Archivi categoria: recensioni

_Torino un po’_ (libro)

[copertina]Valdo Fusi non era torinese di nascita (nacque a Pavia) ma lo era indubbiamente di adozione. In questa sua opera postuma (Valdo Fusi, Torino un po’, Mursia 1976, pag. 229) – morì improvvisamente poco dopo avere consegnato all’editore Mursia il manoscritto – Fusi racconta dell’architettura dela città sabauda, con particolare attenzione al barocco e un odio viscerale per tutti gli scempi che erano stati perpetrati nel dopoguerra. Chissà, forse è per nemesi storica che il piazzale a lui intitolato è stato sventrato per un parcheggio sotterraneo coronato da un edificio di rara bruttezza.

Ho trovato il testo un po’ ripetitivo. Sicuramente non è pensato per chi di architettura ci mastica un po’, nel senso che i giudizi sono molto impressionistici: devo però dire che lo stile, e i riferimenti esterni vari sono molto interessanti. Molto utili sono poi le schede finali, aggiunte dalla vedova Edoarda dopo averle ripescate tra le carte del marito. Per i curiosi, il piccolo editore torinese Riccadonna ha ultimamente ristampato il testo che altrimenti è rintracciabile – a fatica – solo in biblioteca.

_Writing on the wall_ (libro)

9781620402849 Qual è stato il primo “muro” della storia, dove ognuno scriveva le proprie cose lasciandole disponibili a tutti? Probabilmente l’antica Pompei, o perlomeno – causa eruzione del Vesuvio – ce li siamo trovati lì a disposizione per capire come comunicavano gli antichi romani. La tesi di base di questo libro (Tom Standage, Writing on the Wall : Social Media – The First 2,000 Years, Bloomsbury 2014, pag. 288, Lst 11,99, ISBN 9781620402856) è che la gente ha sempre voluto comunicare, non solo faccia a faccia ma anche se separati dallo spazio o dal tempo, e che gli “old media” – stampa, radio e tv – sono in effetti una semplice parentesi di un secolo e mezzo nel modo in cui le notizie si propagano, e quindi non sono davvero così vecchi. Dopo il primo capitolo in cui espone questa tesi Standage parte con una carrellata storica che inizia da Cicerone – un lettore, e non solo uno scrittore, compulsivo! – per arrivare ad accennare a quello che succede oggi. Spesso le sue tesi sono un po’ forzate, anche perché dobbiamo sempre ricordarci che chi scambiava informazioni in passato era una ristretta élite a differenza di oggi. Poi, da buon italiano, trovo che manca un capitolo sulle pasquinate; a parte l’antichità il libro è infatti molto sbilanciato su quello che è successo in Gran Bretagna, Francia e USA. Però leggendo il libro si scoprono cose interessanti, come il fatto che prima della rivolta del tè ci fu una rivolta per le tasse sulla stampa e che Lutero sfruttò pesantemente i social media dell’epoca per contrastare i testi ufticiali di Roma, ma che proprio quella liberalizzazione portò alla parcellizzazione del protestantesimo. La lettura è di sicuro interesse per tutti i curiosi che vogliono rileggere la storia da un punto di vista un po’ diverso.

Ultimo aggiornamento: 2015-05-17 19:42

_The Science of Discworld IV_ (libro)

9780091949808Quarto – e presumibilmente ultimo… – volume della scienza del mondo disco, questo libro (Terry Pratchett, Ian Stewart, Jack Cohen, The Science of Discworld IV : Judgement Day, pag. 324, Lst. 7,99, ISBN 978-091-94980-8) mi ha un po’ deluso. La ragione è presto detta: mentre i libri precedenti spiegavano ciascuno un tema ben specifico – rispettivamente lorigine dell’universo,la nascita delle cultuhre e la teoria darwiniana dell’evoluzione – in questo caso non vedo un tema vero e proprio, ma più che altro un aggiornamento di quello che era stato scritto in precedenza. Questo porta i due – Pratchett come sempre si limita alle paginette della storia del Discworld che fa da cornice e spunto alle spiegazioni scientifiche – a essere molto più aneddotici, e fin qui nulla di male; ma li porta anche a spingersi a volte un po’ troppo oltre la scienza. Prendiamo per esempio la loro refutazione del principio antropico. Non ci sarebbe stato nulla di strano se avessero parlato del principio antropico forte, quello per cui l’universo è fatto così perché è fatto per noi; ma hanno scientemente aggiunto al mucchio il principio antropico debole, quello che dice che l’universo è fatto così perché siamo noi a poterlo vedere e non afferma nulla su altri possibili universi: gli è insomma piaciuto giocare facile. In definitiva, se non siete dei completisti forse vi conviene leggere gli altri tre volumi e tralasciare questo.

