Archivi categoria: socialcosi e internet

CRA e new PLD: le nuove direttive UE sul software

Nell’assordante silenzio dei media, Parlamento e Commissione stanno promulgando il Cyber Resilience Act e un aggiornamento della Product Liability Directive. Fin qua tutto bene: la prima legge richiede ai fornitori di apparati digitali devono garantire la sicurezza dei prodotti che vendono per mezzo di test di vulnerabilità resi disponibili, mentre la seconda direttiva prevede che chi produce software sia responsabile per i danni causati dal prodotto. Il guaio è che come al solito le buone intenzioni sono messe nero su bianco senza pensare alle conseguenze.

Un’azienda che scrive software proprietario probabilmente avrà un innalzamento dei costi, ma si limiterà a fare delle polizze per premunirsi su questi possibili errori. Ma chi scriverà più software libero, con questa spada di Damocle? I primi a parlare di questo sono stati quelli della Python Software Foundation; ma per esempio anche i wikipediani europei hanno espresso le loro preocupazioni. Ma i problemi sono proprio alla fonte, come nota Andrea Monti. Monti nota come il software, sin dalla preistorica direttiva 250/1991, è qualificato giuridicamente come “opera letteraria”, perché quello che viene considerato è il codice sorgente. Passare a una tutela sul prodotto, cioè sul codice compilato, cambia completamente le carte in tavola, anche perché sorgente ed eseguibile sono due cose ben distinte.
Che succederà ora? Non è ancora chiaro. Il termine ultimo per le osservazioni è vicinissimo, il 26 aprile: la speranza è che almeno questa volta i legislatori riescano a trovare una quadra, sperando che non ci siano le solite lobby che remano contro.

Meta vs Siae part 2

Dopo la lite tra Meta e Siae, scopro che l’AGCM ha aperto un’istruttoria “per presunto abuso di dipendenza economica da parte di Meta nei confronti di Siae”.

Io mi sarei aspettato che nel testo dove l’Antitrust spiega le ragioni di questa istruttoria ci fosse almeno un accenno al fatto che le condizioni che Meta ha fatto ad altre società di gestione di diritti (Soundreef, per non fare nomi) sono pessime. A questo punto si potrebbe pensare a un abuso di posizione dominante. Invece non c’è nulla di tutto questo, ma solo le lamentazioni perché «A seguito dell’interruzione delle trattative, Meta ha eliminato dalle piattaforme social i contenuti musicali tutelati da Siae in modo che non fossero più fruibili dagli utenti.» e continua dicendo che «Queste pratiche abusive […] potrebbero limitare in modo considerevole la possibilità di scelta dei consumatori che verrebbero privati della possibilità di fruire delle opere tutelate da Siae». Io avevo capito che il contendere erano i brani usati come colonna sonora su Facebook e Instagram, cosa diversa dalle playlist su Spotify; la “fruizione” è insomma molto indiretta. Ma evidentmente mi sbaglio e l’Antitrust ne sa molto più di me.

Ultimo aggiornamento: 2023-04-07 07:47

il Garante Privacy sa cosa colpire

A me non interessa più di tanto che il Garante della Privacy abbia provvisoriamente limitato l’accesso a ChatGPT dall’Italia, probabilmente prendendo come scusa un data breach del 20 marzo. Mi interesserebbe di più se il Garante riuscisse a bloccare le chiamate spam che arrivano al mio telefono nonostante il mio numero sia nel Registro delle opposizioni, ma capisco che dal loro punto di vista è molto più semplice bloccare un sito che fare un vero lavoro di ricerca: non gli costa praticamente nulla.

Mi fa già parecchio ridere che il garante rilevi «l’assenza di qualsivoglia verifica dell’età degli utenti in relazione al servizio ChatGPT che, secondo i termini pubblicati da OpenAI L.L.C., è riservato a soggetti che abbiano compiuto almeno 13 anni»: sono ragionevolmente certo che per fare un esempio su TikTok ti autocertifichi l’età e nessuno ha nulla da ridire.

Mi fa però molto ridere che pare che la nostra intelligence abbia affermato «chi vigila sui contenuti che l’intelligenza artificiale produce? Che atteggiamento bisogna avere davanti a informazioni palesemente false in grado di manipolare l’opinione pubblica?». Il tutto esplicitamente a causa delle immagini del Papa con indosso un bomber. Mi chiedo se l’intelligence abbia mai dato un’occhiata a quante informazioni palesemente false appaiano sui nostri media, o se pensa che tanto siamo un popolo di analfabeti e quindi la soglia di preoccupazione si ha solo con le foto.

tira brutta aria per Internet Archive

Qualche giorno fa si è tenuta l’udienza del processo intentato da Hachette contro Internet Archive, processo di cui vi avevo raccontato l’anno scorso. A quanto pare le cose vanno male per Internet Archive.

Occhei, la fonte è Publisher Week e quindi di parte. Ma secondo loro il giudice afferma che un conto è che una biblioteca acquisti un ebook e lo dia in prestito, un po’ come MLOL fa qui da noi in Italia; ma non è lecito trasformare un libro cartaceo in elettronico e poi prestarlo. Cito: “whether a library has the right to make a digital copy of a book that it owns and then lend that digital copy, which it has made without a license and without permission”.

