Ultimo aggiornamento: 2011-09-01 16:40
Archivi categoria: politica
ministeri e capitale
Per quanto io ritenga assolutamente imbecille – oltre che uno spreco di soldi – l’avere inaugurato il pied-à-terre monzese per non ricordo nemmeno più quali ministeri, non riesco a capire la nota di Napolitano. Come sempre, lasciate perdere quello che scrivono i giornalisti, e andate direttamente alla fonte: la lettura è molto più divertente, perché Nappy ha i suoi galoppini che gli recuperano tutti i documenti e poi sa mettere le cose in punta di penna.
Ovviamente i nostri ministri legaioli non sono stati capaci a rispondergli se non a slogan: e dire che Simplificius avrebbe potuto fare notare al nostro Presidente che il Regio Decreto n. 33 del 1871 è stato abrogato con il Grande Falò delle Leggi Inutili (sul foglio Excel è la riga 686), a meno che il governo non si sia dimenticato di togliere da quell’elenco le leggi salvate in corner. Che i ministeri debbano stare tutti vicini, e quindi nella Capitale, è solamente una questione di buon senso: non che da quelle parti ce ne sia, ma non si può comunque usare la Costituzione per qualcosa che lì non c’è scritto. Insomma, non era più semplice trovare una bella forma per dire “bambole, non c’è un euro, smettetela di stare lì a spendere soldi”?
Ultimo aggiornamento: 2011-07-28 22:31
facciaculismo
Codice Penale, articolo 593, “Omissione di soccorso”: «Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all’autorità è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 2.500 euro.» Sappiate che questa norma è incostituzionale, perché va contro il diritto di uguaglianza sancito per tutti i cittadini. Perché un decenne sì e un undicenne no?
Ecco. Quello che è successo ieri è proprio questo. La legge contro l’omofobia è stata bocciata alla Camera: ma non con un voto esplicito, sia mai che qualcuno debba metterci la faccia, bensì con le pregiudiziali di incostituzionalità, il modo più semplice per lavarsene le mani. Citando da Corriere e Repubblica: per il fine giurista Rocco Buttiglione: la norma avrebbe «sanzionato in maniera diversa rispetto allo stesso reato commesso contro un eterosessuale», proseguendo poi citando la “discriminazione positiva” degli USA che c’entra come i cavoli a merenda essendo nel filone le quote rosa. E la legaiola Carolina Lussana rincara, lamentandosi che la proposta di legge dà «una protezione privilegiata alla persona offesa in ragione del proprio orientamento sessuale e in particolare discrimina fra chi subisce forme di violenza». Forti coi deboli e deboli coi forti, come del resto recita il programma politico bossiano. Non si può che terminare con Fabrizio Cicchitto: «Consideriamo i gay cittadini uguali agli altri». Se li inculerebbero allo stesso modo degli eterosessuali, immagino.
Ultimo aggiornamento: 2011-07-27 09:31
perché arrestare Papa?
È difficile che io mi trovi d’accordo con Rocca (vabbè, se si parla male dei radicali non c’è nemmeno gusto ad esserlo). Però mi chiedevo anch’ io perché votare per l’arresto (non l’autorizzazione a procedere, si badi bene) di Papa. Con tutta la manfrina che c’è stata “si vota – non si vota”, è chiaro che non c’è né pericolo di fuga né inquinamento delle prove; potremmo forse parlare di reiterazione del reato, ma anche qua – almeno per il momento – la vedo difficile.
Insomma, per una volta si è voluto far vedere che la casta ha meno privilegi di un comune cittadino, ed è quasi alla pari di un extracomunitario. Mi viene quasi da pensare l’abbiano fatto apposta per far dimenticare tutto il resto.
Ultimo aggiornamento: 2011-07-21 11:20
province (o provincie?)
Prima che i grammar nazi si avventino contro il sottoscritto per aver osato lasciare la i nel plurale di un termine in -cia e -gia preceduti da consonante, consiglio loro di prendere Google Street View, selezionare “Via Giuseppe Verdi, 13, Milano, Italia”, e alzare la visuale per vedere la scritta sulla sede storica della Cariplo. Ma non è di questo che volevo parlare.
In realtà questo post è totalmente inutile, visto che c’è chi ha già spiegato tutto, ed è per quello che ho dovuto iniziare con la grammatica. Ma un paio di cosette le posso ancora aggiungere.
