Ieri il numero di Specchio allegato alla Stampa aveva tra gli altri un articolo di Piero Bianucci sulla creatività (“Ma la creatività si può costruire in laboratorio?”) Tra le immagini che corredano l’articolo c’è quella di un’opera di Mario Merz (no, non quella sulla Mole), che la didascalia afferma essere “ispirata ai logaritmi di Leonardo Fibonacci”. Logaritmi, sì. È proprio scritto così. Peccato che i numeri di Fibonacci non c’entrino nulla con i logaritmi, che sono stati sviluppati qualche secolo dopo.
Ma bastava già l’inizio dell’articolo a capire che c’era qualcosa che non va. Viene chiesto se siamo capaci a “fare quattro triangoli con tre matite”, dicendo poi che “i quattro triangoli saltano fuori se si dispongono le matite in tre dimensioni per formare un tetraedro”. Tutto bene, se non fosse che un tetraedro ha ovviamente sei spigoli e non quattro…
Ma io sono buono e voglio dare un suggerimento creativo per fare quattro triangoli con solamente tre matite. Basta disporle a forma di triangolo dopo averle usate per disegnarne altri tre!
Ultimo aggiornamento: 2005-05-08 16:21