Archivi categoria: recensioni

_Matematica per gioco_ (libro)

[copertina] Dopo Il matematico si diverte, direi che Federico Peiretti si è anch’egli divertito, e così è nato questo suo secondo libro (Federico Peiretti, Matematica per gioco, Longanesi 2012, pag. 220, € 14,90, ISBN 9788830433915). A differenza dell’opera precedente, nella quale il filo conduttore erano i nomi dei grandi matematici del passato e del presente, qui Peiretti ha alternato matematici e tipi di giochi. In realtà anche i matematici che Peiretti ha scelto questa volta qualcosa in comune tra loro ce l’hanno: da Tartaglia a Peano hanno tutti scritto libri sui giochi matematici. L’unica eccezione è Leibniz, che però ha scritto sul Solitario…
In definitiva, nei capitoli “personali” abbiamo esempi di come i matematici intendano i giochi matematici; nei capitoli “tematici” vediamo invece raccolte monotematiche di giochi. Per chi come me ha ormai una lunga lista di libri sul tema, è proprio quest’ultima la parte più interessante, visto che spesso è difficile ricordarsi qualcuna delle tante varianti di un problema, e così il libro può funzionare come enciclopedia. Per i lettori non compulsivi, forse è invece preferibile leggere prima le gustose pagine introduttive nei vari capitoli e poi centellinare i problemi: in questo modo si riduce il rischio di assuefazione.

Ultimo aggiornamento: 2017-08-04 15:11

_L’ennesimo libro della fantascienza_ (ebook)

[copertina] Quelli della Barabba edizioni (o per meglio dire l’ingegner Marco Manicardi…) sono proprio dei bei tipi! Ogni tanto chiedono alle genti dell’internette un contributo, nel senso di un testo, per assemblare un ebook distribuito poi liberamente agli interessati. L’ultima fatica dei barabbisti è L’ennesimo libro della fantascienza, un omaggio a Carlo Fruttero pubblicato in quello che sarebbe stato il suo genetliaco se non avesse avuto la pessima idea di morire. Fruttero e il suo sodale Lucentini hanno indubbiamente contribuito nel bene e nel male a portare anche in Italia la fantascienza: sono stati così in tanti a rispondere all’appello, e il libro che ne è uscito contiene 80 racconti per un totale di ben 688 pagine, con una copertina che scimmiotta gli Urania del periodo d’oro ma allo stesso modo dice molto agli amici di Friendfeed.
Da un’opera collettiva senza nessun filtro editoriale ci si può aspettare un risultato estremamente disomogeneo, e in effetti è così. Confesso che io non sono riuscito a terminare il racconto “Tutto quel girato”. D’altro canto, ci sono parecchi racconti di qualità; quelli che io ho trovato più godibili sono “400 anni luce senza un maledetto bar”, “I nuovi ricordi”, “La battaglia di Hunz”, “Selezione”, “Georg”, “Ucronia di Natale”, “Pasta al sugo non aumentata”, “Chissà”, “L’ultimo giorno di scuola”, “Stargrave”, “VitaEterna(TM)”, “The UFO Incident”, “Il giudizio”, “Uno in meno”, “Pianeta al gusto di bubblegum”, “Spazio 1669”, “De bello Altenarico”, “(senza titolo)”. Ah: c’è anche un raccontino scritto da me… (fantascienza matematica, perché a fare fantascienza con la fisica sono capaci tutti!)

Ultimo aggiornamento: 2021-04-09 10:02

_Il Cigno nero_ (libro)

[copertina] Dopo qualche anno, mi è toccato leggere questo libro. (Nassim Nicholas Taleb, Il Cigno nero : come l’improbabile governa la nostra vita [The Black Swan], Il Saggiatore Tascabili 2008 [2007], pag. 379, € 18, ISBN 978-88-428-1478-8, trad. Elisabetta Nifosi) Io storicamente diffido dai Grandi Successi Planetari, però spesso a bocce ferme li prendo in mano, per sincerarmi di prima persona sul loro contenuto: non si può essere ultrasnob. Di per sé la tesi di fondo di Taleb, che gli eventi catastrofici non sono predicibili a priori – e lo sono a posteriori soltando scegliendo i fatti “giusti”, quindi barando – è indubbiamente condivisibile, e alcuni corollari, tipo quello che dice che “gli esperti” non ne sanno proprio nulla più di noi, sono suggestivi anche se oggettivamente esagerati (tranne che nell’economia :-) ); diciamo che non ne sanno così tanto più di noi di quanto vogliono farci credere. Peccato che lo ripeta ossessivamente con ben poche varianti per trecento pagine (e sessanta di indici vari), rendendo ben chiaro che lui è praticamente l’unico essere umano contemporaneo davvero intelligente e cadendo nelle stesse fallacie da lui descritte. Pensate per esempio a quando scrive (pag. 103) “Sto ancora cercando un controesempio, cioè un’attività non noiosa che appartenga al Mediocristan”, dove la definizione di “attività noiosa” è per lui “quello che a me non piace”. Oppure i “consigli pratici per gli investimenti” a pagina 218 (!) dove mette il 90% sui titoli di stato perché “stabili”, contraddicendo tutto quello che ha scritto sulla possibilità di un evento inaspettato.
Ho anche forti dubbi sulla traduzione di Elisabetta Nifosi, soprattutto nei brani tecnici (che comunque sono spesso sbagliati anche nell’originale). I concetti tecnici possono essere sbeffeggiati, ma devono essere tradotti correttamente! E il tutto non è certo aiutato dalla scarsa revisione del testo, almeno nella mia edizione originale.