I 48 miliardi in quattro anni indicati da Gilioli sono ovviamente fasulli: basti pensare che il 50% delle spese imputabili alle province sono quelle per gli stipendi, e immagino che anche i più convinti sostenitori del’abolizione delle province saranno d’accordo che quelle persone non finiranno sulla strada e i loro stipendi continueranno a riceverli: il tutto senza considerare le cose su cui la provincia ha competenza e che non verrebbero certo cancellate. Insomma, i guadagni per lo Stato sarebbero giusto un po’ di politici e portaborse in meno: cosa carina ma non certo così definitiva.
Ma la cosa più divertente è che il disegno di legge presentato dall’IDV non era un semplice ddl, ma un ddl costituzionale (come ovvio, visto che le province sono nominate nella Costituzione). Quindi una cosa che ha bisogno di quattro letture e probabilmente un referendum confermativo se non si è tutti d’accordo, un progetto che richiede due anni per il completamento. E tu (inteso come Di Pietro) fai partire l’iter senza vedere prima se c’è un accordo sul testo del ddl? E vuoi farmi credere che ti sembrava così logico da non averci nemmeno pensato? naaaah…
Ultimo aggiornamento: 2011-07-06 10:51
l’ennesimo referendum elettorale
Io penso tutto il male possibile della proposta Passigli di referendum sulla legge elettorale. Non che pensi un gran bene, o anche solo un infimo bene, del Porcellum; però mi sono davvero rotto le scatole di vedere questi tentativi di pecettare qua e là una legge elettorale pessima per tirare fuori chissà quale favoloso risultato.
Non parliamo poi di chi ha la faccia tosta di dire che in questo modo si pungolano i partiti di sinistra a darsi da fare per scriverla loro, una legge elettorale buona. A parte la banale osservazione che la sinistra mi pare un po’ troppo minoranza per riuscire a farla passare, e che Berlusconi è così convinto che comunque lui vincerà da non dare certo loro sponda, siete davvero convinti che al PD il Porcellum faccia così schifo? E magari siete anche convinti delle scie chimiche e che è stato George W. Bush a buttare giù le Torri Gemelle per poter dare un impulso all’economia statunitense?
Insomma, per me l’unico referendum decente è quello il cui testo è
«Volete voi che sia abrogata la Legge 21 dicembre 2005, n. 270, intitolata “Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica”»?
Lo so, cancellando del tutto il Porcellum si tornerebbe automaticamente al Mattarellum che non è certo il massimo. Però almeno sapremmo quello che ci tocca… senza contare – per chi è ancora convinto che il nostro parlamento voglia fare una legge elettorale – che si lascerebbe loro le mani libere per scegliere il modello, maggioritario o proporzionale che sia.
Ultimo aggiornamento: 2011-06-17 11:08
dopo i referendum
Vabbè, che io sbagli le previsioni è ormai assodato, inutile rimarcarlo :-) Che si può dire allora d’altro?
Secondo me il voto è stato indubbiamente politico ma non partitico. Questo a meno che voi pensiate che la maggioranza assoluta del corpo elettorale (non dei votanti) sia contro l’attuale governo, il che mi pare davvero un po’ esagerato. No, nemmeno il legittimo impedimento ha un senso così diretto antiberlusconiano; ovvio che molti l’abbiano votato con un tiè! mentale, compresi parecchi che sapevano perfettamente che dopo il passaggio della Corte Costituzionale non è che ci fosse più molto da togliere; ma per tanti altri quel quesito non importava poi molto, ed era semplicemente più veloce dover tracciare quattro SÌ.
Un semplice corollario a tutto questo: Berlusconi ha completamente perso la capacità di capire la gente, e probabilmente di stare ad ascoltare quelli dei suoi servi che non sono completamente subalterni e cercano ancora di dargli suggerimenti utili. Non so se i “poteri forti” l’avevano costretto a tentare il tutto per tutto pur di non affossare almeno il nucleare e le sue ricche commesse: se però fosse stato sveglio come un tempo, non avrebbe certo fatto rievocare Bettino Craxi e il suo invito di andare al mare. Fiutati i sondaggi, avrebbe detto qualcosa tipo “i referendum sono sempre espressione della volontà popolare; io andrò a votare ma lascerò scheda bianca, per non influire”. A questo punto ieri avrebbe potuto tranquillamente lavarsene le mani, invece che fare quelle brutte facce…
Tutto questo è poi capitato nonostante il diretto aiuto di Maroni. Non tanto per la stupida frase sul quorum presumibilmente raggiunto, frase pronunciata a urne aperte (e no, non è turbativa di voto. Se uno è così imbecille da decidere che non vale la pena andare a votare perché hanno già votato gli altri, peggio per lui). Ma per la scelta di non abbinare referendum e almeno secondo turno delle amministrative. A Milano ha votato il 15% in meno di due settimane fa e il 5% in meno della media nazionale; a Varese non si è nemmeno raggiunto il quorum. Resto dell’idea che bisognerebbe istituire per legge l’election day, valido anche per i referendum; sta poi all’elettore decidere se chiedere o no la scheda.
