Il 20 settembre ho firmato per il referendum sul dimezzamento (da 10 a 5 anni) del tempo necessario per la richiesta della cittadinanza italiana. Ho anche apprezzato il tagliuzzamento per riuscire a farlo, tra l’altro. Ho però detto “non è possibile far partire un’iniziativa il 6 settembre, sapendo che le firme per i referendum devono essere raccolte entro il 30 settembre per legge. Siamo a 120000 firme, che vuoi fare?
E invece no. In quattro giorni si sono raggiunte le 500000 firme e poi anche le 600000, surclassando il referendum contro l’autonomia differenziata (che tra l’altro in questo momento non riesco a vedere. Devo preoccuparmi?). Una cosa incredibile.
Poi non credo si raggiungerà mai il quorum per il referendum, considerato che il governo attuale non vuole cambiare la legge e farà di tutto per supportare chi non vorrà votare: però è comunque un bel risultato.
Archivi categoria: politica
Vannacci, arrenditi!
Non credo che la sospensione del generale Vannacci dal ruolo di vicepresidente del gruppo parlamentare europeo dei Patrioti sia dovuto alle sue uscite omofobe. Non penso che gli altri partiti in quel gruppo siano così turbati, anzi. Più banalmente, gli altri partiti si sono accorti che Vannacci non ha alcuna esperienza politica ed è in un certo senso un fenomeno mediatico, il che serve a poco in un partito che è stato circondato da un cordone sanitario per evitare che entri nei posti che contano. Ursula è persino riuscita a mettere un altro rappresentante di ECR oltre a Fitto nella commissione, giusto per prepararsi la gestione a due forni: ma c’è un limite a tutto. Aggiungiamo la debolezza intrinseca della Lega e vediamo che quella della sospensione di Vannacci è in fin dei conti una non-notizia, se non per chi vuole tuonare contro gli europei brutti e cattivi anche se sono i fedeli alleaten.
PS: lo so che all’estero anche molti di estrema destra non si preoccupano più di tanto dell’orientamento sessuale, e preferiscono battaglie come quelle delle TERF: ma se il problema fosse solo quello sarebbero riusciti a trovare una quadra.
Ultimo aggiornamento: 2024-09-17 19:48
Harris vs Trump (e Taylor Swift)
Se persino Fox News dice che il dibattito Harris-Trump di martedì è stato vinto dall’attuale vicepresidente (pur lamentandosi che i moderatori erano contro l’ex presidente) si può essere ragionevolmente certi che è stato così. Se non ho cqpito male dai commenti che ho letto, però, il dibattito non si è svolto su quello che un osservatore naif avrebbe immaginato (cioè su cosa faranno i candidati nel caso saranno eletti): la strategia di Harris è stata quella di fare arrabbiare Trump – cosa che in effetti non è troppo difficile – per farlo rispondere in modo sconnesso, tipo sugli stati che permetterebbero di abortire dopo la nascita del bambino o sugli immigrati haitiani che mangerebbero cani e gatti (“l’ho visto in televisione!”). Detto questo, non credo però che il dibattito abbia cambiato le carte in tavola: c’è troppa polarizzazione per spostare voti. La gente l’ha guardato, mi sa, come si guarda un match di wrestling, come puro spettacolo.
E parlando di spettacolo noto che l’endorsement di Taylor Swift a Harris ha ottenuto 9 milioni di like su Instagram – e di nuovo questo è puro spettacolo – ma anche 337000 persone che sono andate a vedere come votare. Questo in effetti mi pare molto più interessante, e mi fa pensare che la spettacolarizzazione della politica è ormai completa.
Ultimo aggiornamento: 2024-09-12 10:51
Sangiulianeide
Devo dire che non mi aspettavo un anticlimax come quello di mercoledì sera, con il ministro Gennaro Sangiuliano che piange al TG1 confessando la relazione (terminata…) con Maria Rosaria Boccia, spergiurando di non avere mai usato soldi dei contribuenti per le loro trasferte, e chiedendo scusa a moglie e PresConsMin, non ho verificato in che ordine. Il sottotraccia è che tutta le storie instagram di Boccia sono scenate dovute all’essere stata lasciata: per una volta qualcuno l’ha consigliato bene e questa spiegazione non è stato spiattellata in un qualche comunicato stampa, a differenza per esempio di questo.
