Ieri mattina Anna ha ricevuto questo SMS. Ammettiamo pure che uno non faccia caso all’apostrofo che manca in “*un autorizzazione”. E ammettiamo anche che qualcuno immagini che la mancanza di dati specifici sia come sempre colpa della privacy.
Ma qual è la probabilità che uno chiami un “servizio clienti” non meglio identificato a un numero di telefono che non è nemmeno quello da cui è stato inviato il messaggio? Certo, in questo modo si saltano i banali controlli antispam che un telefono potrebbe fare automaticamente, ma mi sa che chi ha spedito questo SMS sia più o meno uno scappato di casa.
Archivi categoria: spam_phishing
chi me lo spiega?
Stanotte mi è arrivato un messaggio da un utente (evidentemente fasullo, il nome è “Private Private”) pvt2011ab su hotmail, con titolo “choreographed”, che diceva
Good day,
Could the corporate actually work well-choreographed performance of looking busy?
Thank you
Philip
Ho trovato su Reddit la frase “well-choreographed performance of looking busy”, ma nulla più. Il messaggio pare effettivamente essere spedito da hotmail: non ho idea se esistano API per spammare in giro collegandosi offline a hotmail, ma la cosa mi parrebbe strana, non foss’altro che perché ci sarà bene una limitazione sul flooding. QUesto tipo di messaggi dovrebbe nascere per selezionare i grulli che rispondono all’esca, ma per farlo occorrono grandi numeri che appunto non dovrebbero esserci. Idee al riguardo?
Ultimo aggiornamento: 2025-05-09 09:02
E poi dicono che i siti sono morti
Martedì ho ricevuto l’email mostrata qui sopra, da un indirizzo @contentcollaborate.com.
È abbastanza chiaro che stiano facendo pesca a strascico, è anche probabile che siano più interessati a vedere chi risponde e non certo a fare pubblicità su quel sito (e l’immagine del tizio mi pare tanto farlocca). Mi chiedo solo cosa ci possa essere dietro…
Marco Del Prato
Sono in montagna a fare il badante di mia mamma. È appena arrivata una telefonata al suo fisso. Rispondo, e la persona si presenta come “Marco Del Prato” (se ricordo bene, sto ascoltando una spiegazione sulla busta paga e il mio cervello è quasi totalmente impegnato qui) del centro servizi Vodafone, mi dice che sta aumentando la bolletta, e mi chiede se sono io quello che se ne occupa. Alla mia replica “guardi che io lavoro in Tim e questa linea è ovviamente Tim” ha buttato giù la linea senza nemmeno scusarsi di avere avuto dei dati sbagliati.
No, non ha detto il nome dell’intestatario della linea. In compenso la cosa che mi ha stupito rispetto al tipico callcentrista è stata la voce tranquilla.
Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 17:57
spam internazionale
Anna ha appena ricevuto due chiamate una attaccata all’altra da numeri greco e svedese. Non che abbia risposto; per la precisione la prima è terminata prima che buttasse giù lei la chiamata. Guardando in rete c’è anche la certezza che siano spam (di investimenti, si direbbe), e sono ragionevolmente certo che arrivassero dalla stessa fonte che non sta né in Grecia né in Svezia; mi chiedo però come mai i tizi in questione non stessero usando un numero farlocco italiano, dove forse la probabilità che qualcuno rispondesse era un po’ più alta.
Ultimo aggiornamento: 2024-07-05 09:42
E chi ti ha dato la mia email?
L’altro giorno ho ricevuto una mail da tale Marco Cagnolati, come da header qui sopra e da footer qui sotto (dove ho ovviamente oscurato l’indirizzo di casa: tutti gli altri dati sono pubblici. Come potete notare sempre dal footer, ero stato inserito in una mailing list senza naturalmente che io ne avessi fatto richiesta, anche perché tra l’altro io non vivo nemmeno nel Municipio 3.
Scommetto che tutti voi immaginate quale sia stata la risposta di Cagnolati alla mia richiesta di sapere dove avesse preso il mio indirizzo email. L’unica cosa che posso aggiungere è che quello prima di lui era riuscito a mettere nella sua mailing list *il mio indirizzo aziendale*…
aggiornamento: (16:00) quella mail non mi è arrivata direttamente sulla casella principale ma su quella nome.cognome. Sono andato a controllare, metti il caso che ci fosse una risposta, e ho scoperto che quella era la seconda sua mail. Ce n’era un’altra della settimana precedente: solo che la prima mail era stata spedita dal suo sito, e Gmail l’aveva sgamata come spam. Così Cagnolati ha pensato bene di rimandare tutto con MailUp per essere sicuro di stracciare i cabasissi a me e a non so quante altre persone.
Ultimo aggiornamento: 2024-07-04 16:37
“migliorare le loro recensioni dei prodotti”
Per quanto ne so, questi ti chiedono un po’ di soldi per cominciare a guadagnare cifre inconfessabili: ma non è questo il punto, se uno ci casca secondo me se lo merita perché vuol dire che non ha mai letto La Luna è una severa maestra.
Ma che diavolo vuol dire che la mia carriera e il mio CV sono stati raccomandati? O meglio, perché scrivi una roba del genere e non qualcosa di più generico? (E comunque cosa significa “aiutare i commercianti a migliorare le loro recensioni dei prodotti?” Avessi tempo da perdere avrei risposto solo per saperlo :-) )
Ultimo aggiornamento: 2024-06-24 19:00
C’è una cosa che non capisco
Ci deve essere un motivo per cui l’sms di phishing mi arriva da un numero di telefono ma mi si dice di mandare un whatsapp a un altro numero, ma io non riesco a capirlo. Il mittente dell’sms magari è farlocco, ma al numero whatsapp qualcuno deve pur rispondere. Avete delle idee?
(per la cronaca, ho anche risposto su whatsapp, scrivendo “Brutto stronzo, ridammi i 5000 euro che ti ho prestato il mese scorso, o ti faccio mandare la polizia”…)
Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 17:49