Archivi categoria: recensioni

_111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo_ (libro)

9788862223928 Occhei, avrei dovuto capirlo che se questo libro (Romolo Giovanni Capuano, 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo, Stampa Alternativa 2013, pag. 220, €6,99) era nella collana “Eretica” qualcosa lo voleva ben dire. E in effetti vedere che il primo terzo dei 111 errori riguarda la Bibbia, con errori indubbiamente reali ma alcune arrampicate sugli specchi, è un po’ pesante. Un esempio? Barabba sarebbe una corruzione di bar Abba, quindi “il figlio del Padre”: il tutto significherebbe che in realtà gli estensori dei vangeli avrebbero sdoppiato la figura del Cristo, lasciando da una parte la parte terrorista – Capuano fa proprio una similitudine (positiva) con i terroristi palestinesi attuali – per mantenere quella edulcorata del volemose bene. Mi pare un bel po’ tirata per i capelli… La spiattellata biblica è seguita da una seconda parte di errori di traduzione dall’arabo che hanno portato ingiustamente in prigione tanti innocenti; anche questa parte sembra inserita più per ragioni politiche che altro, considerando che sono la fotocopia l’una dell’altra: non avrebbero stonato in un libro intitolato “Malagiustizia e traduzioni” ma qui sono un po’ pesanti.
Fortunatamente la seconda parte del libro, diciamo la miscellanea, è molto più ariosa e leggera: di errori, buffi o pericosi che siano, ce ne sono davvero tanti ed è interessante scoprire la loro storia, a volte diversa da quella reale: per esempio secondo capuano Kennedy non aveva fatto un errore grammaticale dicendo “ich bin ein Berliner”, anche se quella forma è meno usata di “ich bin Berliner”, e la risata che si sente nel video è per la frase successiva, dove il presidente americano ringrazia il traduttore al suo fianco per aver tradotto così bene il suo tedesco :-)
Morale del libro? Ci sono traduzioni sbagliate per dolo e traduzioni sbagliate per sbaglio; ma non mettete la croce addosso ai poveri traduttori, anche se perfino il verbo “tradurre” è frutto di una traduzione sbagliata!

Ultimo aggiornamento: 2015-05-03 19:06

_Don’t Panic_ (libro)

[copertina] Come probabilmente sapete, la trilogia della Guida galattica per autostoppisti è tutto meno che una trilogia: ci sono almeno cinque libri più un racconto breve (e non considero …And Another Thing di Eoin Colfer), oltre alle versioni per radio e tv (e di nuovo non considero il film). Nel suo piccolo, anche questa biografia di Adams (Neil Gaiman, Don’t Panic 2009: Douglas Adams and “The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy”, Titan Books 2009, pag. 288, Lst 9,99, ISBN 9781848564961) è arrivato alla quinta edizione ampliata, immagino proprio a causa dell’uscita del film e del libro succitati. (La quarta edizione deve essere stata fatta dopo la morte di Adams).
Secondo me, però, il risultato non è il massimo. Non tanto per Gaiman, che quando scrisse la prima versione era ancora giovane e acerbo ma comunque prometteva; il guaio è che è la biografia di uno scrittore scritta da un altro scrittore. Quello che nel testo soprattutto appare è cosa ha scritto Adams, e come l’ha scritto (notoriamente in ritardo sul ritardo; non dico che avrei voluto i dettagli piccanti della sua vita, ma un po’ più di curiosità sì. Aggiungete che la parti inserite nelle edizioni successive (che non sono di Gaiman, se non sbaglio) toccano appena la parte non-fiction che si può leggere in The Salmon of Doubt e capirete come un libro scritto così scontenti sia i Veri Fan che trovano poco di nuovo che i semplici simpatizzanti che non riescono a capire come mai esistano dei Veri Fan (*), lasciando una situazione in cui solo i Golganfriciani possono prosperare. Fate voi.

