Beh, di Instagram non se ne parla moltissimo in questo libro (Riccardo Falcinelli, Figure : Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Einaudi 2020, pag. 519, € 24, ISBN 9788806243883); in compenso si parte da prima del Rinascimento, e comunque si trattano anche le figure usate nei social media. Come già nel suo precedente Cromorama, Falcinelli fa un bellissimo lavoro nello spiegare al profano – quale io sono – come la scelta di come rappresentare le immagini non arrivi a caso, ma sia legata al periodo storico e quindi ai concetti che si considerano fondamentali, al mezzo con cui sono fruite e a cento altre finezze di cui non mi sarei mai accorto; senza contare che il modo in cui noi fruiamo delle immagini vecchie e nuove cambia del tutto la situazione. Le varie sezioni (Spazio, Forme, Percezione, Meccanismi, Topologia, Composizione, Medium) sono naturalmente piene di immagini (le cui didascalie sono finite in appendice, per scelta dell’autore, esattamente come le citazioni bibliografiche sono sul lato della pagina). Dopo aver letto questo libro, una figura non è più la stessa.
Archivi categoria: rec-2021
Il professor Z e l’infinito (libro)
Se la matematica è un mistero, soprattutto per un ragazzino, perché non metterla sotto forma di giallo? Questa è l’idea che Tommaso Castellani ha preso come base per questo libro (Tommaso Castellani, Il professor Z e l’infinito : Un giallo matematico , Dedalo 2017, pag. 136, € 15, ISBN 9788822041807). Troviamo così il protagonista Giulio che frequenta la terza media e con il suo amico Ivano cerca di risolvere il mistero della scomparsa improvvisa di un loro compagno di classe. Tutti i suoi compagni danno più o meno aiuto, fino a che il mistero si svela più o meno da solo. Nel frattempo, Giulio scopre che la matematica può essere misteriosa, ma può comunque essere affrontata, partendo dal teorema di Pitagora per arrivare agli infiniti. Temo che molti compagni di Giulio si saranno persi nelle spiegazioni del professor Z, ma oggettivamente tutta la matematica che trovate nel libro è alla portata di un ragazzo alla fine delle medie ed è diversa da quello che viene fatto a scuola. Mi pare un ottimo modo per riuscire a fare apprezzare un po’ di più la matematica!
Il prigioniero libero (libro)
Sono rimasto piuttosto deluso da questo libretto (Giuseppe Trautteur, Il prigioniero libero, Adelphi 2020, pag. 140, € 18, ISBN 9788845935145). L’argomento è il libero arbitrio, che da qualche millennio è una spina nel fianco per filosofi e teologi. Trautteur ha una formazione scientifica e quindi tratta il tema in quel modo, ma il libretto è fondamentalmente filosofico. Io ormai ho una certa età e sono abituato a leggere testi di filosofica che alla fine ti lasciano più domande di quelle che ti facevi all’inizio: sono abbastanza convinto che la filosofia serva appunto a fare domande e non a dare risposte. Però in questo caso non sono neppure riuscito a capire quali sono le domande. Personalmente il fatto che il nostro corpo si prepari a fare qualcosa prima che noi pensiamo di farlo non significa nulla né in un senso né nell’altro; e alla fine della lettura non mi è rimasta in testa nessuna nuova idea. Certo, probabilmente il problema è mio: resta il punto che per me il libro è stato del tutto inutile.
Universal Language (ebook)
[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing] Indubbiamente questo libro (Tim Major, Universal Language : The Airlocked Room Mystery, NewCon Press 2021, pag. 160, Lst 9,99, ISBN 978-1-912950-85-0) parte bene. A parte gli echi asimoviani, che possono piacere o non piacere, ho molto apprezzato la capacità dell’autore di aggiungere man mano informazioni su Abbey Oma, un metro e novanta di protagonista. Purtroppo però andando avanti nella lettura ho cominciato a perdermi in una trama che per me è sconclusionata. Ci sono personaggi che rimangono per così dire appesi come la nipote della vittima, Hazel Ferrer; addirittura non vengono trovati gli assassini, con Oma che si limita a indicare chi è stato il mandante. Non parliamo poi del titolo, che ogni tanto pare essere la chiave di volta (e forse lo è anche), ma viene lasciato cadere… Secondo me il libro è un’occasione sprecata.