Ultimo aggiornamento: 2014-11-18 15:21

_Aquiliade_ (libro)

[copertina] Come è possibile che all’inizio del IX secolo ab urbe condita – insomma, alla fine del primo secolo dopo Cristo – un generale romano e suo figlio stiano andando a vedere qualche crocifissione su una biga a vapore? Spiegarlo qui rovinerebbe la sorpresa, quindi vi lascio al libro (Somtow Sucharitkul, Aquiliade, Urania 1021 (1986), pag. 224, trad. Olivia Crosio) scritto da un ancora più improbabile autore tailandese. Vi basti sapere che Roma ha sfruttato le invenzioni di Epaminondas per attraversare l’Atlantico e conquistare (si fa per dire) alcune province indiane. Aquila, capo della tribù dei Lacotii, è stato nominato senatore e fa la sua bella figura con la toga e il cappello piumato, soprattutto quando il Watson… ehm, il protagonista, il generale Titus Papinianus (Papinianus è il secondo nome di Sucharitkul per la cronaca) è costretto a diventare governatore della Lacotia e cercare la Cina.
La prima parte di questa ucronia è probabilmente la più divertente, e anche l’ultima più direttamente fantascientifica non è male; la parte mediana è invece un po’ troppo esagerata, visto che cerca di mettere insieme troppe cose senza limitarsi a far vedere il conflitto tra le usanze romane e quelle indiane. Carini alcuni riferimenti romani: i libri di scienza fantastica, Asimovius e le Fondationes li riconoscerete tutti, ma forse avrete qualche problema a capire chi è P. Josephus Agricola… che pure è un esperto di questo tipo di storie.

Ultimo aggiornamento: 2021-04-09 10:02

_Teoria degli infiniti_ (libro)

[copertina] John Banville sa scrivere molto bene, su quello non ci sono dubbi. E la traduzione di Irene Abigail Piccinini è anch’essa scoppiettante, d’accordo. Ma poi?
In questo libro (John Banville, Teoria degli infiniti [The Infinities], Guanda 2011 [2009], pag. 322, € 18, ISBN 9788860889744, trad. Irene Abigail Piccinini) c’è una storia, più o meno. Meglio, ci sono tante storie interallacciate, ambientate in un futuro non meglio identificato e di per sé inutile – o se preferite un’ucronia, visto che le non meglio identificabili teorie degli infiniti del titolo permettono di avere energia a piacere, ma l’ambientazione potrebbe essere negli anni 1930 senza nessuna differenza pratica. Per dare un’idea, a un certo punto si scopre che l’automobile con cui il Adam junior va a prendere il suo amico (conoscente? rompiscatole?) ha come fonte di energia l’acqua marina; ma la casa non ha all’interno nulla di futuristico, o anche solo di presente. La voce narrante è quella del dio Hermes, tanto per mischiare ancora di più le cose, proprio come nel libro gli dèi si mischiano agli uomini. Detto tutto questo, almeno a me il libro è sembrato più che altro un grande esercizio di stile, nulla di più.
Si legge in fretta, intendiamoci, ma una volta finito non è che ti lasci chissà cosa. Insomma, boh.

Ultimo aggiornamento: 2021-04-09 10:03

_Cyberteologia_ (libro)

