Archivi categoria: recensioni

Da cosa nasce cosa (libro)

[copertina] Bruno Munari, oltre che bravissimo designer,viene ricordato come importante artista: non so quanto lui sarebbe d’accordo, almeno leggendo questo libro (Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza – Economica 96, 1996 [1981], pag. 385, € 9,50, ISBN 978-88-420-5117-6) che raccoglie i suoi (frammentari, e con troppe virgole per i miei gusti) pensieri sul design. Munari non perde occasione di ripetere che l’artista può fare quel che gli pare, mentre il designer ha dei vincoli ben precisi. Materiali, perché l’oggetto da produrre non può costare più di quanto si possa far presumibilmente pagare al pubblico, ma anche pratici; quello che lui chiama styling, l’aggiungere orpelli per far vedere quanto costa l’oggetto, è anch’esso ben lontano dal design.
Il risultato finale è però un po’ deludente, almeno per uno come me che creativo non è. Il suo punto di vista, che occorre fare uno studio preliminare diviso in svariati passi, e solo alla fine si può vedere se e dove si può aggiungere la creatività, è sicuramente vincente: ma dalle pagine del libro la creatività non traspare, e si vedono solo i passi formali di partenza, tipo lista della spesa. La parte migliore a mio parere è la sezione “Compasso d’Oro a ignoto”, dove alcuni oggetti comuni vengono presi e analizzati per vedere come in effetti seguano le regole che Munari dà per un oggetto di design, compresi ovviamente i vincoli di materiale e costo, e l’evoluzione del rasoio, dalla vecchia lama da affilare ai bilama usa-e-getta. Speravo in qualcosa di più.

Ultimo aggiornamento: 2008-09-05 07:00

La fisica dei supereroi (libro)

[copertina] Pensare di spiegare la fisica partendo dalle imprese dei supereroi Marvel e DC è una follia, su questo non ci sono dubbi. Bisogna però tenere a mente due cose: i fisici non sono matti come i matematici, ma quasi; e gli esempi usuali per spiegare la fisica, con piani inclinati, pendoli e via discorrendo, sono così noiosi che si farebbe di tutto pur di non vederli. Così James Kakalios, fisico americano e appassionato di fumetti, ha pensato di vedere se si poteva tirare fuori qualcosa ed è uscito questo libro (James Kakalios, La fisica dei supereroi [The Physics of Superheroes], Einaudi – Stile Libero Extra, 2007 [2005], pag. 395, € 15,50, ISBN 978-88-06-18392-9, trad. Lorenzo Lilli). Il risultato a mio parere è ottimo: senza usare troppa matematica (non si va molto oltre F=ma) e tenendo un approccio descrittivo, Kakalios prende alcuni supereroi, assume l'”eccezione miracolosa” per i loro superpoteri, e vede se le leggi della fisica permetterebbero le loro imprese. Stranamente – o magari perché ha scelto opporunamente gli esempi – mostra che spesso basta quella singola “suspension of disbelief” iniziale e poi la storia regge.
Il libro si legge molto piacevolmente, visto il suo stile scanzonato che è rimasto tale nella traduzione, anche se mi sa che Lilli non sia poi così appassionato di fumetti e abbia delle remore nel convertire le unità di misura. Una lettura consigliata a chiunque abbia voglia o bisogno di un ripasso di fisica.

Ultimo aggiornamento: 2008-09-04 07:00

I baffi di Guareschi (libro)

[copertina] Giovannino Guareschi: o lo si ama o lo si odia. (I film non fanno testo, mi affretto ad aggiungere). Quindi sapete già se non siete assolutamente interessati a questo libro (Giorgio Torelli, I baffi di Guareschi, Ancora 2006, pag. 175, € 13,50, ISBN 9788851404055). Se siete dei fan dello scrittore della Bassa, trovate una serie di quadretti – con qualche ripetizione, perché il libro in buona parte è una raccolta di articoli su Guareschi – con una serie di aneddoti noti e meno noti. Conoscendo la maggior parte della sua biografia (ma non sapevo che avrebbe voluto comprarsi uno dei tram dismessi dalla città di Parma per farlo girare intorno a casa sua, anche se fa sicuramente parte del suo modo di fare) personalmente ho trovato interessanti i capitoli sui genitori del Giovannino, e mi sono stupito nello scoprire che il “teologo in racconti” in realtà non solo dedicasse la domenica a scrivere ma non andasse nemmeno a messa. D’altra parte il paradosso di Guareschi è che proprio perché era una persona tutta di un pezzo (il suo pezzo, claro) non lo si può incasellare in nessun modo, e bisogna avere il coraggio di prenderlo così com’è. Onestamente non credo sarei mai potuto andarci d’accordo: ciò non toglie che apprezzi anche la persona, oltre ad ammirare lo scrittore.