Peanuts: Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita (ebook)
Non mi è molto chiara la logica di un libro (Andrew Blauner (ed.), Peanuts : Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita [The Peanuts Papers], La nave di Teseo 2021 [2019], pag. 416, € 9,99 (cartaceo: 20,90), ISBN 978-88-9395-595-9, trad. Tiziana Lo Porto e Chiara Baffa) che raccoglie un paio di dozzine di interventi su Schulz e Peanuts che dicono quasi tutte le stesse cose: il periodo d’oro sono stati gli anni ’60, Schulz era depresso e lo si vede chiaramente, Charlie Brown è il perdente che sa di esserlo, e via discorrendo. Salvo giusto gli interventi di Elissa Schappell (“Je suis Sally Brown”) e Jonathan Franzen (“Due pony”) che si sono finalmente allontanati dai soliti triti cliché. L’edizione epub che ho letto io, a parte avere un errore nel titolo (“Peantus”?) ha poi problemi di impaginazione: ogni tanto si apre un capoverso a caso, e vi assicuro che leggere un libro così è snervante. Anche la traduzione di Tiziana Lo Porto e Chiara Baffa non mi pare al top, con frasi tipo «Quando la tua classe aumenta di numero da sedici a ventuno bambine in tutto, la maggior parte delle quali sta buona per dodici anni, non hai scampo.» (in originale «When your entire grade ranges in size from sixteen to twenty-one girls, most of whom stay put for twelve years, no breaks are given.») oppure «Charlie Brown decide che Schroeder è completamente privo di senso dell’umorismo perché non ride a una sua battuta su Händel: “Un musicista chiede a un altro se gli va di suonare il coro dell’Hallelujah, e quello risponde: ‘Certo, lo brahm-avo!’.”» con una nota del traduttore «Reso nell’edizione italiana come Brahms.» Occhei, la traduzione originale italiana era senza senso (l’Alleluja è il brano händeliano eponimo, se cambi compositore rendi incomprensibile la battuta); ma quella NdT non è nemmeno una foglia di fico. Insomma, non ve lo consiglio.
Pi – Unleashed (libro)
Si parla di pi greco, magari senza chiamarlo così, da svariati millenni. Ci sono molti libri che raccontano la storia di questo numero. In questo libro (Jörg Arndt e Christoph Haenel, Pi – Unleashed, Springer 2000, pag. 270, ISBN 9783540665724), però, l’approccio è diverso: gli autori sono più interessati alla parte algoritmica moderna – ci sono anche programmi da eseguire – e antica, nel senso che è uno dei pochi testi a mia conoscenza dove viene spiegato come si arriva a ricavare alcuni degli sviluppi in serie più famosi. Nella parte iniziale del libro ci sono anche varie presentazioni di numeri “strani” che hanno a che fare con il nostro pi greco, oltre a un piccolo excursus filosofico. Il testo non è sicuramente a livello elementare, ma è imprescindibile per chi è seriamente interessato a studiare il pi greco.
Perilous Problems for Puzzle Lovers (ebook)
Questo libro (Alex Bellos, Perilous Problems for Puzzle Lovers , Experiment 2020, pag. 288, € 11.43, ISBN 9781615197187), uscito in UK con il titolo So You Think You’ve Got Problems? (mai capito perché i libri devono avere titoli diversi dalle due parti dello stagno), raccoglie una notevole quantità di problemi, divisi in capitoli a seconda del loro tipo. Alcuni problemi sono dei classici, altri sono nuovi: ogni capitolo comunque comincia con degli antipasti per non spaventare troppo il solutore. La parte secondo me più interessante del libro è il lavorone che Bellos ha fatto per raccontare una storia coerente che leghi i problemi. A proposito di storia, in appendice è riportata la fonte dei problemi (e la segnalazione di Sources in Recreational Mathematics di David Singmaster, la Bibbia nel campo). Se amate i giochi matematici, questo libro fa per voi.
The Wonder Book of Geometry (libro)
La geometria euclidea per vari secoli – nemmeno troppi, in realtà: diciamo dal 1700 al 1950? – è stata considerata il simbolo di come si dovrebbe fare matematica. Premesso che secondo me il rigore è sempre d’obbligo, ho il sospetto che sbatterlo in faccia ai ragazzi in questo modo sia controproducente. Ecco perché questo libro – (David Acheson, The Wonder Book of Geometry, Oxford University Press 2020, pag. 288, € 12,99, ISBN 9780198846383) è il benvenuto. Acheson non ha nessuna voglia di dimostrare tutto in perfetto ordine e con il minimo numero di assunzioni possibile; tanto per dire, parte dal teorema di Talete, che è stato la sua epifania geometrica e che non è tra le primissime proposizioni euclidee. Racconta poi di testi storici di geometria con approcci assolutamente antieuclidei, di teoremi che non si studiano a scuola come quello di Miquel o quello dei sette cerchi, dà dimostrazioni non standard del fatto che le tre altezze di un triangolo passano per uno stesso punto… Insomma un modo fresco per dare un nuovo sguardo a un campo plurimillenario.