(*) Pare che in un pianeta del sistema di Tau Ceti l’espressione “Veri Fan” abbia il significato di “pensare di toccare le appendici posteriori di un kseritpa anziano”, cosa che porta immediatamente alla tortura del malcapitato – la popolazione locale è infatti telepatica e ritiene che pensare una cosa sia molto più grave che farla.

Ultimo aggiornamento: 2015-05-03 19:07

_Racconti matematici_ (ebook)

[copertina] In questo ebook (Spartaco Mencaroni, Racconti matematici, 40k Unofficial “Altramatematica” 2014, 1,99€, ISBN 9788898001712; anche in epub su BookRepublic e altri store) di matematica parrebbe non se ne parli affatto: i due racconti sono uno storico e l’altro fantascientifico, e non si capisce perché mai siano finiti a essere il sesto libro della collana Altramatematica #40kmate.
A parte la risposta “il curatore sono io e decido io” – che non è nemmeno troppo vera, io al più ho un diritto di veto – la cosa è molto semplice: tutte e due i racconti hanno un tema matematico sottostante. Sulle fragili ali della bellezza racconta infatti di un professore della metà del Diciottesimo secolo che si avvicina alla pazzia per non riuscire a comprendere come possano esistere gli infinitesimi: La spugna di pietra usa invece come base per il racconto una struttura frattale molto peculiare, detta la spugna di Menger. In fin dei conti, se la matematica è pop, può permettersi il lusso di farsi dare un passaggio dalla letteratura, no?
Se vi piacciono i racconti di Spartaco Mencaroni, potete guardare il suo blog, Il coniglio mannaro; se siete di quelli che pensano che senza un po’ di vera matematica non si può vivere, sappiate che nel testo ci sono due brevi appendici (del sottoscritto: la vita di un curatore non è semplice!) che inseriscono i racconti nel giusto contesto matematico.

(ps: fino al primo maggio anche questo ebook è a prezzo scontato, per festeggiare il mese della consapevolezza matematica!)

Ultimo aggiornamento: 2014-04-19 18:11

Brunchsophia

Domenica sono stato al brunch di Longanesi, che vedeva presenti Giulio Giorello (autore con Edoardo Boncinelli di Noi che abbiamo l’animo libero che dovrebbe uscire in questi giorni) e Simone Regazzoni, che avrei dovuto riconoscere come l’autore di Pornosofia (che ammetto di non aver mai visto nemmeno da lontano) ma qui era in veste di autore del romanzo d’avventura Abyss, che dovrebbe essere pubblicato per la fine di maggio. Il direttore editoriale Longanesi Giuseppe Strazzeri faceva da anfitrione. Il trio, come recitava l’invito, «In esclusiva per un ristretto gruppo di giornalisti e blogger, cercheranno di animare con buone domande e ottime risposte la mattinata.»

Siamo tutti grandicelli: ci fosse ancora la buonanima di Fabio Metitieri, partirebbe subito a spiegare la “strategia del tramezzino”. È chiaro che l’editore fa una campagna pubblicitaria: per dire, nell’elenco degli invitati c’era anche scritto quanti follower Twitter avevano. Io sono stato venduto come “più antico blog italiano” il che non è vero, anche se credo di essere tra i primi dieci. Detto questo, io non ci vedo nulla di strano: dove pubblicizzi un libro meglio che tra logorroici che scrivono tanto e presumibilmente leggono anche tanto? Detto questo, a me i due filosofi sono piaciuti. Sono stati entrambi pimpanti e scanzonati il giusto, anche nelle loro liste di “spiriti liberi” – quantunque io ho dei dubbi che Minnie lo fosse così tanto: so che Giorello è anche un esperto delle storie americane di Topolino degli anni d’oro, ma secondo me ha peccato di wishful thinking. E confesso poi, ma qui è sicuramente colpa mia che in filosofia sono una capra, che ho dei dubbi che io troverei così divertenti alcuni dei filosofi da loro così definiti.

