Archivi categoria: socialcosi e internet

le “non provocazioni”

Non troverete più su Twitter (ma la rete non dimentica…) il testo qui a fianco. La persona in questione ha protetto l’account perché – pare – “si è sentita bullizzata dai commenti ricevuti”.

Di per sé chiedersi se il Cern abbia una qualche utilità è una domanda perfettamente legittima. (Non rispondete “beh, è il Cern che ci ha dato il WWW; quello in effetti potrebbe essere un argomento contro di esso). Non chiedo neppure che felycia999 argomenti il suo pensiero: scrivere “per me il Cern è del tutto inutile” va benissimo. Quello che mi chiedo è se è una troll oppure proprio non ci arriva a capire che scrivere “domanda non provocatoria” è una provocazione, o perlomeno fa partire i commenti più o meno educati. È però vero che felycia999 è una di “quelli che mette mattone accanto a loro nome per fare capire che preso in testa da piccoli”, come dice il finto Boskov

Ah: tutti questi link li ho trovati sul mio socialino di nicchia. Non avrei mai perso tempo a rispondere a un tweet del genere.

Ultimo aggiornamento: 2022-05-31 09:13

Mai fidarsi delle immagini

Un’immagine vale mille parole, dicono. E l’immagine qui a fianco, presa da questo tweet, dice una cosa molto importante: che camminare non è affatto il modo migliore per sfruttare l’energia, anzi. Nel thread vengono date varie spiegazioni, a partire dalla nostra scarsa efficienza energetica, circa il 26%, e dal costo implicito di conservare e spostare il cibo che mangiamo, cosa che in effetti è un po’ più complicata che fare un elettrodotto. Poi siamo su Twitter, e quindi ci sono commenti che si intrecciano e risse più o meno dirette; lascio a voi la gioia di leggere il thread, soprattutto se amate le risse. Ma la figura riportata da quel tweet è davvero corretta?

Se uno va a vedere il sito da cui sarebbe tratta l’immagine, si trova un’immagine piuttosto diversa, come vedete qui a destra. Camminare e pedalare tornano in cima alla classifica, come del resto racconta la vulgata dell’energia pulita. Direi che è chiaro che il tweet e il sito dicono due cose diverse, o almeno l’immagine del tweet parrebbe essere taroccata; mai fidarsi di Twitter e della gente che sfrutta biecamente il mezzo per portare la propria verità. Eppure…

Eppure c’è qualcosa che non va. Sono andato su Internet Archive e ho cercato la prima occorrenza in cui quella pagina è stata salvata. Se aprite quella pagina noterete come l’immagine allegata sia quella del tweet, e non quella del post attuale! Per la cronaca, la seconda occorrenza salvata da Internet Archive ha l’immagine attuale: la prima è https://ecohungry.com/wp-content/uploads/2019/06/Energy-Efficiency-in-Transportation-1016×1024.jpg mentre la seconda è https://ecohungry.com/wp-content/uploads/2019/06/Energy-Efficiency-in-Transportation-1-1016×1024.jpg.

Il trucco è naturalmente nel testo dell’articolo: tra la prima e la seconda versione sono state aggiunte le righe «In this infographic we do not take into account the food needed to fuel each vehicle as that would make it incoherent.» Ecco perché camminare e pedalare non consumano energia :-) Morale della storia? Un’immagine varrà anche mille parole, ma può fuorviare esattamente come mille parole, se non di più. Ma soprattutto non è assolutamente possibile fidarci di qualcosa che leggiamo (oppure guardiamo, nel caso delle immagini): basta non accorgersi di una minuzia e il significato finale si rovescia.

AnonAddy

Vi siete mai chiesti come abbia fatto un certo spammatore a scoprire il vostro indirizzo email? Beh, il passato è passato. Ma per il futuro AnonAddy vi potrà aiutare. In pratica, una volta registrati (gratuitamente, ma ci sono opzioni freemium) potrete creare un numero indefinito di indirizzi diversi che potete usare per servizi diversi. A questo punto, se il messaggio di spam arriva da uno specifico indirizzo, potete sapere chi l’ha usato.

Di per sé il numero di indirizzi creabili è illimitato. Nel piano gratuito però il nome del mittente rivela il vostro vero indirizzo email, quindi vi consiglio di usarne uno diverso da quello preferito: inoltre la banda usabile è relativamente limitata e quindi è meglio usare AnonAddy solo per iscriversi a qualche servizio esterno e non come casella generica. Infine i più capaci possono scaricarsi i sorgenti e lanciare il servizio su un proprio dominio…

Insomma Elon Musk si compra Twitter?

musk e twitter Allora, dicono che il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l’offerta di Elon Musk, ed entro la fine dell’anno Twitter sarà completamente in mano sua. Permettetemi di avere qualche dubbio al riguardo: Musk ci ha abituato a fare giravolte di ogni tipo.

