C’è un certo qual dibattito (guardate ad esempio Galatea e la discussione FriendFeed relativa, oppure Orientalia4All) sull’utilità di far fare agli studenti delle ricerche che finiscono con l’essere il copincolla di roba presa dalla rete, senza alcun senso critico.
Quando ero giovane io si faceva il taglincolla delle immagini e il resto lo si copiava a mano dalle enciclopedie; la probabilità di trovare bufale era minore rispetto al prendere una pagina web solo perché è la prima ritornata da Google, ma non è che comunque si imparasse qualcosa in ogni caso; e sicuramente il senso critico non veniva sviluppato. Però è vero che almeno si era costretti a perderci su un minimo di tempo, cosa che adesso non avviene.
Come si potrebbe fare per ottenere qualcosa di meglio? Beh, mi piacerebbe vedere che tutti gli studenti sulla propria sandbox utente (evitiamo per il momento di toccare la voce vera e propria) provassero a modificare una specifica voce di wikipedia, cercando informazioni in giro, magari riducendo la dimensione togliendo un po’ di roba che loro non ritengono importante e soprattutto rimettendo il tutto in formato scorrevole – il che non è banale, visto che purtroppo a volte la qualità delle voci dell’enciclopedia non è il massimo. Purtroppo una cosa di questo tipo richiede molto lavoro non solo dagli studenti ma anche dai professori, e richiede anche che i professori stessi sappiano usare gli strumenti elettronici, cosa che non è ovvia. Però potrebbe essere un esperimento interessante: voi che ne pensate?
Ultimo aggiornamento: 2010-08-05 07:00