Ultimo aggiornamento: 2015-05-09 22:30

_Superfici ed essenze_ (libro)

[copertina] Del contenuto originale dell’ultimo libro di Hofstadter e Sander (Douglas Hofstadter ed Emmanuel Sander, Superfici ed essenze : L’analogia come cuore pulsante del pensiero, Codice Edizioni 2015, pag. 623, € 40, ISBN 9788875785260) ne ho già parlato quando uscì un’edizione originale; un’opera monumentale in cui gli autori spiegano perché a loro giudizio noi impariamo a conoscere il mondo e a pensare grazie all’analogia. Mi limito quindi a parlare della sua traduzione, riprendendo quanto scritto da Hofstadter nella prefazione all’edizione italiana.
Perché ho scritto UN’edizione originale, usando l’articolo indeterminativo? Semplice. Il testo originale è stato scritto contemporaneamente in inglese e in francese, e quanto scritto inizialmente in una lingua influenzava quello che veniva ri-scritto nell’altra. Ma usare una lingua oppure un’altra influenza come si scrive il testo, senza contare che anche la diversità della cultura (americana e francese) richiedeva a volte esempi diversi e infine che alcune sezioni, come quella degli “errori di sbaglio” pronunciati involontariamente, dovevano necessariamente essere pensate in una specifica lingua. Nor era dunque possibile una traduzione standard: per ciascuna sezione si è dovuto verificare qual era la versione linguistica originale più vicina a quello che poteva provare un lettore italiano, e in certi casi si è direttamente riscritto il testo à l’Hofstadter&Sander. La speranza è che come nelle edizioni originali non si sa quali siano i contributi di ciascun autore così nella traduzione italiana non si capisca quali siano le parti non tradotte ma adattate.
Termino con un easter egg. L’esempio che apre il capitolo 7 parla di un bambino di nome Jacopo. Nella traduzione in genere si è scelto di lasciare in lingua originale i nomi di persone davvero esistenti, e di rendere in italiano quelli che invece erano usati come esempio; ma in questo caso Jacopo è proprio mio figlio, che nel periodo in cui stavo traducendo il libro fece esattamente quell’affermazione mentre mi stavo facendo la barba (e aveva proprio quell’età!).

Ultimo aggiornamento: 2015-05-07 07:14

_How to Build a Brain_ (libro)

[copertina]Questo libro (Richard Elwes, How to Build a Brain : and 34 other really interesting uses of math, Quercus 2011, pag. 223, Lst 9,99, ISBN 978184964801) è stato pubblicato con una varietà di nomi diversi: magari l’avete visto intitolato “How to solve the DaVinci code”, oppure “Math without the boring bits”. (O più probabilmente non l’avete visto, di Elwes forse uscirà prima o poi Maths 1001 per Newton Compton). Ma è sempre lo stesso libro, facente parte della collana di Quercus “35 interesting uses of”. Devo dire che in questa sua prima prova editoriale Elwes mi è parso ancora acerbo come divulgatore. Ovviamente non è colpa sua se alcuni di questi usi della matematica non sono poi così interessanti: però ho notato che più di una volta ha usato le ultime righe di uno dei capitoletti per accennare a generalizzazioni del tema. L’idea immagino fosse quella di far capire al lettore che non ci si ferma certo ai risultati mostrati in quelle poche pagine in gabbia fissa; il risultato pratico è che al lettore resta l’impressione di un libro tagliato a metà. Da questo punto di vita è molto meglio il suo Maths 1001, dove le definizioni in pillole sono così tante che è possibile ricomporre comunque un mosaico della matematica.

