Bada Bambina
Little Tony
# G. Meccia, F. Migliacci, B. Zambrini, 1968
#
La canzone strizza l'occhio, sia come armonia che come arrangiamento, alla
musica anni '50. Il basso melodico fa la parte del padrone, mentre gli
accordi sono abbastanza standard (non bisogna lasciarsi trarre in inganno
dalla breve parte strumentale, arrangiata in maniera tipicamente
orchestrale, né dalla settima maggiore nel ritornello, che in realtà non
esiste e serve solo per fare intuire l'obbligato).
Il brano è in sol maggiore, anche se l'introduzione sembra essere in sol
minore: la sua struttura è
Intro - Strofa - Rit. - Strofa - Rit. - Strofa (metà str.) -
Rit. (dissolv.)
Vediamo ora le strutture armoniche presenti.
Introduzione:
|Solm |Dom |La |Re Re7 |
Solm: i iv V-di-V V
L'introduzione è cantata ad libitum, con semplici strappate: come detto,
l'inizio sembra essere in sol minore, ma subito la discesa del basso
(do-sib-la) ci porta all'accordo di la maggiore che viene usato come
perno per avere la cadenza attraverso il re maggiore.
Strofa
|:Sol |Mim |Lam7 Re7 |Sol |
Sol: I vi ii V I
|Sol |Si7 |Mim |Re7 :|
I III vi V
La strofa inizia nella più classica tradizione italiana con un giro di
sol: nella seconda parte viene usato l'accordo sul terzo grado (il Si7)
per passare alla relativa minore, ma non si ha una vera modulazione perché
si ritorna subito alla quinta che fa da cadenza.
Nella parte strumentale, vengono aggiunti due accordi: sia il Si7 che il
Do#dim si possono però vedere come semplici passaggi armonici.
Ritornello:
|:Sol |Sol7+ |Sol |Mim |
Sol: I vi
|Lam7 |Re7 |Sol |Re7 :|
ii V I V
Anche nel ritornello abbiamo un giro di sol, terminato con un Re7 che
rafforza la cadenza. L'unica peculiarità consiste nel tenere il Sol per tre
battute: l'obbligato strumentale nella seconda (le note mi-fa#-re-mi-fa#,
che nella quarta diventa fa#-sol-mi-fa#-sol) dà quel minimo di varietà che
ho tradotto con l'uso del Sol7+.