Archivi categoria: trasporti

un sentito vaffanculo

Un sentito vaffanculo, dicevo, alle varie società autostradali che stamattina non mi hanno mica segnalato che lo svincolo di Cormano era chiuso. Ci sono tanti cartelloni a messaggio variabile sul percorso, come sapete. Bene: mi hanno detto che c’era un veicolo fermo prima dello svincolo di Gravellona Toce (vero, ma non dava fastidio a nessuno); mi hanno detto che c’era un veicolo fermo tra Rho e Milano Certosa (falso); mi hanno detto che se pagavo il pedaggio con bancomat e carte non avevo spese (ma tanto il pedaggio lo paghi lo stesso, no?); mi hanno detto che lo svincolo di Cavenago era chiuso (ce n’erano altri quattro prima).
Certo, in autostrada non c’era tutto quel traffico; ma se uno di quei maledetti cartelloni a messaggio variabile mi avesse avvisato, o anche se avessero messo un buon vecchio cartello provvisorio prima di Milano Certosa, sarei uscito lì e arrivato almeno dieci minuti prima, cosa che con due quasiquattrenni in auto e intorno alle 14 non è da buttare via. Ribadisco: vaffanculo.
(dell’area di servizio di San Rocco ne parlo un’altra volta)

Ultimo aggiornamento: 2013-08-12 18:27

13 minuti

[il treno viaggia con tredici minuti di anticipo] Stamattina ho depositato al volo i gemelli, la loro mamma nonché mia moglie e il loro nonno nonché mio suocero in Centrale, dove hanno preso il treno per Chiavari.
Cinque minuti fa mi telefona Anna, dicendomi: “scusa, puoi controllare gli orari del nostro treno? Siamo a Santa Margherita Ligure, e mi dicono che dobbiamo aspettare un quarto d’ora, il che mi sembra impossibile”. La capisco: sentivo in sottofondo Jacopo gridare una filastrocca, e ogni minuto di attesa inutile è una tortura.
Apro una finestra, scopro che la versione non mobile di Viaggiatreno è diventata una schifezza, metto il numero del treno, e leggo “Il treno si trova nella stazione di Santa Margherita Ligure. Arrivo programmato: 10:28 – Arrivo previsto: 10:15”. Considerando che a Brignole sarà ben partito in orario, come ha fatto a guadagnare 13 minuti su un percorso di 33 minuti?

Ultimo aggiornamento: 2013-07-25 10:25

Cara ATM…

Io capisco che i soldi non ci siano, e quindi il servizio della domenica mattina sia all’osso (questo tutto l’anno, mica solo a luglio). Accetto insomma che i passaggi di un tram che dovrebbe essere una linea di forza – il 4 in questo caso – siano ogni 15 minuti. In fin dei conti, penso, perlomeno non c’è la presa per i fondelli che le tabelle segnano solo l’intervallo tra due passaggi, così nessuno sa se si è persa una corsa: quegli orari sono indicati al minuto. Capisco anche una tolleranza di un minuto o due nei due sensi.
Però se arriviamo alla fermata Valassina alle 10:22, sapendo che il passaggio dovrebbe essere alle 10:28, e leggiamo “attesa: 12 minuti” comincio a pensare ci sia qualcosa che non va. Se poi trasciniamo i quattrenni alla fermata successiva che almeno è all’ombra, arriviamo alle 10:28 e leggiamo “attesa: 8 minuti” (che poi sono diventati dieci, visto che il tram è arrivato alle 10:38 contro un orario teorico delle 10:30) allora siamo certi di essere stati presi per il culo. Che senso ha prepararsi per un orario specifico quando il tram arriva esattamente a metà tra i due passaggi teorici? E non mi direte che sulla tratta del 4 la domenica mattina c’era un traffico della madonna che ha bloccato il tram senza che il display segnasse CODA oppure RICALCOLO?
post scriptum: no, non scrivo davvero all’Atm. Vabbè fare cose inutili come parlarne qua, ma essere presi una seconda volta per i fondelli no.