La cosa che mi aveva lasciato stupito è che a differenza di tutto il resto, dall’ammissione di aver fatto il giurato al premio Strega senza leggere i libri alla “accettazione delle dimissioni del SMM” perché aveva scritto che la sua Napoli aveva 250 e non 2500 anni di storia, stavolta non ci sono stati giusto un po’ di memi e basta ma la storia è andata avanti abbastanza a lungo per arrivare a questo risultato. La cosa che non mi stupisce più di tanto è che le dimissioni offerte dal ministro siano state rifiutate da Giorgia Meloni: mi sa che Sangiuliano sia il meglio a loro disposizione…
“Per questo ho accettato le sue dimissioni”
Massimo si sofferma sull'”evidentemente”, perché il ministro della Cultura non può evidentemente fare un errore simile. Io noto di più la conclusione. Il risultato è comunque lo stesso: Gennaro Sangiuliano si mostra ancora una volta per quello che è.
Ultimo aggiornamento: 2024-08-08 11:41
Ognuno ha i suoi modelli
L’Istituto Liberale si autodefinisce così: “Siamo il più grande think tank liberale in Italia, in termini di follower sui social network e di partecipazione agli eventi dal vivo.” Può darsi. A me il loro presidente Alessio Cotroneo pare tanto un Rienzi, ma magari sono io che sono prevenuto. Direi che invece è palese che la concezione di “liberalismo” dell’Istituto Liberale sia fondamentalmente “a morte la sinistra”. Questo lo dicono loro sin dall’inizio, spiegando con tante iconcine che “il contrario del comunismo” non e “fascismo / nazismo” ma tutte le belle cose che loro fanno.
Ad ogni modo, se andate a vedere la loro pagina Twitter troverete parecchie immagini motivazionali, ultimamente contro Maduro. Ma il loro account Instagram ne ha parecchie di più, tra cui questa con il testo «Chi è di sinistra è contrario alla competizione perché, nel profondo, sa di essere un perdente», di un matematico americano, tal Theodore Kaczynski. (Non è facile archiviare una pagina Instagram, il massimo che io sia riuscito a fare è qui).
Kaczynski è in effetti stato (è morto l’anno scorso) un matematico e la citazione è corretta: come potete leggere da Wikiquote essa arriva dal suo libro La società industriale ed il suo futuro, più noto con il nome “Manifesto di Unabomber”… Ma come dicevo nel titolo, ognuno ha i suoi modelli, e in fin dei conti Cotroneo è laureato in fisica.
Ultimo aggiornamento: 2024-08-06 14:43
Firme online per il referendum
La scorsa settimana è partita la piattaforma che permette di firmare per proposte di referendum e leggi di iniziativa popolare, usando SPID oppure CIE. La possibilità era già stata testata in precedenza, ma solo per mezzo di terze parti; quindi i comitati promotori dovevano pagare al gestore SPID un euro e mezzo per firma. Ora invece è tutto statale e quindi non ci sono costi (e probabilmente anche la verifica delle firme sarà molto più semplice, tra l’altro).
Sono rimasto stupito che mentre sto scrivendo questo post ci siano solo tre proposte di legge di iniziativa popolare – una cosa virtualmente inutile: nemmeno le leggi proposte dai parlamentari ormai riescono a essere calendarizzate, figuriamoci quelle popolari) e dieci referendum, ma magari anche i vari comitati promotori sono stati colti alla sprovvista e non si sono messi in moto. Ho invece notato che nonostante sembrassimo essere un popolo di firmatori, vedi cosa succede su change.org, non c’è stata la corsa alla sottoscrizione… tranne in un caso, dove le firme a giovedì sera erano già 400.000: quello sull’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata, l’unico tra l’altro per cui ho firmato.