Cosa cambia? per quanto riguarda le leggi, mi sa poco. Per quanto riguarda il quadro politico di destra-contro-sinistra, anche poco. Quello che potrebbe davvero succedere è una lotta all’ultimo sangue all’interno del centrodestra, col tentativo di fare fuori Berlusconi prima di cadere a picco… e una lotta simmetrica all’interno del centrosinistra, perché è nel loro DNA.
P.S.: parliamo di importanza della rete? Gli unici posti dove ho visto parlare di voto distinto ai due referendum sull’acqua, con un SÌ alla scheda rossa e un NO alla gialla, sono stati quelli in rete. In pratica la scheda gialla è quella che ha avuto il minor numero di no. Qualcosa vorrà pur dire.
Ultimo aggiornamento: 2011-06-14 10:28
Due sì, un no, un bah
Domenica si vota ai referendum, e io sarò come sempre al seggio a depositare nelle varie urne le relative schede. Per i curiosi, e ce ne sono tanti tra i miei ventun lettori, ecco le mie scelte.
Innanzitutto una precisazione non del tutto inutile: per una serie di colpe in primo luogo dei radicali ma anche di vari governi in carica la legge sui referendum si è snaturata: nessuno fa più propaganda per il no, ma direttamente per l’astensione. Andare a votare significa in pratica votare sì anche se si scrive no, insomma; ma io sono un uomo di princìpi e vado lo stesso a votare.
Al referendum sul legittimo impedimento (scheda verde) voterò sì. Attenzione: il referendum è assolutamente inutile (la legge è in scadenza, e ho la speranza che in futuro non capiti molto spesso di avere il premier sotto numerosi processi); ma come dicevo prima per me quello che conta è il principio. E il principio è che è giustissimo che sia previsto un impedimento istituzionale, ma non che il premier se le canti e se le suoni, indicendo casualmente una riunione del Consiglio dei Ministri o presenziando all’inaugurazione di un nuovo semaforo il giorno in cui sarebbe dovuto trovarsi in tribunale e spergiurando l’importanza imprescindibile di tali impegni.
Al primo referendum sull’acqua (scheda rossa, testo che non finisce più) voterò sì. Non ho nulla contro il privato nella gestione dell’acqua, ma continuo a preferire che la maggioranza sia in mano pubblica, cosa che la legge Ronchi non permette. Peggio ancora, visti i guai di bilancio degli enti locali rischiamo davvero che le quote vengano svendute, il che non mi pare proprio il caso. Ma proprio perché non ho nulla contro il privato, al secondo referendum sull’acqua )scheda gialla, testo breve) voterò no. Non prendiamoci per i fondelli: perché un privato dovrebbe investire in un business che non può dare profitto? (sì, lo so che la ratio dei referendari è proprio questa) E che importa al pubblico se l’acqua si perde per mancata manutenzione degli acquedotti? D’altra parte, gli enti locali hanno bisogno di soldi, e non cambia poi molto se li prendono dagli utili sull’acqua, su altre municipalizzate o con un’addizionale IRPEF che spesso è uguale per tutti, alla facia della progressività del reddito.
Resta il quesito sul nucleare (scheda grigia). Io non sono tendenzialmente contrario al nucleare – anche sotto casa, sì. Ho forti dubbi che in Italia si possano fare le cose per bene, ma ho anche la certezza che tanto le centrali nucleari non le si farà comunque, quindi il referendum è inutile. Voterei scheda bianca se non avessi l’horror vacui nell’urna, pertanto annullerò educatamente la scheda.
Ah: sia ben chiaro che non voglio convincere nessuno, invecchiando sono sempre meno appassionato di queste cose…
Ultimo aggiornamento: 2011-06-06 07:00