Ultimo aggiornamento: 2015-05-09 22:36

_Scienziaggini_ (ebook)

[copertina] Cristiano Micucci è per tutti Mix. Nonostante sia relativamente semplice trovare suoi testi in rete e anche all’interno di ebook, non aveva mai voluto pubblicare qualcosa di ufficiale; né è stato facile convincerlo a scrivere qualcosa per , perché continuava ad accampare banali scuse tipo il fatto che lui a scuola era stato rimandato due volte in matematica. Ma come sanno gli affezionati lettori della collana, quisquilie simili non sono certo un problema: la matematica è solo una scusa per scrivere qualcosa di interessante e piacevole da leggere.
In questo Scienziaggini (al solito lo trovate a un euro e 99 su amazon, bookrepublic e gli altri store) troverete capitoli rigorosamente seri, come quello sul costruire una macchina del tempo e quello sulla ginnastica informatica; capitoli di battute che potrete vendervi su twitter se riuscite a nascondervi bene da Micucci; ma soprattutto potrete scoprire come la fisica del ventesimo secolo abbia delle inquietanti somiglianze con i partiti e movimenti di sinistra in Italia. Già solo quest’ultimo testo a mio parere vale il prezzo del librino; e a parte questo, volete mettere la gioia di poter finalmente parlare male della matematica, e della scienza in genere, con cognizione di causa?

Ultimo aggiornamento: 2015-11-30 19:07

_Matematica in cucina_ (libro)

[copertina]Nonostante quello che il titolo potrebbe fare pensare, in questo libro (Enrico Giusti, La matematica in cucina, Bollati Boringhieri 2004, pag. 226, € 26, ISBN 9788833915272) non si parla di ricette di cucina matematiche. Molto più semplicemente l’autore ci mostra, attraverso una serie di dialoghi tra due amici che chiama… Gianni e Pinotto, come la matematica si possa applicare anche alle piccole cose di tutti i giorni che si possono trovare in una cucina. Leggendo il libro scopriamo così perché a parità di peso ci vuole più tempo a pelare le patate novelle, oppure che quegli strumenti con tanti buchi per calcolare la quantità di spaghetti da cuocere sono matematici sì ma non troppo… o forse lo sono più di quanto si potrebbe pensare a prima vista. Impariamo anche il motivo per cui caloriferi e scaldabagno hanno forme così diverse nonostante sembra facciano la stessa cosa, e perché se si vuole giocare al casinò conviene fare poche puntate rischiose e non tante puntatine. Beh, questo non è proprio roba da cucina, ma l’eccezione conferma la regola…
Chi odia la matematica potrebbe trovarsi un po’ in difficoltà perché Giusti – che è stato professore universitario di analisi matematica – dimostra anche tutte queste affermazioni. Consiglio però ai diversamente matematici di non preoccuparsi troppo. Anche se non vogliono seguire il suo suggerimento, quello cioè di andare avanti piano piano perché se non ci si cimenta non si potrà mai arrivare a imparare qualcosa di nuovo, il libro è scritto con molto garbo e può comunque essere apprezzato saltando le formule.

_Essere #matteorenzi_ (libro)

[copertina]Non sono mica riuscito a capire cosa offra questo libro (Claudio Giunta, Essere #matteorenzi, Il Mulino 2015, pag. 80, € 8, ISBN 978-88-15-25729-1) a dieci centesimi la pagina cartacea (e sette centesimi e mezzo la pagina virtuale elettronica). Nell’ultima lunghissima parentesi che chiude il testo, Giunta spiega che lui non ha fatto un’analisi politica dell’attuale premier, ma solo lessicale; politicamente – afferma – quallo che si può dire è che Renzi ha tanto entusiasmo e che questo potrebbe anche bastargli per votarlo. Vero? Falso? Non so. Tutto il libretto mi pare un lungo esercizio di stile. Se ci limitiamo alla parte appunto lessicale notiamo come Giunta usi appositamente un vocabolario molto ricercato, a volte aggiungendo graziosamente la spiegazione dei termini da lui scelti, a volte lasciando perdere. (Passi per “truismo”, ma “sinolo” me lo sono dovuto ricavare etimologicamente…) Sempre esercizio di stile è l’attribuzione a Renzi di un testo del secolo scorso, o l’introduzione dell’intellettuale che fa da controcanto. Ma proprio perché Renzi usa il lessico per fare politica, e Giunta lo rimarca, il testo dà una visione politica, mostrata in contrapposizione a quella berlusconiana (no, Silvio non ce lo riusciamo proprio a togliere. In compenso di Beppe Grillo si parla solo en passant, considerandolo sostanzialmente irrilevante). Mettiamola così: si legge in fretta, fa sorridere ma non so quanto faccia pensare.

Ultimo aggiornamento: 2015-05-13 16:47