Archivi categoria: recensioni

Il labirinto dei quanti (libro)

copertina La curiosità di questo libro sta nel fatto che è composto da due biografie parallele, quella di Feynman e quella di Wheeler.
È vero che il primo ha fatto il dottorato con il secondo, che i due erano amici e hanno anche scritto qualche articolo insieme in gioventù (la differenza di età non era molto grande), ma essi avevano modi di approcciare la fisica molto diversi: Wheeler era sempre pronto a tirare fuori dal cappello idee strampalate, Feynman pur essendo pronto a tutto voleva avere sempre la possibilità di “vedere” le cose. Ciò detto, il testo è interessante soprattutto per vedere come la fisica si è evoluta tra il 1945 e il 1970, con idee che si formavano, venivano scartate e riprese. Buona la traduzione di Valeria Lucia Gili.

Paul Halpern, Il labirinto dei quanti : Richard Feynman, John Wheeler e la rivoluzione della fisica [The Quantum Labyrinth], Codice 2018 [2017], pag. 326, € 27, ISBN 9788875787677, trad. Valeria Lucia Gili – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me

Enigmistica (ebook)

copertina Generalmente questi libretti Treccani, che nascono recuperando le voci dell’enciclopedia, non sono una gran cosa. Questo è invece una piacevole eccezione, ma il merito è ovviamente di Stefano Bartezzaghi, che non si è limitato a riprendere le voci che aveva scritto per l’enciclopedia ma ha aggiunto una parte iniziale che permette al lettore di metterle nel loro contesto, sia storico che geografico. Per esempio, è abbastanza noto che i cruciverba britannici (ma non quelli statunitensi, tipicamente) sono fatti in modo molto diverso da quelli italiani, ma non sono in molti a sapere che la cosiddetta “enigmistica classica” è una caratteristica solamente italiana. Un’ottima lettura.

Stefano Bartezzaghi, Enigmistica, Treccani 2025, pag. 200, € 7,99, ISBN 9788812012855, come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

I nostri antenati (libro)

copertina La trilogia di Calvino la lessi quasi cinquant’anni fa, nell’edizione edulcorata per le scuole che andava di moda ai tempi. Passano i decenni, a mio figlio è toccata come lettura per le vacanze e così mi sono ripreso i libri in mano per verificare che leggesse davvero e non si facesse scrivere i riassunti da un LLM.
Dei tre volumi, quello che ha retto meno lo scorrere del tempo è il primo, Il visconte dimezzato. A parte l’italiano che è di registro molto più alto rispetto a quello che si usa oggidì, la storia è piuttosto debole: si sente la gioventù di Calvino quando lo scrisse. Il barone rampante è sempre un classico, e ora posso anche capire i giochi di parole con i cognomi e i frammenti di discorso in altre lingue, con i quali Calvino si deve essere divertito. Ma la vera sorpresa è stato Il cavaliere inesistente, che è una presa per i fondelli dall’inizio alla fine e fa vedere molto bene l’evoluzione della scrittura calviniana. Qui il secondo piano di lettura già presente in nuce nel Barone rampante è infatti ampliato e messo alla pari di quello di base: non è un caso che in seguito Calvino sia diventato membro dell’Oulipo.

Italo Calvino, I nostri antenati, Mondadori 2023 [1960], pag. 482, € 15, ISBN 9788804772910 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

Ultimo aggiornamento: 2025-10-04 10:23

Unsong (libro)

copertinaCosa succede se quando la missione Apollo 8 sta arrivando sulla Luna sbatte contro la volta celeste, rompendola e trasformando il pianeta in un posto dove la kabbalah la fa da padrona e i GAFAM (che qui si chiamano Microprosopus, Gogmagog, Amalek, Countenance e Serpens) vendono i Nomi di Dio che fanno miracoli, mentre un Sottocomitato ONU verifica che nessuno li usi invano (cioè senza aver pagato il copyright)? Succede quello che leggerete in questo libro, nato dal blog di Alexander e poi rivisto per la versione in volume. Non è facile seguire tutti gli intrecci della storia, ed è ancora più difficile comprendere i giochi di parole: un’ottima conoscenza biblica e talmudica è sicuramente utile, e se proprio non ce la fate potete provare a chiedere aiuto sull’apposito subreddit. Altamente consigliato se volete passare un paio di mesi di piacevole – anche se a volte un po’ irritante – lettura.

