Archivi categoria: obituary

Dennis Ritchie

Anche se la sua morte fosse avvenuta in un momento diverso dal cordoglio totale globale per la prematura dipartita di Steve Jobs, mi sa che la scomparsa di Dennis Ritchie non avrebbe comunque raggiunto non dico le prime pagine dei giornali, ma almeno le loro sezioni culturali: il che prova, se ce ne fosse bisogno, che non basta il genio e le creazioni per essere famosi ma occorra anche apparire.
Per quelli tra i miei ventun lettori che non hanno un background tecnologico, spiego in due parole cosa Ritchie ha fatto negli anni ’60 e ’70: assieme a Ken Thompson ha sviluppato Unix, cioè il primo vero sistema operativo per piccoli computer, e insieme a Brian Wilson Kernighan ha sviluppato il linguaggio di programmazione C, strettamente collegato a Unix. Ma detto così non si riesce a capire la portata di queste creazioni: forse è meglio un esempio più visibile. Immaginate che ogni modello di automobile avesse un suo proprio sistema per accendere i fari, azionare le frecce o il tergicristallo, oppure ancora cambiare marcia; e che qualcuno sviluppasse un sistema che dal punto di vista dell’automobilista apparisse identico su ciascun modello, lasciando al costruttore il compito di convertirlo nell’effettivo comando per quella vettura. Ecco: Ritchie ha fatto proprio quello. In Unix tutto assomiglia a un file, e il programmatore lo tratta come tale: sono i driver del computer che si occupano di spiegare a basso livello cosa significa il comando eseguito. Aggiungere questo strato di astrazione è stato fondamentale per ampliare la base dei programmatori, che continuano ad essere artisti ma sono ora più liberi di creare i propri programmi senza perdere tempo a vedere dove verranno eseguiti. Niente male, vero?
Però Ritchie è sempre stata una persona schiva: dal suo punto di vista penso volesse così e quindi la scelta era da rispettare, ma ora permettetemi appunto queste poche righe di ringraziamento.

Ultimo aggiornamento: 2011-10-13 11:59

Padre Roberto Busa, S.J.

Purtroppo non ho mai avuto l’onore di incontrare padre Roberto Busa, gesuita morto a quasi novantott’anni lo scorso 9 agosto. Devo aggiungere che mi ha favorevolmente sorpreso che La Stampa lo abbia ricordato con un lungo e affettuoso articolo, visto che penso che il suo nome sia ignoto persino alla maggior parte dei miei ventun lettori (tranne naturalmente il buon Zop, che a suo tempo mi raccontò di lui).
Non so se la ragione sia il suo essere stato un prete e per di più gesuita oppure banalmente la sua italianità, però è un ingiustizia che il suo lavoro davvero pionieristico sull’uso dei computer per la linguistica (parliamo del 1949, quando era già difficile che qualcuno sapesse dell’esistenza dei computer) sia rimasto così negletto. Busa stava preparando – a mano… – un elenco delle concordanze nei testi di san Tommaso d’Aquino, elenco poi effettivamente completato; si recò da Thomas J. Watson, allora direttore dell’IBM, chiedendogli di usare i loro computer all’uopo (con risposta allora negativa, il software di quel tipo mica esisteva ancora…) Insomma, quindici anni prima di Ted Nelson lui pensava già agli ipertesti!
Insomma Busa è stato l’esempio paradigmatico di come la cultura letteraria non debba avere paura della scienza, ma anzi la possa utilmente sfruttare. Peccato che non lo si sappia…

