Archivi categoria: varie

Social spamming

Io ho l’abitudine di scrivere una minirecensione dei libri che leggo, pensando che magari potrebbe servire a qualcun altro. Oltre che inserirla sul blog e su aNobii, ho anche l’abitudine di aggiungerla su IBS, per ragioni storiche. In questo caso, la recensione può essere o no anonima: io non capisco perché non mettere la faccia, e quindi si trova il mio bell’indirizzo email – occhei, un indirizzo che fa forward sul mio indirizzo email, ma il concetto è lo stesso.
Fino all’anno scorso mi era solo arrivata qualche mail di traduttori che non erano d’accordo con il mio giudizio sul loro lavoro, oltre che quelle di Gianni Biondillo (ma lì è facile, perché i suoi libri mi piacciono!). Sembra però che qualche “autore” abbia avuto l’ideona di considerare questi indirizzi come fonte a basso prezzo di bersagli pubblicitari, leggasi spam. Passi per il tipo che mi ha scritto a fine gennaio «E’ stato recentemente pubblicato il mio romanzo, che pur non trattando temi di denuncia sociale, è stato scritto e pensato durante le mie esperienze di volontariato nel Sud del Mondo.» . Non capisco bene la logica, ma almeno è stato un messaggio one-off. Invece,
Renato Di Lorenzo – rdlea@libero.it (e lascio appositamente il suo indirizzo in chiaro, come anche cuprozinco@libero.it da cui ha pensato di inviare scansione di articolo di giornale) ha iniziato con «lei in passato ha recensito un autore i cui romanzi vengono a volte comperati assieme ai miei.», e ha autonomamente deciso che, visto che non gli avevo scaricato quintali di insulti, poteva continuare a scrivermi: d’altra parte, il suo modo di pararsi con la legge della privacy è il seguente:
Il suo indirizzo e-mail è in nostro possesso o perché ci ha scritto, oppure è stato ricavato da recensioni che lei ha pubblicato, o da fonti analoghe che ci hanno fatto pensare ad un suo gradimento della presente segnalazione.
C’è qualcuno che mi sa consigliare qualche bella mailing list senza opt-in cui iscrivere il nostro amico “perché sono convinto lui gradirebbe la segnalazione”?

Ultimo aggiornamento: 2008-02-20 16:36

Maharishi, what have you done?

Il Corsera ci comunica che è morto Maharishi Mahesh Yogi, noto a vecchi beatlesiani come me per essere stato l’ispiratore del “periodo Orientale”, e ai vecchi lettori delle Notiziole perché ha fondato un’università un po’ peculiare.
Bisogna comunque dire che la meditazione – e non solo: il titolo di questa notiziola è la versione originale del brano che poi è diventato Sexy Sadie, e che è stato ispirato a John Lennon dal modo in cui il Maharishi amava intrattenere le giovani adepte – gli ha fatto sicuramente bene, visto che aveva 91 anni…

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 10:14

Ian Stewart a Torino

Sempre per la serie “presentazioni varie”, ho appena saputo da uno dei miei ventun lettori che Ian Stewart sarà a Torino (Colosseo, 6 dicembre, 17:45) per ritirare il premio Peano per il miglior libro di divulgazione matematica, e tenere un incontro per i Giovedì Scienza («Sei Gradi di Separazione. La teoria delle reti dai computer alla biologia». Si vede che ormai Jack Cohen l’ha rovinato del tutto :-) )
Onestamente, il libro vincitore (Lettere a una giovane matematica) non è che mi sia piaciuto troppo; avrei piuttosto votato per il suo L’assassino dalle calze verdi, ma mi sa che i libri di problemi logico-matematici non sono considerati “divulgazione”. Però potrebbe essere interessante, anche se prima devo convincere Anna che si può prendere un treno per Torino alla vigilia di Sant’Ambroeus…