Ultimo aggiornamento: 2013-07-15 14:59

Metro lilla

Ieri pomeriggio per tornare a casa devo aver battuto ogni record: ho preso tutte e quattro le linee di metropolitana di Milano. Prenderne tre è in realtà il modo più veloce, visto che il concetto di linee tangenziali non è molto gettonato: però, visto che domenica avevano aperto la linea 5, ho provato a farci due fermate.
Così ad occhio mi pare leggermente più larga di quella di Torino, e quindi un po’ meno claustrofobica: il treno non era vuoto ma nemmeno pieno come un uovo, e le due fermate che ho fatto mi sono sembrate tranquille. È probabilmente vero che i corridoi sono in stile centro commerciale, e quindi assolutamente spogli: ma non è detto che sia un male.
Insomma, per il momento – a parte l’inutilità intrinseca – perlomeno l’usabilità c’è.

Ultimo aggiornamento: 2013-02-12 12:52

una, cento, mille Trenitalia

Ieri pomeriggio Anna doveva prendere i biglietti del treno per stamattina: un regionale veloce (che poi veloce non è stato, non si sa per quale ragione il localaccio precedente è stato soppresso e quindi si è sciroppata tutte le stazioncine) da Milano a Novara. Si connette al sito trenitalia.com che rimanda al sito lefrecce.it: da lì era possibile selezionare il treno, ma il costo del biglietto era settato a 0,00 euro. Purtroppo non era un’offerta specialissima del principale gestore ferroviario italiano: con molta probabilità qualcuno si era dimenticato che ieri sarebbe partito l’orario ferroviario 2013, aveva inserito tutti i prezzi possibili e immaginabili per l’alta velocità e si era dimenticato del trasporto locale. Però il software era molto attento a questo tipo di eccezioni: scriveva in piccolo “al momento è impossibile fare la transazione” e rimandava alla pagina di scelta del biglietto (a 0,00 euro).
Dopo un’oretta Anna mi fa “ce l’ho fatta!” A quanto pareva, il sito fsitaliane.it aveva caricato correttamente anche quelle tariffe, e così si è stampata il suo bel biglietto da non timbrare ma di validità 4 (quattro) ore. Due minuti dopo però mi chiama, e mi dice “e adesso che succede?” Mi mostra la schermata che gli appare quando ha cliccato su “stampa la fattura”: una sfilza di caratteri più o meno casuali. Trentacinque anni di frequentazione di computer mi hanno fatto subito capire cosa era successo (è facile: basta vedere la stringa %PDF1.4 all’inizio della sequela di caratteri): sono tornato indietro alla pagina di visualizzazione scelta, ho cliccato col tasto destro sul pulsante “stampa la fattura”, e ho salvato la pagina togliendo l’estensione HTML che il sito si ostinava ad aggiungere dopo il corretto .pdf. (Per i puntamatitisti: probabilmente la pagina era semplicemente inviata come tipo text/html: ma visto che non mi pagano per fare da debuggatore non sono stato a verificare). Naturalmente questo lo posso fare io che ho mangiato pane e specifiche, mica l’utente comune.
A questo punto io mi domando e chiedo: perché ci sono N siti diversi riconducibili alla parte di FS che muove i treni (quindi lascio da parte RFI, che avrà i suoi siti)? E soprattutto perché sono tutti gestiti in maniera diversa, con l’unica caratteristica comune di essere malgestiti?