Ultimo aggiornamento: 2011-08-19 07:00

Lelio Luttazzi

Per me Luttazzi è sempre stato uno e uno solo: Lelio. Ho appena verificato: ho parlato di lui su queste notiziole nell’ottobre 2001, quando non avevo ancora ben chiaro a che diavolo servisse un blog (non che ce l’abbia troppo chiaro adesso, ma almeno il mio stile si è un po’ affinato)
Sapevo che stava male da anni, ma leggere della sua morte è sempre triste. Lasciando perdere i quotidiani che hanno semplicemente riciclato il coccodrillo Ansa, vi linko la voce su Wikipedia e il ricordo di Sofri (quello giovane) che mi ha fatto ricordare di quando anch’io registravo le canzoni della Hiiiiit Pareeeeid con gli applausi in mezzo :-); e vi lascio il link a El can de Trieste, divertissement inizio anni ‘7o inopinatamente salita in cima… alla Hit Parade :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-07-08 09:29

Alex Badalic

Non so quanti dei miei lettori l’abbiano mai conosciuto. Io credo di averlo perso di vista quasi vent’anni fa; il punto è che ci eravamo conosciuti de visu, ma solo dopo anni di chiacchierate in rete (ai tempi, Fidonet). Ai tempi era nato persino un neologismo in suo onore, “badalicco“. Il pensiero di quanti “esperti di comunicazione sociale” si siano fatti molta più pubblicità di lui con se va bene un quinto della loro esperienza mi rende ancora più triste.
Buon viaggio a te e condoglianze alla tua compagna Sara.
(vedi anche il messaggio sul wall di Facebook)

Ultimo aggiornamento: 2010-06-22 16:44

Martin Gardner

Alla bella età di 95 anni, ma lavorando fino all’ultimo, è morto il non-matematico più importante per la matematica del ventesimo secolo: Martin Gardner.
Avevo scritto di lui appena due settimane fa sul mio blog del Post: vorrei solo aggiungere una cosa. Gardner era laureato in filosofia, non aveva fatto nessun esame universitario in matematica, e aveva qualche problema con l’analisi matematica; eppure ha fatto quello che ha fatto. Quindi non ci sono davvero scuse per dire che la matematica è troppo ostica… (e molti matematici dovrebbero imparare a scrivere, d’accordo)
Addio, Martin!
Aggiornamento: (24 maggio)
Visto che l’italica stampa latita, lascio i link alle testimonianze in rete che ho trovato.
* Paniscus
* Zar
* Gravità Zero
* Deviazioni Ragionevoli
* Vittorio Pasteris
* liczin
* Torino Turistica
* i sogni ferrosi
* Il morto del mese
* Chesterton – il blog dell’uomo vivo
* Rudi Matematici
* Linguaggio macchina
* Matem@ticamente
* matematicamedie
* Quarantadue
* bUFOle & Co
Termino con un coccodrillo un po’ più lungo.
È vero, aveva 95 anni. Ma Martin Gardner ha continuato a lavorare fino all’ultimo per creare la New Martin Gardner Mathematical Library, l’edizione definitiva della raccolta della sua rubrica Mathematical Games sullo Scientific American – quindici libri oltre agli altri cinquanta che ha scritto nella sua prolifica carriera. E comunque nessuno delle generazioni di matematici che si sono avvicinati alla materia leggendo le sue opere voleva davvero sentire della sua morte, avvenuta ieri a Norman in Oklahoma.
Scrivere come fa Wikipedia che Gardner più o meno da solo ha rinnovato e nutrito l’interesse alla matematica ricreativa negli USA per metà del ventesimo secolo è un po’ esagerato; ma la sua importanza è stata incredibile, come punto di incontro tra i ricercatori e la gente comune. Basti solo pensare ai Gathering For Gardner, incontri a cadenza biennale in suo onore. Il tutto senza aver fatto studi formali in matematica, anzi!
Gardner nacque nel 1914 a Tulsa, Oklahoma; il padre era un geologo nel campo del petrolio, sua madre era una fervente metodista. Il giovane Martin divenne un fondamentalista, salvo poi diventare disilluso e mantenere una posizione teologica teista ma assolutamente non cristiana; l’esistenza di Dio per lui non poteva essere che un atto di fede, e da qui si sviluppò la sua avversione per le pseudoscienze. Nel frattempo si era laureato in filosofia, aveva scoperto che quella non era una laurea che permettesse di guadagnare, e si reinventò come giornalista scientifico, con l’intervallo di quattro anni nella marina USA durante la seconda guerra mondiale.
La sua carriera sembrava inesorabilmente fallita: nei primi anni ’50 accettò di fare il redattore per la rivista per bambini Humpty Dumpty’s Magazine. Tutto cambiò quasi per caso nel 1956: uno dei suoi hobby era la prestidigitazione, e a un incontro di maghi gli venne mostrato un esaflexagono. Gardner pensò che sarebbe stato possibile scrivere un articolo e venderlo allo Scientific American, con cui aveva già collaborato in passato: l’allora editor gli chiese se pensava ci fosse stato materiale a sufficienza per una rubrica regolare, Gardner rispose che pensava di sì, pur non avendo alcuna idea a proposito – non aveva nessun libro di matematica in casa! – e si accinse all’opera. A gennaio 1957 apparve il primo articolo della rubrica “Mathematical Games”, e il resto è storia: venticinque anni di rubrica, che hanno portato appunto ai quindici libri citati all’inizio.
Molti conoscono Gardner per il suo impegno cinquantennale contro i sedicenti paranormali, a partire dal suo libro del 1957 Fads and Fallacies in the Name of Science. Quello che non molti sanno è che ha anche tenuto una rubrica di giochi “fantamatematici” nella Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine, oltre ad avere preparato edizioni annotate delle opere di Lewis Carroll – ma anche dei racconti di Padre Brown! – e avere scritto saggi filosofici e un romanzo semiautobiografico, The Flight of Peter Fromm. Una carriera davvero incredibile, da Bach della matematica ricreativa. Ah: a Martin Gardner è stato dedicato l’asteroide 2587 Gardner, stella tra le stelle.