Ultimo aggiornamento: 2007-11-23 14:13

Hexa Trex

Se avete qualche figlio-nipote-babysitterato che deve allenarsi con le operazioni aritmetiche, potreste dare un’occhiata a questo sito, dove sono presentati dei problemi di Hexa Trex. Il “problema” è una struttura formata da un certo numero di esagoni tra di loro collegati, che possono contenere delle cifre o delle operazioni aritmetiche. Il vostro compito è trovare un percorso continuo che tocchi tutte le caselle e che, letto come operazione aritmetica, sia corretta. Più semplice da vedere che da spiegare, anche perché il giorno successivo viene indicata la soluzione del problema :-)

Ultimo aggiornamento: 2007-11-01 08:07

Il mio primo SMS spam

C’è sempre una prima volta.
Ho appena ricevuto questo messaggino.
Da: -SMS-
Ti ho cercato alle 10.54 del 30/10/2007, e urgente, chiama da fisso al 899028453, info e costi susegreteria.biz
Confermo la “e” senza accento e il fatto che il nome del sito di spam è susegreteria.biz tutto attaccato, oltre al fatto che non c’è numero telefonico del mittente. Questo significa molto banalmente che il messaggio è stato inviato direttamente dall’interno di un qualche operatore telefonico (non necessariamente italiano). Posso solo assicurare che TIM non c’entra, abbiamo fatto il controllo al volo.
Aggiornamento: (15:50) Con SMS Viewer ho verificato che il Centro Servizi che ha inviato il messaggio ha come numero +961 3488888, vale a dire Libano. Non hanno solo gli Hezbollah, insomma ;-)

Ultimo aggiornamento: 2007-10-30 11:41

L'anno sabbatico di OneMoreBlog

Da ieri nella pagina di OneMoreBlog campeggia questo testo:
Dopo quasi sette anni sulla breccia, OMB ha bisogno di un periodo di riflessione. E io ho voglia di tornare ad avere tutto il tempo che mi occorre per leggere, ascoltare e fare musica, correre, viaggiare, andare a teatro e al cinema.
Un periodo sabbatico insomma.
OneMoreBlog è (era?) un blog della sinistra pura, dura e delusa milanese. Non è strana la stanchezza che avrà preso il Biraghi: è forse più strano che la chiusura avvenga proprio in occasione delle primarie del PD, primarie assolutamente osteggiate dal nostro che in questo modo perderà l’occasione per sparare a zero sui luogocomunismi che sicuramente verranno pronunciati. O magari no: in effetti quando la misura è colma è meglio dare un taglio netto. Però aspetterei la prossima settimana prima di capire se ci sarà un anno sabbatico, o solo una manciata di ore :-)

Ultimo aggiornamento: 2007-10-13 11:03

le frequenze più pregiate

Leggo via Quintarelli questo post, che comunica che Wind ha presentato ricorso contro l’opzione “Vodafone Casa” (e a questo punto immagino contro la parallela TIM Home Zone). L’opzione in questione dovrebbe permetterti di telefonare quando sei “a casa” (cioè servito dalle celle vicino a casa tua) a una tariffa più bassa, e di avere un numero di telefono “fisso” (nel senso che gli altri ti possono chiamare con quel numero). Wind si lamenta perché loro nelle grandi città non hanno a disposizione frequenze a 900 MHz, quindi i loro telefonini prendono peggio all’interno della casa, e pertanto non possono fare un’offerta simile.
A differenza di Stefano e di Gianmarco Carnovale di Morse, non credo che una linea di questo tipo regga: a questo punto, Tre potrebbe lamentarsi perché non ha frequenze GSM e così via. Se poi il tutto è una manovra difensiva per pietire un po’ di frequenze pregiate… boh, vedremo intanto che cosa dirà domani il Tar.

Ultimo aggiornamento: 2007-10-10 08:00

prova 1

Questo non è un post.

Ultimo aggiornamento: 2014-04-21 16:50