[copertina]Antonio Spadaro è un gesuita. È il direttore di La Civiltà Cattolica, ma oltre alle sue competenze teologiche può vantare una lunga esperienza di Internet ottenuta sul campo. In questa sua nuova opera (Antonio Spadaro, Cyberteologia – pensare il cristianesimo ai tempi della rete, Vita e Pensiero – Transizioni – 2012, pag. 148, € 14, ISBN 978-88-343-2144-7) padre Spadaro raccoglie alcuni saggi che, come dice il titolo stesso, gettano le basi per una teologia cattolica che tenga conto del nuovo paradigma che si è formato da quando la Rete è diventata non tanto una realtà parallela a quella usuale ma una realtà agganciata (“aumentata”, direbbe qualcuno). Attenzione: non si parla di pastorale della rete (come usare la rete per evangelizzare), che è una cosa completamente diversa: nel libro si parla proprio di come gli studi teologici dovrebbero tenere conto che noi vediamo le cose in maniera diversa da prima, e quindi potremmo dover modificare la nostra comprensione finita dell’essenza infinita di Dio.
Alcune delle considerazioni di Spadaro mi lasciano perplesso, come per esempio considerare il “nuovo significato elettronico” del verbo giustificare – per i verbi “salvare” e “convertire” le sue riflessioni mi trovano d’accordo – e il rischio della manipolabilità del testo sacro in un’epoca di duplicabilità assoluta (pag. 110): per me è più semplice verificare oggi la corrispondenza di un testo all’originale, basta usare un hash, che sapere se un’opera a stampa pur con un imprimatur sia effettivamente identica all’originale. Anche la definizione di surplus cognitivo applicato a Wikipedia (pag. 79) mi pare troppo ottimistica: se l’accostamento non fosse un po’ blasfemo direi che al più chi ci scrive su è il sale della terra. Ma queste sono pecche minori: il libro è davvero ricco di spunti interessanti, sia grazie allo spessore culturale di Spadaro che per il suo punto di vista “altro”, non solo cattolico ma anche più in genere umanista, che riesce a cogliere aspetti rispetto ai quali i sedicenti guru informatici (quorum ego) sono ciechi. Segnalo tra gli altri il cambiamento dell’uomo dal Medioevo a oggi, da bussola in cerca di Dio a radar che ascolta tutto a decoder per cui occorre lanciare un segnale preciso (pag. 41), Facebook che ha cambiato la rete da insieme di pagine e contenuti a relazioni tra persone (pag. 50), la liturgia vista come un tipo peculiare di realtà aumentata (pag. 115), e la bella disanima del pensiero di Levy e Teilhard de Chardin nell’ultimo capitolo. Insomma, una lettura non semplice ma indubbiamente piacevole.

Ultimo aggiornamento: 2018-06-26 16:38

_Alice in Puzzle-Land_ (libro)

[copertina] La Dover ha da poco ristampato, come sua abitudine a prezzo abbordabile, uno dei tanti libri di Raymond Smullyan, matematico noto per essere uno dei principali esponenti della corrente “esperti di problemi di logica”. In questa sua opera (Raymond Smullyan, Alice in Puzzle-Land : A Carrollian Tale for Children Under Eighty, Dover 2011 (1982), pag. 192, $12.95, ISBN 978-0-486-48200-2), come dice il nome stesso, Smullyan si ispira ai libri di Lewis Carroll con protagonista Alice: i problemi hanno pertanto come personaggi il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina, lo Jabberwocky, il Cavaliere Bianco, Humpty Dumpty e via discorrendo. Smullyan è delizioso e molto carrolliano nel testo: ma lo dice anche nel sottotitolo, “una storia carrolliana per bambini fino a ottant’anni”. Insomma è un piacere leggerlo anche senza darsi la pena di risolvere i problemi: questo va benone per uno come me che dopo un po’ si ingarbuglia nelle definizioni. Per esempio, la “logica attraverso lo specchio”, con la differenza tra quello che si crede esser vero e quello che è vero, dopo un po’ fa venire il mal di testa… A differenza dei classici libri smullyaniani che si occupano principalmente di quizzini logici, ci sono anche un paio di capitoli di “problemi per cui non serve l’algebra”, semplici problemi aritmetici che possono per l’appunto essere risolti con un po’ di attenzione e di conti ma senza dover scrivere un sistema di equazioni. Lettura insomma piacevole.

Ultimo aggiornamento: 2017-02-10 15:07

_È la matematica, bellezza!_ (libro)

[copertina] Il titolo inglese di questo libro (Tom Siegfried, È la matematica, bellezza! [A Beautiful Math], Bollati Boringhieri – Saggi Scienze 2010 [2006], pag. 276, € 24, ISBN 978-88-339-2064-1, trad. Simonetta Frediani) è molto più comprensibile: A Beautiful Math è ovviamente un gioco di parole sul titolo del film dedicato a Nash, A Beautiful Mind, e in effetti esso parla del Nobel e della teoria dei giochi. Per chi non sopporta la matematica, una buona notizia: qui non ne troverà. Persino i concetti di base della teoria dei giochi, come la tabella di guadagno per i giochi come il dilemma del prigioniero, sono relegati in soffitta… pardon, in appendice. La cattiva notizia è esattamente la stessa. Il libro è molto americano: si intervistano persone, si afferma che con la teoria dei giochi ancora un po’ e si potrà fare di tutto se non di più – il filo conduttore del libro associa la teoria dei giochi alla asimoviana psicostoria, ma alla fine non è che si riesca ad avere un’idea chiara di quello di cui si sta parlando. Non si parla nemmeno più di tanto di John Nash, se per questo… Insomma, niente di che: secondo me si può vivere tranquillamente anche senza il libro. Anche la traduzione del resto ha qualche punto che chiaramente non è stato rivisto da nessuno: per esempio, tradurre “heredity” come “eredità” quando si parla di ereditarietà è imperdonabile, ma mai quanto tradurre “decline and fall of the Roman empire” come “ascesa e caduta dell’impero Romano”. Anche se non si è mai letta la trilogia (esalogia? decalogia?) di Asimov, qui bastava aprire il dizionario…

Ultimo aggiornamento: 2017-08-27 15:44