Archivi categoria: obituary

addio, Momo

[Momo prima di ammalarsi] Da stamattina alle 10 Momo non c’è più.
Quando conobbi Anna e andai per la prima volta a casa sua, mi trovai anche due gatte. Una, bianca e nera, quella volta la vidi solo di sfuggita: ci volle un po’ perché mi accettasse come parte della famiglia. L’altra, tutta nera e che camminava in maniera un po’ buffa, venne subito a vedere chi era arrivato. Anna mi spiegò che Momo era stata trovata in mezzo a una strada una notte d’estate del 1998 dall’allora suo fidanzato, che aveva sentito un pigolio. Avrà avuto pochi giorni, e Anna le fece da mamma adottiva, allattandola e facendola crescere.
Probabilmente l’impossibilità di avere latte materno la lasciò un po’ malferma sulle gambe: diciamo che le si vedeva il posteriore oscillare malamente. D’altra parte l’essere cresciuta in mezzo agli uomini probabilmente le fece credere di essere umana anch’essa, tanto che quando l’estate dopo arrivò in casa Ariel la convivenza felina fu inizialmente burrascosa. Le due gatte avevano comunque caratteri diversi. Tanto sulle sue stava Ariel, quanto curiosa era Momo: ricordo ancora la volta in cui un accordatore arrivò a mettere a posto il nostro pianoforte, e lei si mise su una sedia per controllare la novità e vedere se sarebbe spuntato fuori qualcosa di interessante.
Anche con la nascita dei gemelli, mentre Ariel riteneva più opportuno trovarsi sempre da qualche altra parte rispetto a loro, Momo non aveva troppi problemi, e di solito sopportava anche le manifestazioni di affetto da parte di Jacopo, che sono sempre state piuttosto ruvide a dir poco: spesso dovevamo strattonarlo via, mentre la poverina miagolava disperatamente, senza però mai graffiarlo – e dire che se lo sarebbe meritato.
A fine luglio Momo iniziò a fare la cacca sul balcone, ma fuori dalla sua cassetta. Sulle prime abbiamo pensato che le attenzioni di Jacopo fossero diventate troppo pressanti, e cercammo – senza risultato – di spiegargli di lasciarla in pace: ma visto che anche quando abbiamo portato i bimbi in vacanza la situazione non cambiava, a inizio settembre l’abbiamo portata dalla veterinaria. Gli esami del sangue risultarono normali, ma c’era qualcosa che non andava nell’intestino. Da allora la situazione è andata lentamente degenerando: il pelo era sempre bello lucido, ma le zampe posteriori la reggevano sempre meno. Anna per qualche settimana l’ha idratata tutte le sere con iniezioni sottocutanee di soluzione fisiologica, abbiamo iniziato a darle tutte le medicine possibili di concerto con la veterinaria e il nostro veterinario virtuale (il mio amico Fabio a Firenze – Anna era al telefono con lui almeno tre volte la settimana). Ieri avevamo iniziato con la morfina; ma la situazione stava già precipitando. Probabilmente aveva un cancro all’intestino che era già metastatizzato, perché negli ultimi giorni continuava ad andare avanti e indietro verso la sua cassetta. Stamattina, dopo che io e i bimbi eravamo usciti, Anna l’ha trovata sdraiata sul balcone: aveva vomitato e non era neppure riuscita non dico a pulirsi ma almeno a spostarsi. Con ogni probabilità era già in coma.
Momo ha vissuto una vita abbastanza lunga e in cui ha sicuramente ricevuto (e d’altronde ci ha dato) tanto amore. Che riposi in pace.

Ultimo aggiornamento: 2013-10-29 14:24

Zuzzurro

Andrea Brambilla è sempre stato per tutti Zuzzurro, il commissario in trench. Non importa che abbia fatto non so quanto teatro con Nino Formicola (“Gaspare”), oltre a tutte le altre cose. Ma in fin dei conti quello non era nemmeno chissà che tragedia, diciamo che era un marchio di fabbrica. La cosa bella del duo è che erano tra i pochi a fare comicità basata sul nonsense: nonsense verbale, dal tormentone “ce l’ho qui la brioche!” alle improbabili associazioni mentali sparate a tutta velocità per giungere alla risposta da lui voluta. Ma anche nonsense “fisico”, coi suoi passaggi davanti alla telecamera e la sua aria persa in chissà cosa. Rispetto a tanti altri “comici” mi è sempre sembrato una persona piacevole di suo, il che non è facile (pensiamo a uno indubbiamente bravo come Teocoli, ma che ha un caratteraccio…)
Non so quanti sapessero che era anche un autore, né quanti abbiano mai sentito parlare della trasmissione televisiva Dido Menica, trasmessa in tardissima serata su RaiUno e credo l’unico caso nel palinsesto della rete ammiraglia Rai dove tra il pubblico si vedevano donne tette al vento (si fa per dire, avevano al massimo la prima). No, il regista non indugiava :-)
Che la terra ti sia lieve.

Ultimo aggiornamento: 2013-10-25 12:53

Marco Zamperini

Tecnicamente Marco non è mai stato “mio amico” su Facebook, per esempio: il che non significa molto, come molti dei miei lettori sanno. In realtà ci si incontrava spesso nelle varie iniziative internettare, l’ultima volta è stata in aprile a Bergamo al convegno sui tablet a scuola, dove mi aveva presentato come “uno di quelli bravi, nonostante lavori in Telecom” :-)
Ieri sera ha avuto un infarto ed è morto. Mi mancherà il suo buonumore, mi mancheranno le chiacchiere quando ci incontravamo. E mancherà a tutti la sua visione dell’internet.

