Archivi categoria: link

IBLC – bioetica, informatica e legge

Sapendo che tra i miei lettori si trova gente di ogni tipo, e sapendo che queste notiziole sono sempre ben rappresentate nelle ricerche, mi pregio di segnalarvi la conferenza Italian Biotech Law Conference, che tratta di biotecnologie, informatica e diritto in un colpo solo ed è arrivata alla quarta edizione.
IBLC 2008 si terrà martedì 8 aprile a Milano, al Palazzo delle Stelline: sarà breve – mezza giornata – ma intensa, e su un tema che non è poi così fantascientifico come può sembrare: «Gen-Etica e BioBanche: tra mercato e schedatura giudiziaria»
L’iscrizione tra l’altro è gratuita, anche se obbligatoria: se i vostri interessi incrociano quei campi, potrebbe davvero valere la pena di pensarci su.

Ultimo aggiornamento: 2008-03-18 17:32

UNdata

Le Nazioni Unite al giorno d’oggi non valgono certo molto come mantenitori della pace nel mondo, non vale nemmeno la pena scriverlo. Però qualcosa di utile lo fanno, come UNdata, che è il loro sistema di disseminazione delle statistiche che hanno preparato. Purtroppo non è specificato – o almeno io non sono riuscito a trovare nulla al riguardo – se tali statistiche sono libere o semplicemente gratuite, e l’interfaccia – di nuovo, per quanto io abbia scoperto – è solo in inglese. Però è comunque una bella cosa… soprattutto poi per il glossario allegato, che può dare anche un’idea di cosa trovare.

Ultimo aggiornamento: 2008-03-11 13:36

Buon compleanno (in ritardo), Guida!

Ho scoperto oggi che ieri era il trentesimo anniversario della prima puntata (radiofonica) dell’Hitch-Hiker’s Guide to the Galaxy. Sigh. Non posso fare altro che linkare Boris Limpopo al riguardo.

Ultimo aggiornamento: 2008-03-08 16:18

Ferrovie dimenticate

Domenica 2 marzo ci sarà la prima giornata nazionale delle ferrovie dimenticate. Il programma lo potete leggere dal sito: aggiungo solo che per la rapida scorsa che ho fatto è sparso per tutta Italia, e ciò è bello. Vorrei però spendere due parole sulle “ferrovie minori” e sulla tristezza di vedere che vengono man mano dimenticate. A volte è forse vero che usare degli autobus è molto più economico, ma se per questo anche tenere in ordine le aree verdi non è che sia poi così economico… Diciamo che bisognerebbe valutare caso per caso, e comunque pensare anche al riciclo di alcuni percorsi ad esempio come piste cicloturistiche – per definizione un percorso ferroviario ha poche pendenze… E ce ne sono tante di ferrovie dismesse, guardate qua!

Ultimo aggiornamento: 2008-02-25 12:36

SeeqPod

Beh, in realtà tutto parte da EmmeBi che ha postato il link a Songerize: tu metti nome di una canzone e autore, e lui te la suona. Però Songerize è solo l’equivalente di “Mi sento fortunato” di un sito veramente fantastico: SeeqPod. A parte la solita sintassi appositamente erronea per il nome e il solito sistema “tutto-in-flash” che dopo un po’ inizia a scocciare, l’idea è bellissima: un motore di ricerca per canzoni (sotto forma di mp3 o di video). In questo momento mi sto deliziando con versioni di Happiness Is a Warm Gun di cui non conoscevo affatto l’esistenza, e sono una persona felice. Puoi fare il tutto perfettamente da anonimo, oppure puoi registrarti un profilo e salvarti le playlist. No, non mi pare sia possibile scaricarsi i brani direttamente, viviamo in un mondo difficile… :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-02-21 15:14

Instapaper

Non so voi, ma io vedo sempre pacchi di pagine web che penso essere interessanti, ma non ho tempo di leggere subito: mi salvo da qualche parte l’url, e poi mi dimentico di copiare i link da qualche parte per vedermeli a casa.
Quello che mi serviva è Instapaper. Registrazione che più minimale non si può, di per sé basta solo un nome utente (la password è facoltativa :-) ). Un bookmarklet per aggiungere la pagina web alla lista con un clic. Tutto qua: come si sa, meno roba c’è più è facile che il tutto funzioni.
Tanti kudos a Marco Arment!

Ultimo aggiornamento: 2008-02-07 11:33