(Scott Alexander, Unsong, autoprodotto 2024, pag. 652, € 19,23, ISBN 9798320962610 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me)
Voto: 5/5

Intelligenze aliene (ebook)

copertina Non garantisco sulla correttezza di quanto Vetere scrive riguardo alla parte tecnica di addestramento degli LLM. A me pare di sì, ma un mio amico era molto perplesso. Però non è quello il punto fondamentale di questo libro, bensì il vedere cosa sta dietro a questi modelli da un punto di vista filosofico. L’appunto che gli faccio è che almeno nella prima metà il linguaggio sembra spesso da iniziati: se voleva parlare ai filosofi probabilmente andava bene, ma noi poveri laureati in materie scientifiche facciamo una faticaccia. Come dicevo, però, il risultato finale merita, anche perché non è così comune trovare approcci di questo tipo.

Guido Vetere, Intelligenze aliene : Linguaggio e vita degli automi, Luca Sossella 2025, pag. 192, € 9,49, ISBN 9791259980984 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

Death on Omega Station (ebook)

copertina [Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing] Certo, l’ambientazione è fantascientifica. Però il libro è fondamentalmente un hardboiled, il che non è poi così strano visto che French è stato un supervisore di scene del crimine. Da questo punto di vista il libro è una certezza: uno sa perfettamente come si dipanerà la storia, e quindi può concentrarsi sui particolari. In effetti il testo scorre piacevolmente, soprattutto nelle parti in cui il TrovaVerità terrestre e l’assistente alieno da lui nominato cominciano a trovare un loro modus operandi. Il libro probabilmente non vincerà il Pulitzer, ma è una lettura amena.

John L. French, Death on Omega Station, eSpec Books 2025, pag. 100, € 5,19, ISBN 9781956463361 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

Il piano delle cicale (ebook)

copertina Ho recuperato il primo volume scritto da Tadako Okada (con l’aiuto di Marco Pagot che ha probabilmete suggerito all’autrice alcune espressioni italiane). Il testo, che ora è stato retrofittato come lontano sequel degli altri volumi con Linux Kimura, è indubbiamente per young adults, ma questo non significa che non si lasci leggere molto piacevolmente anche da chi giovane non lo è più da decenni come il sottoscritto. Il mondo distopico dell’Istituto Gloriosa Alba si dipana man mano, e anche se il finale probabilmente è intuibile si resta comunque incollati a scoprire cosa farà Anna Malva. Ho solo un appunto: il cambio di voce narrante nella seconda parte mi ha spiazzato, e ho fatto fatica a rimettermi in carreggiata.

Tadako Okada, Il piano delle cicale, Forevera 2019, pag. 506, € 3,99, ISBN cartaceo 9788825403077, trad. Marco Pagot – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

The Art of Uncertainty (ebook)

copertina David Spiegelhalter è probabilmente il più grande statistico britannico vivente, e in questo libro parla effettivamente della statistica. Ma lo fa da un punto di vista inaspettato, e diverso dal suo precedente “L’arte della statistica”. L'”arte dell’incertezza” è vista appunto come un’arte. Non ci sono formule matematiche, e Spiegelhalter cerca di spiegare cosa c’è davvero oltre le formule, e come l’incertezza possa essere di vari tipi (ci sono cose che in teoria sarebbero conoscibili ma non sono note, e cose future per cui non possiamo fare altro che fare supposizioni); ma soprattutto che nella statistica, e nel calcolo della probabilità che è alla sua base, il fattore personale è fondamentale. Il tutto è inframezzato da pensieri personali, dal suo coinvolgimento quando ci fu la necessità di dare delle stime per contagi e morti per Covid a come si sta comportando (dal punto di vista di uno statistico…) con il cancro alla prostata che gli è stato diagnosticato. Un testo che dovrebbe essere letto da tanti leoni da tastiera, anche se non credo lo faranno mai.

David Spiegelhalter, The Art of Uncertainty : How to Navigate Chance, Ignorance, Risk and Luck Pelican 2024, pag. 482, € 14,99 (cartaceo 22,68), ISBN 9780241658642 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 5/5