In questo libro (Stefano Bartezzaghi, Scrittori giocatori, Einaudi 2010, pag. 380, € 28, ISBN 978-88-08-19905-0) Stefano Bartezzaghi ha raccolto, ampliato e integrato alcuni suoi interventi a proposito di alcuni scrittori: il tema, come capita spesso con lui, è il gioco che si può trovare all’interno delle loro opere. Alcuni di questi scrittori giocatori, come Queneau, Calvino, Nabokov, David Forster Wallace, sono delle scelte abbastanza ovvie ; altri sono piu sorprendenti, come Dante. In realtà ogni capitolo guarda il gioco da una sfaccettatura diversa: in fin dei conti, se gli scrittori hanno uno stile diverso si approcceranno bene al gioco in modo diverso.
La pecca maggiore del libro è il suo prezzo. Non esiste versione economica né elettronica, il che è un freno alla sua diffusione. Sono passati sette anni, ormai il pubblico iniziale lo conosce già. Perché non proporlo anche ad altri possibili interessati?
Ultimo aggiornamento: 2017-08-05 17:37
Questo monumentale saggio (Gianfranco Salvatore,
Simone Fornara e Francesco Giudici sono due insegnanti elementari ticinesi. Sì, per un italiano la parlata ticinese è quella immortalata da Aldo, Giovanni e Giacomo (“Potevo rimanere offeso!”), È anche vero che la lingua parlata in Ticino presenta molti germanismi. Ma all’atto pratico l’educazione linguistica scolastica è la stessa degli italiani, e quindi è improbabile che chi legga questo agile libretto (Simone Fornara e Francesco Giudici,
Io sono sempre stato attratto dal trasporto su rotaia. Magari è un segno inconscio del mio desiderio di avere un numero limitato di scelte da fare. Ad ogni modo, quando in biblioteca ho visto questo libro (Francesco Ogliari,
Questo è uno dei libri che non lasciano indifferente il lettore: o lo si ama o lo si odia. Scritto al sorgere del XXI secolo, il testo (Patrik Ourednik,
Ivan Moscovich è uno dei più famosi progettisti di giochi. Ha già passato i 90 anni, quindi vi lascio immaginare quanto ha potuto fare negli anni. Questo libro (Ivan Moscovich,
Mi sono fatto regalare questo libro (Alex Bellos,
Marvin Minsky aveva avuto un’ottima idea per divulgare le proprie idee sull’intelligenza artificiale: mettersi insieme a uno scrittore di fantascienza per scrivere un libro di SF Hard. Il risultato? Non ha retto alla prova del tempo. Il libro (Harry Harrison e Marvin Minsky,