Ultimo aggiornamento: 2013-10-14 10:53

Frederik Pohl

Sembra impossibile, ma esistono (esistevano) ancora Grandi Vecchi della fantascienza. Lunedì, alla bella età di 94 anni, è morto Frederik Pohl. Gli amanti della fantascienza eroica si ricorderanno sicuramente dei libri scritti in coppia con Cyril M. Kornbluth (uno dei pochi che, poverino, è morto giovane) negli anni ’50; gli amanti della fantascienza classica sapranno che nel 1977 il suo La porta dell’infinito, primo libro della saga degli Heechee, ha fatto il grande slam vincendo il Premio Hugo, il Premio Nebula, il Premio Campbell ed il Premio Locus (e dite poco); il tutto mentre fondava le riviste di fantascienza Galaxy e If, e con quest’ultima vinceva per tre volte di fila lo Hugo.
Quello che non sapevo – ma magari avrei dovuto immaginare, visto il suo ruolo di editor – è che amava scrivere in collaborazione; con Jack Williamson (un altro mostro sacro, morto a 98 anni…) aveva scritto la saga dei Fantasmi dello spazio, mentre nel 2007 aveva preso gli appunti di Arthur Clarke e li aveva rimessi insieme per scrivere The Last Theorem, che mi sa dovrò leggermmi.
Direi che ora i più grandi vecchi sono Niven-Pournelle, Gene Wolfe e Harlan Ellison, o sbaglio?

Ultimo aggiornamento: 2013-09-04 07:00

Emilio Colombo

Per morire ha scelto il giorno peggiore: tutti i titoloni dei giornali sono stati per la condanna in primo grado di Berlusconi per la faccenda Ruby (di cui eviterò con cura di parlare). Non è giusto nei suoi confronti, considerato che Emilio Colombo era l’ultimo dei Padri Costituenti, ed è riuscito persino a sopravanzare il divo Giulio in questa speciale classifica di vita. Non è nemmeno giusto dimenticare il suo impegno europeista, ricordato comunque da tutti i coccodrilli insieme al suo uso di cocaina (“per scopi terapeutici”, e indubbiamente l’ha tenuto su sino all’ultimo, direi).
Quello che i coccodrilli mi pare abbiano taciuto è che al tempo dell’inchiesta sulla droga a Palazzo Madama erano anche uscite voci su una sua presunta omosessualità; omosessualità che di per sé non sarebbe stata un problema, se non fosse che Colombo è stato un notabile della vecchia DC e questo non andava affatto bene. (Intendiamoci: se fosse stato un notabile del vecchio PCI non sarebbe andato bene lo stesso, mi sa).
Ma voglio ricordare Emilio Colombo quando a marzo il fine costituzionalista Simplificius Calderoli cercò di fregare il presidente pro-tempore del Senato pensando che il vecchietto sarebbe finito in stato confusionario, e venne rintuzzato con facilità estrema. Poi dicono che la coca non fa bene :-) (beh, ovviamente ci vuole robba bbuona, mi sa)

Ultimo aggiornamento: 2013-06-25 10:35

Dido Guerrieri

Giuseppe “Dido” Guerrieri è morto il primo febbraio, ma la notizia è stata nascosta così bene che l’ho scoperto solo adesso consultando la santa Wikipedia. Quando ero giovane e seguivo un po’ la pallacanestro italiana, persino prendendo il Superbasket di Aldo Giordani, Dido allenava l’Auxilium Torino; una squadra onesta ma nulla più, che pure lui riuscì a portare per tre volte di fila in finale scudetto (e una la perse solo perché del quintetto base quattro erano fuori per infortunio e l’immenso Scott May era mezzo scassato pure lui). Ma poi c’era anche la sua rubrica settimanale su Torino7, che mostrava il suo lato più divertente e irrequieto… una bella figura davvero.

Ultimo aggiornamento: 2013-06-20 22:24

Franca Rame

Era lei la vera attrice della coppia. Dario Fo è un guitto, un buffone (nel senso buono della parola), un animale da telecamera: ma senza sua moglie probabilmente avrebbe combinato la metà, e non avrebbe certo preso il Nobel.
Epperò anch’io sto parlando di lei di riflesso… il che prova che c’è qualcosa di sbagliato da qualche parte.

Ultimo aggiornamento: 2013-05-29 12:22

Little Tony

Morire in ospedale di cancro dopo essere stati ricoverati negli ultimi tre mesi non è una cosa che augurerei a molte persone, e sicuramente l’Antonio Ciacci non se lo meritava.
È stato un onesto lavoratore della canzonetta italiana: non state a guardare la sigla di Love Boat e la pubblicità al Danacol, e tornate indietro a canzoni come Bada bambina (giusto per nominare qualcosa di diverso dal solito). Il suo era il “rock all’italiana” degli anni ’60 che aveva il suo bel perché, e la gente lo apprezzava: finché la salute lo aveva retto, era stato uno stakanovista delle serate in provincia.
Insomma, grazie per le tue canzoni.
Aggiornamento (29 maggio): la mia memoria è sempre più fallace, e mi ero dimenticato di questa mia analisi armonica di Bada bambina, di almeno una decina di anni fa :-)

Ultimo aggiornamento: 2013-05-28 12:04