Parlando dei libri, per quello che si può dire senza averli letti – sì, girava una copia staffetta di quello di Giorello e Boncinelli, ma non è che ci si potesse fermare a leggerlo… – l’incontro virtuale tra Amleto e Cleopatra, e quindi la potenza della letteratura per capire meglio il mondo d’oggi, parrebbe interessante. Nonostante tutto, invece, ho dei dubbi – ma dovrei chiamarli pre-giudizi, sarebbe più corretto – sul romanzo di Regazzoni. Paradossalmente, se avesse detto “è un romanzo di avventura e basta, la filosofia non c’entra nulla” gli avrei dato più chance; così dovrò invece leggerlo cercando di non avere idee preconcette :-) (ma se arriverò in fondo, allora di filosofia non ce ne sarà poi troppa).

Un appunto negativo: la scarsa partecipazione del pubblico. Proprio perché questi sono incontri informali con gente che comunque un minimo di esperienza dovrebbe averne, io apprezzo le domande più o meno spiazzanti (come quella appunto sui filosofi “divertenti”); però ce ne sono state davvero pochine, il che ha tolto un po’ di interesse all’incontro. No, non guardate me: sapete benissimo che non mi sono mai fatto scrupoli…

(sì, poi ho anche mangiato, ma non vi dico cosa!)

_Snuff_ (libro)

[copertina] Il Comandante Vimes va in vacanza, in campagna… o più precisamente nelle terre della famiglia di sua moglie Sybil. Per Vimes il concetto di “vacanza” è incomprensibile, ma da bravo sbirro riesce subito a scoprire quali crimini contro una specie vivente si stanno commettendo… e a rimettere tutto a posto. In questo trentanovesimo libro del Discworld (Terry Pratchett, Snuff, Corgi 2012, pag. 470, Lst 7,99, ISBN 9780552166751) abbiamo nuovamente Vimes come protagonista, insieme a suo figlio Sam junior (un vero esperto sulla cacca, tra l’altro); abbiamo i goblin; e abbiamo il tema chiave della Legge, di chi decide cos’è la legge e di quante cose illegali si possono fare in nome della legge. Per la cronaca, la parola “snuff”, oltre che applicarsi all’annusare tabacco come si vede fare da molti personaggi del libro, sta anche per “morti arbitrarie e spiacevoli”.
Rispetto ai libri precedenti, forse qua c’è più una ricerca della battuta fine a sé stessa, pur declinata secondo il verbo del Discworld: però devo dire che era da parecchio che non mi divertivo così con un libro di Pratchett. Beh, per ridere davvero almeno cinque o sei dei precedenti bisogna averli letti, ma chi non lo ha mai fatto?

Ultimo aggiornamento: 2014-04-15 14:51

_Crisi d’identità_ (ebook)

[copertina] «Giorgio possiede due dachshund, che con poca fantasia ha chiamato Otto e Bass. Quante zampe hanno in totale i due cani?» Quello che ho appena scritto è un esempio di problema autodefinito: un problema la cui soluzione è scritta all’interno del suo enunciato, ed è un esempio che non trovate – perché l’ho creato in questo momento – nel nuovo libro di #40kmate (Marco Fulvio Barozzi, Crisi d’identità, 40k Unofficial “Altramatematica” 2014, 1,99€, ISBN 9788898001668; anche su BookRepublic e gli altri store). Ma naturalmente Barozzi (o Popinga, come chi frequenta la rete probabilmente lo conosce) ne ha scritti altri di migliori.
Come chi conosce l’autore può ben aspettarsi, il concetto di identità non è solo declinato in senso matematico, ma anche letterario e filosofico. Leggendolo, scoprirete che sembra facile dire identità, ma in realtà non c’è mai nulla di realmente identico a una cosa diversa da sé stesso (e se ci pensate su, non è poi così strano). L’identità è sempre in relazione a un modo di vedere le cose: una frase autoreferenziale, per esempio, parla di sé oppure della rappresentazione di sé? Se non ne siete poi così sicuri, prendetevi il libro e scopritelo!