Ultimo aggiornamento: 2014-10-12 20:09

Edoardo Sanguineti

Tra un po’ immagino che anche gli altri giornali si sveglieranno, e invece del “Look di Gucci per la fantina Charlotte” o della “nudità che è l’anima della tv” ne parleranno. Stamattina è morto il poeta Edoardo Sanguineti.
Ma Sanguineti non era semplicemente un poeta: era un giocatore con le parole, e la poesia per lui era solo un modo per esprimere questo gioco (e infatti era uno dei pochi poeti che apprezzavo :-) ) Il mondo sarà un po’ più triste.

Ultimo aggiornamento: 2010-05-18 15:11

Raimondo Vianello

Era un bastardo dentro, col grande vantaggio che proveniendo da una famiglia dell’alta borghesia aveva una formazione culturale che gli permetteva di far credere di essere in realtà bravo e pacioso. E questa (l’essere bastardo dentro) è stata una cosa che me l’ha fatta apprezzare tantissimo. Poi non posso però dimenticare che assieme a Mike Bongiorno ha contribuito alla vittoria di Berlusconi nel 1994 :-(
Sono abbastanza convinto che soffrisse di Alzheimer, il che è una cosa che non auguro a nessuno: preferisco ricordarlo con alcuni video degli anni che furono.
la sigla di “Di nuovo… tante scuse”, dove “cantava”;
il cabaret di “Noi no”, che poi finiva così
un Carosello con Ugo Tognazzi (e sempre la Mondaini)

Ultimo aggiornamento: 2010-04-15 10:39

Nicola Arigliano

Chi ha la mia età associa inevitabilmente al nome di Nicola Arigliano la frase “Gruppo vacanze Piemonte, si parte!”, dai Caroselli del digestivo Antonetto. Pe chi è più giovane il suo nome non dice assolutamente nulla, anche se negli anni ’90 era tornato ad apparire anche in televisione.
Ma Nicola Arigliano, morto stanotte, era molto di più: non solo un crooner ma anche un jazzista, con uno stile di antan che era assolutamente piacevole all’ascolto. Eppure è sempre la tv, anzi la pubblicità, quella per cui vieni ricordato…

Ultimo aggiornamento: 2010-03-31 11:40