Ultimo aggiornamento: 2012-12-10 11:08

suonati

Le lettere ai giornali sono sempre uno spaccato di vita reale, oltre che residuo dell’esibizionismo dell’epoca pre-blog. Ma sicuramente il momento più divertente arriva quando si va avanti a botta e risposta…
Un paio di settimane fa nella colonna della posta milanese del Corsera è stata pubblicata la lettera di un automobilista, se non ricordo male il nome Carlo Meloni, che si diceva fiero del suo suonare il clacson per avvisare i ciclisti che lui stava arrivando da dietro. Ieri c’era la risposta di una signora che ha replicato che una cosa del genere è molto pericolosa; oggi Meloni, ritenendosi evidentemente un fine umorista, ha controbattuto che proporrà al posto dei clacson altoparlanti che diffondano musica classica in modo da avvisare i poveri ciclisti, che con le loro cuffione in testa non hanno la possibilità di udire nulla.
Quello delle cuffie è l’unico punto su cui concordo col maître-à-penser meneghino. Già io non capisco come qualcuno abbia il coraggio di pedalare in città senza sentire cosa succede in giro: ma ad ogni buon conto in quel caso c’è un isolamento acustico tale da rendere il suono di un clacson simile a quello che uno può ascoltare mentre è in auto. Peccato che io in bicicletta pedali ovviamente a orecchie libere, e garantisco che una strombazzata dietro di me mi fa rischiare di perdere l’equilibrio oppure scartare verso il centro della strada: esattamente l’opposto del risultato che quell’intelligentone del signor Meloni vorrebbe ottenere. Ovviamente l’idea (a) di guidare più lentamente e (b) di lasciare nel sorpasso uno spazio tale da avere un margine di sicurezza – quello insomma che faccio io quando sono in macchina e supero una bicicletta – dev’essere un’idea al di fuori della sua sfera concettuale, ma non si può pretendere che lui distolga preziosi neuroni dalle funzioni di compilatore di lettere ai giornali, no?

Ultimo aggiornamento: 2012-12-06 12:24

la segreta tela di Penelope

L’altra settimana improvvisamente l’incrocio tra viale Zara e via Ala / via Slataper è stato chiuso, con tanto di cartelli gialli “viabilità modificata”. La cosa non è per nulla passata inosservata: sia l’incrocio di piazzale Istria che soprattutto quello tra viale Zara e via Laurana / via Bisi Albini si sono intasati al punto tale che facevo fatica a passare con la bicicletta, oltre a dover fare un giro molto più pericoloso: il buffo è che il semaforo continuava a funzionare, non so se per i pedoni o cosa.
Sabato, se ho visto bene – in questi giorni faccio un percorso diverso – i cartelli sono stati tolti e l’incrocio riaperto. Tutto bene quel che finisce bene? per nulla. La scorsa settimana avevo scritto al Comune di Milano segnalando il problema, e mentre c’ero anche suggerendo di valutare una modifica del semaforo in piazzale Istria lato Fulvio Testi (sapete, siamo una nazione di santi, poeti e navigatori satellitari…). Peccato che quella lettera non abbia mai avuto risposta: nella migliore delle ipotesi la barocca architettura del sito del Comune non l’ha memorizzata, cosa che non posso sapere perché non esiste un feedback di avvenuta ricezione. Devo dire che ai tempi della Moratti le mail al Comune avevano risposta molto più rapida :-(

Ultimo aggiornamento: 2012-11-13 19:04

effetti dello sciopero dei trasporti

Oggi – stranamente non di venerdì, il che significa probabilmente che la situazione sta peggiorando – c’è stato uno sciopero più che generale del trasporto locale. Mi sono accorto che il numero totale di macchine era un po’ maggiore ma non troppo, e che gli effetti più visibili erano due: il numero maggiore di veicoli posizionati (“parcheggiati” non è il termine corretto) in maniera molto più creativa di quanto io potrei mai immaginare, e la quantità abnorme di persone che faceva manovre anch’esse creative, anche se più che altro rischiavano di fare andare al creatore il sottoscritto povero pedalatore.
Il primo effetto è abbastanza ovvio: già in condizioni normali ci sono più auto che parcheggi. Il secondo invece mi fa pensare che chi usa in genere i mezzi sia meno abituato a usare l’auto. Contiamo anche questo tra gli effetti dello sciopero?

Ultimo aggiornamento: 2012-10-02 20:04