_5000 B.C. and Other Philosophical Fantasies_ (libro)

[copertina] Questo libro di Smullyan (Raymond Smullyan, 5000 B.C. and Other Philosophical Fantasies, St Martins Press 1984, pag. 182, ISBN 9780312295172) è un po’ diverso dalla sua usuale produzione per così dire “ricreativa”. Non abbiamo infatti, se non in minima parte, problemini logici: il grosso del testo consiste in dialoghi (“multiloghi”? i personaggi sono davvero tanti) filosofici, dove l’autore mostra come bisogna stare molto attenti a definire le cose perché altrimenti c’è sempre qualcuno che se la prende con noi e ci dimostra che abbiamo sbagliato tutto.

La mia sensazione (personale) è che però i dialoghi sono sì divertenti da leggere ma troppo lunghi, e quindi dopo un po’ ci si perde e non ci si ricorda più di cosa si stesse parlando all’inizio. Probabilmente Smullyan ha ragione nel dire che funzionano meglio come pezzi teatrali; d’altra parte se non avete fretta e siete interessati a vedere cos’è la filosofia da un punto di vista più terra terra rispetto a come viene di solito insegnata a scuola direi che questo è il libro che fa per voi.

_The Second Machine Age_ (libro)

[copertina] I due autori di questo libro presentano in questo saggio (Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, The Second Machine Age : Work, Progress, and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies, W.W.Norton 2014, pag. 320, € 15,86, ISBN 9780393241259) una tesi molto forte e direi assolutamente minoritaria: che stiamo per entrare in una nuova Età dell’Oro, con un salto di qualità pari a quello che abbiamo avuto dalla fine del ‘700 a oggi grazie alla possibilità di avere energia a basso costo. In questo caso non parliamo naturalmente di energia quanto del fatto che con l’età digitale abbiamo di fronte un’opportunità mai vista per migliorare la vita di tutti noi, se solo sapremo vedere le cose in un altro modo.
Premetto subito una cosa: ritengo che il primo dei tre cambi di paradigma che secondo gli autori si stanno verificando, vale a dire la crescita esponenziale, non esista. Certo, la legge di Moore in questi decenni è stata verificata, ma ci vuole un atto di fede troppo grande per immaginare che continuerà ancora per qualche decennio: gli stessi autori sono costretti ad ammettere tra le righe che per farla funzionare in passato scienziati e ingegneri hanno dovuto inventarsi una mezza dozzina di sviluppi inaspettati a priori, e sperare che continuino ad esserci “cigni neri” (positivi) di questo tipo è davvero fideistico. Senza quel pilastro, la tesi del libro crolla; ma ciò non significa che il libro non sia interessante. Gli altri due cambi di paradigma (la digitalizzazione, che implica un costo iniziale per portare l’informazione dall’analogico al digitale ma poi permette il riuso a costo marginale virtualmente nullo; e la ricombinazione, che sposta l’accenno dal creare qualcosa di nuovo in assoluto al creare qualcosa di nuovo a partire dai mattoni che ci sono già) sono indubbiamente validi, ed è anche assolutamente corretta la loro spiegazione del perché nella nostra epoca “the winner takes it all”, mentre in passato anche un produttore subottimale aveva comunque una sua quota di mercato. In effetti se io costruisco oggetti fisici non ne posso fare più di tanti per unità di tempo, e quindi le seconde linee possono trovare spazio magari facendo pagare di meno; ma perché dovrei scegliere un oggetto virtuale inferiore, quando allo stesso prezzo ne posso prendere uno migliore e non c’è scarsità di oggetti migliori?
In definitiva, un libro che dà materiale per la mente.