a una tipa così non credo che riuscirebbe a entrare in testa il concetto che se le luci sono ancora spente, magari un motivo c’è.
(ah: a parte la stanchezza, alla fine dell’opera ero tornato perfettamente in forma. Merito dell’Arena o di Rossini?)
Murphy
Cioè. Uno sta male (non ce l’ho mica fatta ad arrivare integro a casa in bicicletta… in piazzale Lagosta è rimasta una parte che sarebbe potuta essere di me). E non gli capita ancora di beccarsi in faccia e nei pantaloni una scagazzata di piccione? Che poi è stata la prima che io mi ricordi in vita mia?
(per chi si preoccupasse di me: oggi va meglio, ma mi sa che stamattina ho bevuto troppo)
Bollettino medico
Occhei, è probabilmente meglio adesso che nei giorni scorsi quando ero in Norvegia. Però non è possibile che il primo giorno in cui sono a Milano sia qua a vomitare l’anima: solo quella semplicemente perché non è che oggi abbia mangiato chissà cosa, proprio perché non mi sentivo bene.
Però è anche vero che nel weekend sarò di nuovo in giro, quindi magari la vendetta divina c’è comunque!
Vito Pallavicini
Leggo da Chartitalia che la scorsa settimana è morto Vito Pallavicini. Probabilmente il nome vi dirà poco, al limite a qualcuno verrà in mente un’ode scritta dal Foscolo. A me il nome dà come associazione immediata “Pallavicini-Conte: Azzurro”; ma ho scoperto solo ora che Pallavicini è stato il paroliere di robetta tipo “Insieme a te non ci sto più”, ‘Deborah”, “Tripoli ’69”, “Mexico e nuvole” scritte coi fratelli Conte, o “Io che non vivo (senza te)” e “Le mille bolle blu”. Diciamo che forse gli si può perdonare di avere portato al successo Al Bano, Romina Power e il mio quasi omonimo Toto Cutugno… il tutto essendo un ingegnere chimico.
Garlasco
No, non vi parlo dell'”omicidio di Garlasco”: la curiosità morbosa non è uno dei miei innumerevoli difetti, e tanto credo che brunovespa™ stia già preparando tutti i modellini da mostrare a Porta a Porta per chi apprezza queste cose.
Il punto è che io sapevo dell’esistenza di Garlasco perché secondo le statistiche di FeedBurner qualcuno da quelle parti si mette a leggere il mio blog, come si vede dal ritaglio di immagine postato qui sopra.
Posso immaginare che la persona in questione – mi rifiuto anche solo di pensare che ce ne sia più d’una – non stia proprio a Garlasco ma nei dintorni. Ancora ieri ci sono stati tre collegamenti da lì, quindi immagino anche che non sia la povera ragazza assassinata. Ma chi mai sarà? Caro/a anonimo/a, non è che vorresti palesarti, anche privatamente?
Aggiornamento: Di per sè un’idea ce l’avrei, anche se il tipo sarebbe vigevanese :-)