Ultimo aggiornamento: 2008-09-03 07:00

I premi Hugo 1984-1990 (libro)

[copertina] Questa raccolta (AA.VV., a cura di Piergiorgio Nicolazzini, I premi Hugo 1984-1990, Nord – Grandi Opere, novembre 1991, pag. 713, ISBN 9788842906032, trad. vari) comprende i vincitori del Premio Hugo nelle categorie romanzo breve, racconto e racconto breve negli anni tra il 1984 e il 1990. I premi, si sa, non sempre vengono dati ai migliori: anche gli Hugo, pur con una giuria di appassionati di fantascienza, non fanno eccezione. Però è anche vero che nel mucchio (21 opere, dalle 15 alle 60 pagine ciascuna) si può star certi di trovare qualcosa che piaccia, sia che il tipo di SF preferita sia la space opera che i racconti più introspettivi e sociologici. D’altra parte, sotto il cappello di fantascienza ci può stare proprio tutto, come ben sanno gli appassionati. Poi ci sono le mode dei vari periodi, e non è quindi un caso che in un periodo in cui Internet cominciava ad essere conosciuta ci siano molti racconti su un’intelligenza distribuita (“La musica del sangue”, “Premi Enter ▩”, “Permafrost”), e di un mondo distrutto (“Il suono delle parole”, “Il paradosso di Fermi”, oltre alla classica fantascienza “dura” tipo “Le sfere di cristallo” e “Quarta dimensione” oppure i pastiche come “Gilgamesh all’inferno” e “Crea un soldato, poi creane un altro”: questi ultimi entrambi di Silverberg, col suo classico stile. Per i non amanti dello stile: no, non c’è nulla di Asimov :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-09-02 07:00

Il pianeta dove scomparivano le cose (libro)

[copertina] Credo che questo libro (Roberto Casati e Achille Varzi, Il pianeta dove scomparivano le cose, Einaudi – ET Pop 1384, 2006, pag. 155, € 13.50, ISBN 978-88-06-18071-3) detenga il record della più veloce mia lettura: venti minuti. D’altra parte, se uno sfoglia le pagine, si accorge che il testo è ridottissimo, e le pagine sono riempite da disegnini (colorati). In effetti, il libro si direbbe uno di quelli che si comprano per i bambini, e anche nella quarta di copertina si parla di dodici fiabe. Le “fiabe”, però, servono a elencare alcuni dei problemi filosofici più noti: si inizia con il quesito “Come possiamo essere certi che le cose esistano quando non le vediamo?” al problema dello spettro invertito al paradosso della nave di Teseo (“quand’è che a furia di cambiare le sue parti un oggetto non è più quello originale?”) Quello che secondo me manca al libro è una spiegazione non tanto delle risposte ai problemi ma dei problemi stessi. Altrimenti, se uno regala il libro ai propri figli, corre il rischio di doversi arrampicare sugli specchi alle domande dei ragazzini!