Del resto, non sono il solo ad avere dubbi sul modello di sostenibilità che pare essere l’idea di Musk per Twitter: da una libertà totale di parola, compreso il far ritornare l’attualmente bannato Donald Trump, al passaggio da un sistema di proventi basato sulla pubblicità a uno che si fonda sugli abbonamenti “per evitare di vedersi vendere i propri dati”. È vero che Twitter non è mai riuscito a trovare un suo modello, pur avendone cambiati parecchi. Io mi ci trovo relativamente bene, ma è anche vero che seguo pochissime persone e non entro quasi mai nelle discussioni; ma ho il sospetto che la cura-Musk potrebbe farmi allontanare da quel social, un po’ come – pur per ragioni completamente diverse – mi sono allontanato da Facebook. Rimarrò con i miei ventun lettori, insomma…

Google Drive e shortcut

Ho scoperto che Google, nella sua Infinita Bontà, trasformerà in shortcut le copie multiple di file. Devo dire che la mossa non mi è molto chiara, e la spiegazione di Google qui sotto non mi convince troppo.

Le scorciatoie semplificheranno le strutture di file e cartelle su Drive creando puntatori a file e cartelle, anziché avere file e cartelle in più posizioni. Ciò consente di creare facilmente l’accesso a file e cartelle, riducendo al minimo la confusione sulla proprietà e sulle modalità di gestione e aggiornamento di file e cartelle. Al momento della sostituzione, le impostazioni di condivisione e la proprietà di file e cartelle non cambieranno.

Chi come me usa Unix da più di trent’anni conosce perfettamente la differenza tra hard link (un file fisico è accedibile da più percorsi) e soft link (nei vari posti c’è un puntatore al file fisico), e non ha alcun dubbio sul fatto che internamente Google mantiene una singola copia di quei file. Perché allora implementare una modifica del genere, che così a prima vista complica solo le cose? forse perché Google si incasinava con i permessi? Al più sono le cartelle che potevano dare problemi, ma non certo i singoli file…

anche prima di Musk, Twitter…

Da qualche tempo ho la possibilità di downvotare (come si può dire in una sola parola in italiano? disvotare?) i commenti ai post di Twitter. Non che lo faccia, anche perché non ne vedo il valore aggiunto. Ho scoperto però che ci sono le statistiche twitter… O almeno ci sono se pago per vedere i dati. Nulla di nuovo sotto il sole.

Ultimo aggiornamento: 2022-04-08 10:56

Come le ricerche Google inquinano i risultati

Mi è arrivato il report sulle ricerche Google che sono arrivate al mio sito, e ho scoperto come mai a febbraio ci fosse stato un picco di accessi a questa mia pagina. Le cinque stringhe più gettonate che hanno portato al mio sito (a parte il “lanciacazzi” che avevo esaminato…) sono infatti state “indovinello 100 prigionieri cappelli”, “100 prigionieri cappello bianco nero”, “indovinello 100 prigionieri”, “indovinello 100 cappelli”, e nel seguito ci sono altre varianti.

Mi fa un po’ rabbia non essere riuscito a trovare la fonte primaria, quella cioè che ha portato la gente a cercare in rete la risposta all’indovinello. Quello che però mi infastidisce di più è che per scoprire la chiave di ricerca ho dovuto aspettare che Google si degnasse di inviarmi questi highlight. Una volta bastava guardare le statistiche del sito per ottenere queste informazioni: ma a Mountain View si sono fatti furbi e adesso le nascondono quando fanno fare le query ai vari browser, per l’ottima ragione che in questo modo si tengono per loro i dati – e immagino che per averli in formato utilizzabile si debba pagare eccome. Ma ormai il mondo va così. Inoltre la preponderanza delle ricerche fatte via Google fa sì che quando una pagina comincia ad essere acceduta arriva un effetto valanga (“a chi ha, sarà dato”). Questo significa che in pratica le classifiche delle ricerche risultano falsate, con un piccolo numero di pagine che continua a crescere. D’accordo che non faccio SEO, ma vi rendete conto del fastidio?

gli orticelli Twitter

Io comprendo che ci possano essere delle ragioni per bloccare su Twitter qualche persona. Io non lo faccio, ma solo perché è molto più semplice silenziare chi non mi interessa; però capisco che in questo modo quel qualcuno può inviare messaggi diretti pesanti e il blocco rimane dunque l’unica opzione. Comprendo molto meno chi decide che i suoi tweet possano essere visti solo dai suoi amici: a questo punto fatti un sito tutto tuo dove puoi inviare i tuoi comunicati stampa senza che nessuno ti faccia le pulci

(Trovo infine maleducato che uno possa scegliere chi ha il privilegio di rispondere ai suoi post. Solipsismo all’ennesima potenza)

Ultimo aggiornamento: 2022-03-11 15:31