Archivi categoria: link

Traveler IQ

Se siete di quelli che “io in geografia non mi batte nessuno”, o banalmente di quelli “non so più dove andare in vacanza, sono stato dappertutto”, potete provare Traveler IQ, l’evoluzione 2.0 deli vecchio giochino “trova le capitali d’Europa”.
Io ho provato il gioco sull’Europa, per l’appunto, e il risultato finale è stato questo:
Final score: 102870
Final level: 8
Traveler iq 119
L’ottavo livello (posti mai sentiti senza nemmeno l’indicazione della nazione) è stato tragico, sbagliavo di 2500 chilometri e più, che tanto valeva cliccare sempre su Berlino… e intanto nei commenti mi arrivava “This is Earth, you know?”
Vabbè, questa settimana non c’è il quissss ma potete divertirvi lo stesso.

Ultimo aggiornamento: 2007-12-11 09:22

Stop al plagio

no al plagio! Anche se sono generalmente contrario alle catene varie, faccio volentieri un’eccezione per la campagna virale antiplagio di Maestroalberto, pur lamentandomi un po’ per il logo tanto 2.0.
Credo che non ci sia nessuno che copi quello che scrivo e lo ricicli come roba sua: da questo punto di vista, lo scrivere stupidaggini e/o cose molto di nicchia aiuta sicuramente. Se però ne trovassi qualcuno, mi incazzerei molto. Io sono per la diffusione della conoscenza: le cose serie che scrivo sul blog ma anche sul sito sono assolutamente a disposizione libera di tutti, e non ci guadagno proprio nulla, visto che da me pubblicità non se ne trova. Pensate che non ho nemmeno quei programmi in cui metto il link di un libro a un sito e se qualcuno compra il libro partendo dal mio link mi danno una percentuale. Però ci tengo ad essere riconosciuto come l’autore di quello che ho fatto, e su questo non transigo. Che poi questi sfigati che scopiazzano a destra e manca, dagli esempi che ho visto fatti, potrebbero tranquillamente guadagnarci di più se chiudessero il loro blogh e facessero chessò una passeggiata… o anche stessero davanti alla tivù.
Davvero, non riesco a capire l’utilità di prendere informazioni altrui e passarle come proprie in questo contesto. È una mia incapacità congenita, mi sa.
(via Storiedime)

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:06

link per tutti i gusti

Qualche segnalazione così al volo, che merita a mio parere un po’ di righe in più di quanto mi verrebbe da scrivere sul mio tumblr.
Christmas Slide è simile al gioco del Quindici, ma almeno dal mio punto di vista è ben più complicato: non so se la difficoltà deriva dal fatto che il pezzo grande in basso blocca praticamente tutto, ma non sono riuscito a disegnare il secondo albero di Natale.
Quick Ribbon: finalmente, se mai mi viene voglia di mettere un nastrino sul blog per ricordare qualcosa da ricordare, non ho più la scusa “non sono capace a fare la scritta”. L’unico problem… ehm, opportunità è che bisogna essere concisi, perché la scritta è solo su una riga.
Posterwhore. Non pensate male: è semplicemente un blog che raccoglie poster in giro. Diciamo che è una botta di colore che non fa mai male, soprattutto quando l’autunno è molto invernale!

Ultimo aggiornamento: 2007-11-21 11:50

Musicovery

musicovery Il link me l’ha passato stamattina Layos. È un sito che manda musica in streaming, un po’ come il buonanima (per noi non americani) di Pandora oppure last.fm. Però è molto più psichedelic… no, scusate, si dice 2.0. Ci sono infatti tanti bei colori; uno può selezionare i generi di musica che gli piacciono – anche se a me si resettavano sempre e alla fine ho trovato più semplice deselezionare quelli che non volevo; si può scegliere tra hit, non-hit e “scoperte”; si può stabilire il periodo (dagli anni ’50 a oggi) che si vuole avere nei risultati; si può definire il mood (energico/tranquillo, positivo/negativo) preferito. Fatto tutto questo, appare una specie di filo che unisce varie canzoni, che vengono man mano proposte, e che si possono etichettare tra le favorite. Più facile da provarci che da spiegarlo, a dire il vero.
Esiste un servizio a pagamento, “hi-fi” e uno gratuito “lo-fi” che mi pare avere la qualità standard di questo tipo di streaming; infine si direbbe che il sito è francofono, il che in effetti è piuttosto strano.

Ultimo aggiornamento: 2007-11-20 14:48

Arte espressionista

È vero, abbiamo a casa una stampa di questo artista espressionista – come Anna mi ha appena fatto notare. Solo che volevo saperne di più, e così sono andato a www.jacksonpollock.org. Troppo bello. Credo sia la migliore pagina web che abbia visto negli ultimi mesi… Provatela, garantisco non si possono fare danni :-)

Ultimo aggiornamento: 2007-11-10 21:43

Pterry in Italia

Linko direttamente la quarta bozza per comunicare che Terry Pratchett presenterà qualche decina dei suoi libri a Bologna (mercoledì 21) e Milano (giovedì 22). Se non sapete chi è Terry Pratchett, peggio per voi, anche se confesso che non so se dopo le prime “traduzioni” che avevo sfogliato in libreria – ritraendomi terrorizzato – quelli di Salani abbiano provveduto a migliorare il risultato. Il mio metro di scaffale pratchettiano è tutto rigorosamente in paperback (occupa meno spazio) e tutto in inglese.

Ultimo aggiornamento: 2007-11-06 14:28

Strani spelling sui siti

Raggruppo in questa notiziola i link di tre siti diversi, che hanno come unica cosa in comune il fatto di avere un nome con spelling strano… si sa, i nomi buoni su Internet sono finiti da mo’. Non ho avuto il tempo di capire se servano o no a me, ma magari a voi sì.
Lijit sembra tanto un sistema di Grande Fratello scelto volontariamente. Se non ho capito male, dovrebbe infatti aggregarti tutti i posti dove lasci una traccia di te sulla rete, facendo nel contempo delle statistiche. Potrebbe essere preoccupante.
Brijit (che credo stia per “bridge it”) invece contiene riassunti di cento parole su svariati temi. Come dice Leibniz, Scalfari e Guzzanti (lui cento parole le mette nel titolo! lo farebbero chiudere subito. Ah: se sapete bene l’inglese potete proporvi come riassumitori.
Disqus, infine, contiene discussioni. Stavo quasi pensando per i miei affezionati lettori che amano la forumizzazione di indicare quello come spazio… Anche qua comunque l’effetto Grande Fratello è piuttosto marcato, visto che puoi svolazzare da una discussione all’altra.

Ultimo aggiornamento: 2007-11-02 14:56

Seduttore io?

Istigato implicitamente da Annarella, e in leggero ritardo sulla data canonica – questi quissss si fanno la domenica, ma il passaggio all’ora diversamente legale ha fatto i suoi danni – mi è uscito fuori questo (sperando non spacchi come al solito il mio HTML). Posso portare pacchi (beh, pacchetti) di fanciulle che con dovizia di particolari lo smentiscono.


Your Seduction Style: Ideal Lover
l'amante ideale


You seduce people by tapping into their dreams and desires.
And because of this sensitivity, you can be the ideal lover for anyone you seek.
You are a shapeshifter – bringing romance, adventure, spirituality to relationships.
It all depends on who your with, and what their vision of a perfect relationship is.

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:06