Evidentemente il tema è abbastanza sentito, anche se probabilmente non a sufficienza perché in un’eventuale votazione si raggiunga il quorum. Quello che però penso è che è bello avere questa possibilità, ma bisognerebbe rivedere tutta la struttura dei referendum, aumentando il numero di firme richiesto (il 2% del corpo elettorale?) e abbassando il quorum (metà più uno dei votanti alle ultime amministrative?) Solo così potremo avere un istituto con una certa utilità. Chissà perché non credo che capiterà mai qualcosa di simile…
Le elezioni legislative francesi
I risultati delle elezioni francesi hanno mostrato una disparità tra voti e seggi ottenuti in maniera ancora più eclatante di quello delle quasi contemporanee elezioni britanniche, dove il Labour hanno ottenuto 412 seggi con il 33,7% dei voti contro i 121 dei Tories col 23,7%; peggio ancora, Reform UK con il 14,3% dei voti ha cinque deputati, mentre i liberaldemocratici ne hanno 72 con il 12,2%. In Francia invece il Rassemblement National (l’estrema destra) con il 37,1% è arrivata solo terza con 142 seggi, preceduta sia dal Nuovo Fronte Popolare (188 seggi con il 26,3% di voti) e l’Ensemble macroniano (161 seggi con il 24,7% di voti). Cosa significa tutto questo? Che la scelta del sistema di voto è importante, e qui la matematica ha un ruolo importante, anche se alla fine quello che conta è sempre la parte sociologica.
Se abbiamo un sistema proporzionale puro assegniamo più o meno lo stesso numero di deputati a due partiti con la stessa percentuale di voti. Il “più o meno” è legato non tanto agli arrotondamenti quanto al fatto che non si ha un unico collegio nazionale ma tanti collegi locali; un partito con una forte connotazione locale prenderà più seggi di un partito con lo stesso numero di voti totali ma spalmati in tutta la nazione. Qua invece i sistemi sono diversi. Nel Regno Unito il sistema è uninominale secco: il candidato che prende più voti nel collegio vince. Punto. Quindi un candidato ben noto localmente può superare l’appartenenza partitica, per esempio; e soprattutto ci sono molti collegi dove c’è una maggioranza molto forte di un partito e quindi non sono di solito contendibili. Pare che ci siano stati accordi ufficiosi di desistenza tra Labour e LibDem, nel senso che i primi non hanno fatto molta campagna elettorale nei collegi del sud dove i secondi erano più forti e si è verificato l’opposto nel nord dell’Inghilterra, ma questi accordi non sono mai stati formalizzati.
Il sistema francese per le legislative è completamente diverso, e De Gaulle l’ha studiato per evitare gli stalli della Quarta Repubblica e tarpare le ali agli schieramenti estremi. Innanzitutto se nessuno raggiunge la maggioranza assoluta al primo turno si ha un ballottaggio; ma a differenza di cosa succede per esempio in Italia con i sindaci non è detto che gli sfidanti al secondo turno siano solo due. Infatti un candidato che ha ottenuto voti per almeno il 12,5% degli iscritti alle liste elettorali (attenzione, non dei voti validi!) ha comunque diritto di accedere al secondo turno. Cosa succede però in pratica? Che spesso i candidati arrivati terzi o quarti si ritirano “spintaneamente” nel caso il loro partito preferisca vedere vincente il candidato arrivato secondo al primo turno, e gli elettori francesi sono abituati a seguire questa logica. Quest’anno l’affluenza è stata molto alta (il 66%, venti punti in più di due anni fa) e quindi ci sarebbero stati molti più ballottaggi a tre o a quattro; ma molti candidati di sinistra e parecchi di centro-destra hanno scelto di non andare al ballottaggio, e soprattutto l’affluenza è stata ancora praticamente uguale; così le proiezioni che davano una maggioranza al RN si sono rivelate del tutto sbagliate.
La matematica gioca insomma un ruolo importante nelle scelte del sistema elettorale: ho già scritto in passato del paradosso dei gelatai con la sua versione 2.0, ma in questo caso le regole del gioco sono ancora diverse. L’unica cosa che dobbiamo sempre ricordare è che la matematica favorisce un certo tipo di situazione, ma all’atto pratico dipende sempre tutto dalle scelte specifiche: come accennavo sopra, i votanti francesi tendono ancora a seguire il ragionamento gollista ed evitare i voti agli schieramenti estremi, anche se il risultato stavolta è un parlamento spaccato che il generale non si sarebbe mai aspettto.
Ultimo aggiornamento: 2024-07-10 11:53