Archivi categoria: politica

Sindacato più che unitario

Stamattina, aprendo la casella postale aziendale, mi sono trovato un comunicato sindacale che comunica che stamattina alle 10 le OO.SS. (che belle le sigle con le iniziali raddoppiate, fanno tanto anni ’70) del settore telecomunicazioni saranno in presidio davanti a Montecitorio per sollecitare provvedimenti in favore dei call center.
Nel merito la cosa è molto importante: nonostante nel 2000, quando il contratto dei telefonici divenne “delle telecomunicazioni”, l’asticella fu spostata parecchio verso il basso proprio per convincere chi Telecom non era a passare al contratto senza troppi oneri, Asstel (l’equivalente di Confindustria) ritiene che comunque sia ancora troppo oneroso soprattutto per quanto riguarda i call center, e infatti le trattative per il rinnovo del contratto sono bloccate da un bel po’. A settembre ci saranno degli scioperi, vedremo con quali risultati.
Ma la cosa che mi ha stupito di più è vedere che il “comunicato unitario” (altra frase che fa tanto anni ’70) è siglato da SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCom-UIL e UGL Comunicazioni. Ecco, questo non è affatto anni ’70: la CISNAL – diretta antecedente dell’UGL – era tenuta rigorosamente da parte proprio come il MSI. C’era già stato un avvicinamento formale: scrivevo qui come l’ultimo contratto era stato siglato contemporaneamente da Triplice e UGL, anche se con due premesse diverse per salvare le apparenze; ma questo comunicato della Quadruplice è una rivoluzione copernicana.
P.S.: io ricevo comunicazioni da tutti e quattro i sindacati. I primi a inviare il comunicato sono stati quelli dell’UGL.

Ultimo aggiornamento: 2012-07-17 09:02

Strane coincidenze

Silvio Berlusconi scopre che senza di lui il suo partito colerebbe a picco, e annuncia urbi et orbi che si ricandida.
Ventiquattr’ore dopo, e tra l’altro non durante il weekend come di solito si usa fare, Moody abbassa di due scalini il rating sull’Italia.
Io generalmente non sono un complottista e sicuramente non sono un filoberlusconiano, però qualcosa di strano c’è.

Ultimo aggiornamento: 2012-07-13 09:48

Cyaltroni

Scopro da Leonardo che i radicali, per bocca di Emma Bonino, hanno votato a favore dell’arresto del senatore Luigi Lusi: quello che ha rubato i soldi al (non più esistente) partito, insomma. Il tutto dopo che ci hanno sfracassato i maroni per anni e anni e anni (o decenni e decenni e decenni, non ricordo nemmeno più) con il garantismo più spinto, soprattutto quando erano l’ago della bilancia (Cosentino, chi era costui?).
Cialtronismo allo stato puro.

Ultimo aggiornamento: 2012-06-23 21:09

Ma a che servono le primarie?

Cosa è successo nelle elezioni amministrative di quest’anno? tante cose.
A Palermo Leoluca Orlando si è arrabbiato per il risultato delle primarie del centrosinistra, si è candidato per conto suo, e ancora un po’ e vinceva al primo turno, sbaragliando poi l’opponente al ballottaggio.
A Belluno il candidato che ha perso le primarie del centrosinistra si è arrabbiato, è uscito dal PD, si è presentato e ha vinto al ballottaggio contro il candidato “ufficiale” PD (ma lì secondo me ci sono altre dinamiche, leggi anche alla voce Parma).
A Cuneo parte del PD si è dissociato dal risultato delle primarie del centrosinistra dove aveva vinto un candidato che sembra essere vicino a Rifondazione (ma esiste ancora?), hanno dato l’appoggio a un centrista, e così ha vinto la DC (oops, intendevo “l’UDC”. Ma la bianca Cuneo io continuo ad associarla alla DC)
Cosa c’è in comune? semplice: ci sono state delle scelte pubbliche e qualcuno ha deciso “non gioco più”, e ha sovvertito il risultato “democraticamente ottenuto”. Se non l’avesse sovvertito non ci sarebbero stati grossi problemi: così forse il centrosinistra dovrebbe chiedersi se avere importato un sistema che va bene per gli americani, che andrebbe bene per i francesi (il doppio turno alla francese non vede necessariamente solo due candidati al ballottaggio, ma ci sono gli accordi preelettorali che fanno ritirare il candidato che ha preso meno voti: vi vedreste una cosa simile in Italia?) sia stata una grande mossa. Altro che vittoria senza se e senza ma…

Ultimo aggiornamento: 2012-05-22 09:32

Articolo 18: sarebbe una vittoria?

