Stavolta ci prova la Danimarca. La prima ministra Mette Frederikse ha affermato (vedi il Post o The Guardian) che vuole far promulgare una legge che vieti ai minori di 15 anni l’uso dei social network, che «stanno rubando l’infanzia» di molti bambini, e causare ansia, depressione e mancanza di concentrazione ai minorenni. (Ma anche ai maggiorenni, aggiungo io…)
I social network fanno male, e su questo direi che non ci sono dubbi. Fanno ancora più male a chi non ha anticorpi per saperli gestire: non solo i ragazzini, ma anche la mia generazione in gran parte non era preparata a una vita tutta online manco fossimo al Truman Show. Ma pensate davvero che la soluzione sia un blocco basato sull’età? O meglio: pensate che un simile blocco sia davvero fattibile? O viene fatto rispettare sul serio e allora, come vediamo nel Regno Unito, tutti saranno toccati perché la verifica sarà troppo complicata, oppure rimarrà lettera morta. Un anzyano come me potrebbe anche cavarsela con quei sistemi di verifica che ti fanno una foto del volo – ammesso e non concesso di fidarsi che la foto sarà immediatamente cancellata. Ma un sistema di questo tipo dovrebbe bloccare per sicurezza anche diciottenni, perché potrebbero essere ragazzini che sembrano più vecchi di quanto in realtà siano. Oppure volete postare i vostri documenti per accedere a TikTok? Sì, potremmo immaginare un servizio di “autenticazione debole” fornito a pagamento da una terza parte, senza troppi dati personali: ma è comunque un controllo a cui dobbiamo sottoporci. Vedremo cosa combineranno i danesi.