Ultimo aggiornamento: 2008-08-26 08:38

Delitti pitagorici (libro)

[copertina] I delitti di questo libro (Tèfros Michailìdis, Delitti pitagorici [Pythagòrcia enklìmata], Sonzogno – I romanzi, aprile 2008 [2006], pag. 269, € 17.50, ISBN 978-88-454-1461-9, trad. Andrea Di Gregorio) sono due, ma il primo, quello di Ippaso, è di quasi duemilacinquecento anni fa e fa parte della storia solo indirettamente. Michailìdis racconta l’amicizia di due studenti di matematica che si incontrano al Congresso dei Matematici parigino del 1900, dove – con un piccolo anacronismo – fanno anche conoscenza con Picasso; il racconto prosegue fino al 1931, tra la matematica e la storia greca. Come giallo probabilmente non vale molto: l’autore è un matematico e ha voluto fare un libro più che altro didascalico dove racconta un po’ di storie e di teorie sulla matematica, alcune delle quali probabilmente ignote al lettore qualunque. A mio parere, ha però un po’ esagerato con l’aspetto didascalico, correndo il forte rischio di allontanare, più che avvicinare, i possibili lettori dalla matematica; peccato. La traduzione è scorrevole e quasi sempre corretta anche matematicamente: una piacevole sorpresa, visto che il libro non è ovviamente tecnico.

Ultimo aggiornamento: 2008-08-21 08:33

Un mondo di cospiratori (libro)

[copertina] Adelphi sembra aver deciso di centellinare Richler per i lettori italiani: questo libretto (Mordecai Richler, Un mondo di cospiratori, Adelphi – Piccola Biblioteca 553 , pag. 199, € 11, ISBN 978-88-459-2151-3, trad. Matteo Codignola e Franco Salvatorelli) è solo una scelta di brani dall’originale Broadsizes, e non credo sia stata fatta col criterio dell’antologia.
Richler sarebbe stato un blogger perfetto: anzi no, perché giustamente avrebbe preferito scrivere per chi l’avrebbe pagato. Però il suo stile è davvero piacevole e leggero – la traduzione lo mantiene bene – sia che faccia un racconto della scuola ebraica da lui frequentata da bambino, sia che racconti della sua intervista a un’esperta di cospirazioni o della settimana passata al Terzo Festival Acquariano Gnostico Annuale di Astrologia, Potenza mentale, Scienze occulte & Stregoneria nella New Age, o ancora nelle voci di diario che terminano il libro. I ritratti che fa delle persone incontrate sono vivaci e almeno a me hanno dato quella strana impressione che si ha quando si è convinti che l’interlocutore sta parlando di cose che tu hai appena sentito al telegiornale.
Non è un capolavoro, d’accordo: ma a mio parere vale comunque la pena leggerlo.

Ultimo aggiornamento: 2008-08-16 08:32

Dice Matteo (libro)

[copertina] Dopo avere riscritto per i tipi di Salani l’Antico Testamento, portandolo più vicino alle nostre conoscenze, Silvia Giacomoni ha preso in mano il Nuovo Testamento, iniziando ovviamente da Matteo: il primo dei vangeli per la tradizione cristiana, che considera come suo autore il cambiavalute Levi che fu uno dei primi discepoli del Cristo. Il risultato è questo libretto (Silvia Giacomoni, Dice Matteo, Longanesi – Il Cammeo 2007, pag. 154, € 13, ISBN 9788830424395). Il punto di vista adottato è senza dubbio filologicamente corretto. Matteo scrive infatti per una comunità di ebrei-cristiani, subito dopo la distruzione del Tempio; è quindi necessario spiegare il contesto di tutta una serie di citazioni specifiche di passi della Bibbia, oltre a quelle implicite (secondo la Giacomoni, il citare quasi solo i farisei dipende dal fatto che dopo la Diaspora l’ebraismo si sarebbe trasformato, divenendo “rabbinico” e legato appunto al seguire minuziosamente le prescrizioni legali del Pentateuco). Anche la scelta di alcuni passi dell’Antico Testamento per fare rileggere il vangelo in maniera più vicina a quanto avrebbe potuto fare un ebreo della fine del primo secolo d.C. è positiva. Però credo che la Giacomoni avrebbe potuto osare molto di più nella modernizzazione del testo, che in molti punti è praticamente identico a quanto si trova nelle edizioni “ufficiali”, o approvate che dir si voglia. In fin dei conti, se il compito di questo libro è di avvicinare la gente al testo, qualche spiegazione “tecnica” in più non avrebbe fatto male; in caso contrario, una buona Bibbia basta tranquillamente.

Ultimo aggiornamento: 2008-08-11 08:33