Archivi categoria: varie

Initiative Q

In questi giorni, soprattutto se passate parte del vostro tempo su Facebook, avrete probabilmente notato una nuova catena di sant’Antonio (o se preferite un nuovo schema Ponzi): Initiative Q.

Come funziona la cosa al momento? Si lanciano inviti (per esempio da qui: se qualcuno accetta l’invito ti vengono assegnati dei Q. Cosa sono i Q? Questa è una domanda intelligente. Le FAQ sono piene di paroloni, ma almeno per uno come me che di economia non ne sa poi più di tanto non c’è nulla di davvero chiaro. Al momento un Q vale zero: secondo i proponenti, se il sistema prendesse piede si potrebbe arrivare a un Q = 1$, ma la cosa è molto teorica. Tra l’altro il concetto di fare una moneta che non abbia inflazione, e soprattutto la parte del comitato che decide quanti Q “coniare” (l’equivalente della Federal Reserve o della BCE, insomma) mi paiono poco ottenibili in pratica. Altre cose, tipo il cashback, potrebbero anche funzionare, o almeno Satispay afferma così.

Ad ogni buon conto, io non metterei soldi miei su Initiative Q, o almeno non ci metterei più di cinque euro per divertirmi. Però un’email (non la mia solita) e una password (completamente diversa dalle mie) ci possono stare. Magari scopriremo che il tutto era un modo per mappare come si muovono le connessioni nella rete…

Ultimo aggiornamento: 2018-11-02 19:07

Imagine

Oggi sono 37 anni da quando è morto John Lennon. Chissà se avrebbe scritto qualche altra bella canzone in questi anni :-)

Ultimo aggiornamento: 2020-07-08 19:49

Commercianti intelligenti

Sabato siamo stati a fare una gitarella ad Orta. Dopo pranzo, ho pensato di prendere un ditale di ceramica per mia zia che ne fa collezione; in piazza Motta c’era un negozio di souvenir, entro e chiedo. Il negoziante (un tipo giovane) mi dice che li ha finiti, e aggiunge “può però provare a vedere se ne hanno ancora nel negozio all’inizio della via a destra oppure all’edicola nella piazzetta più avanti”.

Pensateci un attimo. Razionalmente è chiaro che se io entro per cercare una cosa specifica e non la trovo, il commerciante non perde nulla a darmi un consiglio: chissà quando mi capiterà di passare di nuovo di là. Quindi ha senso segnalare la “concorrenza”. Però vedere applicato in pratica questo ragionamento non è così comune: un applauso a quel negoziante, insomma, e se vi capita di passare in piazzetta davanti all’imbarcadero per l’isola sceglietelo per acquistare i souvenir :-)

Offerta speciale su #altramatematica

Se qualcuno di voi non ha ancora comprato i librini di Altramatematica, sappia (a) che ha fatto molto male, e (b) che è fortunato, perché in occasione del π Day saranno in offerta a 99 centesimi dal 13 al 19 marzo in tutti (spero) gli store.

(come sapete, io ho scritto Matematica e infinito, Fantamatematica e Alfabeto matematico, ma ci sono anche tutti gli altri!)

Ultimo aggiornamento: 2017-03-10 18:40

Amazon e Posteitaliane

Sabato sera, il 13 agosto, ho ordinato da Amazon un cordless per mia mamma: 26 euro comprese spese di spedizione. Il telefono è stato inviato con Posteitaliane, il che ha senso considerando che mia mamma vive in culo ai lupi nelle montagne piemontesi. Stamattina, mercoledì 17, il pacco le è stato consegnato, nonostante il solito giro Piacenza – Bologna – Torino e soprattutto il ferragosto di mezzo.

Dite quel che volete, ma le cose funzionano anche in Italia.

Ultimo aggiornamento: 2016-09-03 21:29

Librerie

Mentre ero ai giardinetti con Anna e i bambini, mi sono preso una decina di minuti e sono andato a vedere una libreria nemmeno troppo piccola, su due piani, con una buona scelta di libri per bambini e ragazzi e scaffali di saggi di sociologia e storia contemporanea. In fondo, in un angolino, ho trovato uno scaffale su cui campeggiava la scritta “saggi di scienza”. Lo scaffale era completamente vuoto.

Ultimo aggiornamento: 2016-08-16 18:56

Giro d’Italia 2016

Vincenzo Nibali ha vinto il Giro. Non ho problemi ad ammettere che martedì non avrei scommesso un centesimo. Certo, ha avuto molta fortuna, tra la caduta di Kruijswijk venerdì e il meteo che sabato è stato clemente: se la perturbazione di domenica fosse arrivata un giorno prima, avrebbero annullato probabilmente la tappa e la sua rimonta sarebbe rimasta incompiuta. Ma la fortuna da sola non basta, e bisogna riconoscere che Nibali (e anche la squadra, intendiamoci) ci ha messo del suo, soprattutto di testa: perché a quei livelli le gambe non bastano.
Poi sappiamo tutti da decenni che i risultati delle gare ciclistiche, come scriveva Giampaolo Ormezzano, sono s.d., “salvo doping”: ma la mia sensazione è che più o meno tutti prendono le stesse cose, anche perché sennò non sopravviverebbero per tre settimane a quei ritmi; quindi il risultato cambia poco. Un applauso a Nibali, insomma.

Prezzi fissi sugli ebook anche da noi?

Leggo sul Post che in Germania la legge sul prezzo fisso dei libri sarà applicata anche agli ebook; o meglio, sembrerebbe che Amazon sia stata dichiarata colpevole perché non aveva applicato la legge anche agli ebook, e sembra che la legge emendata sarà in vigore da settembre, anche Spiegel non specifica una data (io l’ho trovata su Wikipedia).

Dal mio punto di vista mi sembra giusto che sia l’editore a fissare il prezzo di un libro, e capisco che soprattutto per gli ebook, dove il rivenditore non ha magazzino e quindi può giostrare molto di più, risulta troppo facile fare politiche di vendita al margine. Mi chiedo solo se l’editore avrà sempre la possibilità di fare campagne promozionali per i suoi ebook, campagne che a questo punto sarebbero neutrali rispetto ai rivenditori e quindi non dovrebbero turbare il mercato. Ma magari c’è qualcoa che mi sfugge. Voi che ne pensate?

Ultimo aggiornamento: 2016-02-12 13:49