Sto cercando di capire perché il leader del maggior partito non di destra gioisca per le modifiche alla formulazione del nuovo articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Magari il testo del disegno di legge sarà completamente diverso dalle anticipazioni lette qui, ma se così non fosse tali modifiche sarebbero assolutamente ininfluenti. (Nota: qui non sto prendendo posizione su “articolo 18 sì, articolo 18 no; il discorso sarebbe molto più ampio. Parlo solo di come l’articolo 18 in pratica non esisterà più).
Secondo questa nuova formulazione, «Nel caso dei licenziamenti per motivi economici, quindi, il giudice potrà continuare a disporre il reintegro, ma solo in caso di “manifesta insussistenza” delle ragioni economiche. Altrimenti potrà disporre un indennizzo» da 12 a 24 mensilità. Bene. Supponiamo che Telecom Italia dica “guardate, devo far fuori nei prossimi tre anni 5000 dipendenti, perché altrimenti i miei conti vanno ancora più in rosso di quest’anno [1]: però in compenso assumo 5000 nuovi ingegneri [2]”. Supponiamo ora che un, cento, mille licenziati vadano dal giudice. Che fa il giusto giudice? Così ad occhio accetta le ragioni economiche proposte dall’azienda, che possono essere riassunte in “io in realtà non licenzio, ma aggiorno la forza lavoro”, e si limita a far pagare un po’ di soldi a quei cinquemila, che di lavoro non ne troveranno comunque più. Non mi pare una grande vittoria.
Tra l’altro non sono mai riuscito a capire quanto sia stata applicata la parte “riposizionamento” legata al contratto di solidarietà. Non garantisco che sia facile portare gente che magari abbia fatto la segretaria su Open Access: però mi sarei aspettato più notizie sia dall’azienda che dal sindacato. A quanto pare, invece, nessuno ne vuole parlare…
[1] Il bilancio Telecom 2011 vede 4,5 miliardi di rosso. L’unica differenza con il bilancio Telecom 2010, 2,5 miliardi di utile, è che nel 2011 sono state svalutate per 7 miliardi le quote di avviamento, praticamente il valore delle proprie azioni che erano a bilancio a valori fuori dal mondo.
[2] La realtà dovrebbe essere un po’ diversa: i boatos dicono che nel piano triennale sono previsti 5000 neoassunti ma 9000 uscite, e in pensione in questi tre anni non ci può andare nessuno.

Ultimo aggiornamento: 2012-04-05 16:47

Umorismo britannico

Quello presieduto da Monti è un governo di destra (non per nulla è appoggiato dal PD), che sta facendo tutte le cose che Berlusconi e le sue barzellette non riusciva a fare. Questo è un fatto. Insomma, vige sempre la solita massima: spostiamo l’attenzione e facciamo in modo che la gente guardi il come e non il cosa.
L’unica cosa che mi consola è che perlomeno il sense of humour di mariomonti™ è molto più vicino al mio di quello di Silvio. Prendete questa nota (via Gilioli): oltre agli “eventuali lettori della Padania” segnalerei lo “spirito di reciproca e crescente fiducia che avverto nei rapporti con i cittadini del Nord”. Mi chiedo solo se gli eventuali lettori di cui sopra comprendano queste frasi…
(ah: sono due giorni che il leghista Davide Boni, presidente del consiglio regionale lombardo quindi non proprio l’ultima mezzacalzetta, è inquisito per presunte tangenti. Sono due giorni che la prima pagina della Padania al riguardo tace: non accenna neppure al Vile Complotto MassoPlutoGiudaico che cerca invano di gettare fango su una figura immacolata, che pensa solo al bene della regione in cui vive, lavora, si adopera. Tanto i lettori della Padania sono eventuali)

Ultimo aggiornamento: 2012-03-08 11:26

Scommessina

Dopo il proscioglimento di Berlusconi per prescrizione nel caso Mills, il suo avvocato:«Longo non nasconde la propria insoddisfazione per la prescrizione del proprio assistito: “Una sentenza così è da impugnare tutta la vita…”. »
Non so come, ma non credo che ci sarà un ricorso in appello da parte della difesa, anche se il quotidiano di famiglia cerca di intorbidire le acque scrivendo che «i tempi per un nuovo processo sarebbero strettissimi anche se la Suprema corte dovesse accogliere il ricorso della procura. La pubblica accusa aveva, infatti, fatto coincidere la prescrizione col giorno 17 luglio 2012». Cosa faccia l’accusa è un conto: la difesa avrebbe pieno diritto di andare in secondo e terzo grado per chiedere una revisione del processo e togliere la “macchia infamante” della prescrizione, chiedendo un’assoluzione piena. Ma sono pronto a scommettere che non ci sarà alcun ricorso… o meglio sarà fatto immediatamente dopo l’eventuale ricorso dell’accusa (che io, se fossi nei panni del PM, non farei per manifesta inutilità)
Poi comunque qualcuno mi spiegherà perché adesso siano arretrati al 1995 con l’atto di corruzione. Mentre capivo la logica che dice “la corruzione si ha quando sono stati dati i soldi, non quando sono stati usati”, quella di “bastava interrogarlo prima” non ha un grande senso, se soldi a Mills gliene sono stati dati anche dopo…

Ultimo aggiornamento: 2012-02-25 16:51

No, non è la BBC

Essendo questa la Rai, quello di cui si parla è la politica: sia nella versione “anti” di Adriano “750000 euro, ma in beneficenza” Celentano che in quella del consiglio di amministrazione in quota Cencelli e con le votazioni più prevedibili che gli aumenti di sigarette e benzina. Così avrete sentito tutti che il neopensionato Alberto Maccari, il cui interim alla direzione del TG1 scadeva ieri causa appunto pensionamento, è stato prorogato fino a fine anno. Voti a favore: i cinque consiglieri nominati dalla ex-maggioranza. Voti contro: i quattro consiglieri nominati dalla ex-opposizione. Per sicurezza, il consigliere Antonio Verro ha rinunciato al posto al Parlamento che si era appena procacciato: sapendo come vanno le cose non è detto che la rinuncia sia così definitiva, ma sicuramente rende ben chiaro come il CdA Rai sia assolutamente apolitico, apartitico e atarassico.
In tutto questo, anche a causa del mio non guardare la tv, mi sfugge una cosa: mentre di Minzolini si sapeva di tutto e di più, io non so assolutamente come sia il TG1 targato Maccari. Perché è vero che la politica rompe e bla e bla e bla: però io sarei dell’opinione che prima si verifichino in pratica le capacità di un direttore e poi ci si chieda della sua affiliazione politica…
Aggiornamento: (13:30) Leggo dal Post che Maccari è già in pensione dal 4 gennaio.

Ultimo aggiornamento: 2012-02-01 11:54