La logica è un po’ scivolosa, perché si potrebbe in teoria anche applicare alle copertine cartonate messe per proteggere i libri ma che sono una modifica al libro stesso; e con buona probabilità non dovrebbe essere valida per i testi più vecchi, che non parlano di divieto di riproduzione digitale ma al più di divieto di fotocopie (che sono cartacee). Ma ho il sospetto che Internet Archive perderà la causa. :(

Aggiornamento (28 marzo) Questo articolo fa notare come la strategia dei grandi gruppi editoriali sia più sottile. Quello che vogliono ottenere è una sentenza che specifichi che Internet Archive non è una biblioteca, e quindi non può godere dei vantaggi che il sistema americano concede a esse…

Ultimo aggiornamento: 2023-03-28 12:39

Google Foto e le posizioni stimate

Nella sua infinita saggezza, Google stanotte mi ha mandato un messaggio di cui vedete qua la parte principale. In pratica, «Google Foto stima la tua posizione in base a informazioni quali i punti di riferimento rilevati nella foto e le posizioni nelle altre tue foto.» Insomma, qualcuno si è accorto che – anche dopo che Google Location è stato disaccoppiato da Google Foto – la Grande G indicava comunque nelle foto dove ti trovavi.

Io sono abbastanza certo di lasciare le opzioni di geolocalizzazione sul telefono, e quindi le mie foto dovrebbero avere comunque i dati; ma quella è ovviamente una scelta mia. Altra cosa ovvia è che se si prende una foto con un qualche punto di riferimento e la si dà in pasto a un sistema automatico quello riesce a capire dove ti trovi. Devo dire però che non mi piace il principio che a Mountain View usino anche le posizioni delle altre foto. Il fatto che nella sua infinita bontà Google segnali che le vecchie immagini vedranno – almeno ufficialmente – cancellate quelle informazioni secondo me significa solamente che c’è stata qualche sentenza dell’Unione Europea che li ha costretti a fare così: altrimenti non si capirebbe perché nelle opzioni la geolocalizzazione di quel tipo è stata lasciata in ON… Vabbè, sapevàtelo!

Le spunte blu a pagamento

Per quello che mi riguarda, il fatto che dopo Musk anche Zuckerberg abbia affermato di volere introdurre le spunte blu a pagamento (rectius: come abbonamento) è un non problema. Quanta gente tra i pochi che vedono i miei post e tweet sono davvero interessati a sapere che io sono colui che dico di essere? E se mi rallentassero il flusso e mi riducessero i messaggi dei non bluspuntati, chi mi impedirebbe di lasciare definitivamente quei socialcosi? E tutto questo dovrebbe valere per la maggior parte degli utenti, non solo per me. La metafora della rana nell’acqua che si scalda lentamente è ben nota, ma sono certo che i due sanno che non bisogna esagerare.

Certo, qualcuno che sarà costretto a pagare c’è: tutti quelli che pensavano di poter avere una vetrina gratuita per i loro affari, e che adesso scoprono che non c’è un pasto gratis. La scelta era stata loro, le conseguenze pure.

Ultimo aggiornamento: 2023-02-20 14:41

Perché Disqus mi scrive?

Stamattina mi è arrivata una mail scritta in turco da Disqus, che mi segnalava che avevo chiesto un reset della password. La mail era genuina, ho subito fatto hover per vedere il link; solo che mi è arrivata a un account che non è quello che uso su Disqus. Ci ho pensato un po’ su, e alla fine ho capito l’arcano. Oltre all’account google, avevo anche un account “mau” che era collegato a quell’altra casella di posta. Evidentemente un turco più fuso di me era convinto che quello fosse il suo account e ha richiesto il reset della password. E in effetti l’account era stato bloccato per inattività e ho dovuto comunque resettare la password :-)

Degoo e i tagli alle offerte

Un anno e mezzo fa, in un post in cui parlavo di spazi cloud gratuiti, vi avevo segnalato Degoo, che offriva 100 giga di backup per le immagini e permetteva di accrescere quasi a dismisura lo spazio guardando video sponsorizzati. Bene: l’altro giorno mi sono per caso collegato e ho visto che i giga erano solo 20, e i video sponsorizzati ti davano sì spazio ma solo per 28 giorni. (Questa è una cosa che ho anche visto su Terabox, ma in quel caso in realtà il vero collo di bottiglia è sulla quantità di dati che si possono caricare o scaricare ogni mese). Sono sicuro che non mi sia arrivata nessuna comunicazione del cambio unilaterale di termini d’uso, e direi che questo thread di Reddit lo conferma.

Io sono della scuola “mai fidarsi troppo di un servizio gratuito”, tanto che pago Google One. Non so nemmeno se e quali file avessi salvato (tanto ne ho altre copie altrove). Ho però disinstallato l’app senza nemmeno verificare cosa ci fosse ancora, perché d’accordo non fidarsi troppo ma ormai la fiducia è nulla. A loro non importerà nulla, a me sì.

Ultimo aggiornamento: 2023-02-09 15:30