Come si può insegnare la matematica ai bambini dei primi anni delle elementari? Andrew Day lo fa da un punto di vista peculiare, dato che lui non è matematico ma filosofo. D’altra parte, non è che occorra spiegare loro chissà quali teoremi! Questo libro (Andrew Day, The Numberverse : How numbers are bursting out of everything and just want to have fun, Crown House 2014, pag. 276, € 11.82, ISBN 978-184590898-0) nasce per gli educatori che si trovano davanti trenta bambini e devono riuscire a mantenere viva la loro attenzione: ecco dunque che assieme alle attività sono anche indicate le frasi da pronunciare (e quelle da evitare…), le cose da fare e le parole chiave; si trovano inoltre utili suggerimenti per portare tutti avanti senza lasciare indietro i più lenti o annoiare i più svegli. Non so se riuscirò a fare qualcosa con i miei settenni, non solo per le mie scarse capacità didattiche ma anche perché mi sa che servano gruppi più grandi. Personalmente non mi sono infine piaciute le illustrazioni di Tamar Levi, che secondo me non portano alcun vero vantaggio.
Ultimo aggiornamento: 2016-09-25 18:58

La Bibbia è un’opera strana, come sanno i pochi che l’hanno letta da cima a fondo. E data la sua importanza, sono stati tanti gli studiosi che hanno avanzato ipotesi più o meno fantasiose sull’origine dei testi. La tesi che Satlow porta in questo libro (Michael L. Satlow,
L’Avanguardia in Italia era contro tutto e tutti. Per mostrarlo al mondo, il Gruppo 63 tra il 1967 e il 1969 pubblicò una rivista, Quindici – sarebbe dovuta essere la sua periodicità sulla falsariga del Quinzaine francese, ma in realtà fu sempre un mensile. Questo libro (Nanni Balestrini (ed.),
Iain Banks è uno che quando scrive di fantascienza non lesina certo. I suoi libri portano il concetto di space opera all’estremo, su scala letteralmente galattica. Anche in questo caso (Iain M. Banks,
Erik Seligman lavora in Intel nel campo della VLSI, come matematico teorico prestato all’ingegneria ed ha anche scritto un libro sull’argomento, ma è più noto – almeno nel mondo anglosassone – per un suo podcast di argomento matematico, Math Mutation. Questo libro (Erik Seligman,
Se non ho capito male, “shenanigan” significa più o meno “scherzetto”, non necessariamente di buon gusto. Questo libretto (Metin Betkas,
Morozov è una delle cassandre che non si stanca di avvisarci di fare attenzione ai pericoli della società digitale e delle grandi aziende che ci stanno rapidamente invischiando nella loro rete. Questo libretto (Evgeny Morozov,