Archivi categoria: link

FEBE: backup del profilo Firefox

Chi ha più di un PC sa bene quanto sia complicato tenere le versioni di Firefox allineate: non tanto per il programma principale, ma per le estensioni, le password salvate, e in genere tutte le informazioni che stanno sul profilo utente.
Per noi rovinati da Firefox, FEBE (Firefox Environment Backup Extension) può forse fare al caso nostro. Non è certo un’estensione leggera – sono più di 800K – però permette una flessibilità incredibile su cosa salvare, e soprattutto mantiene tutte le estensioni in un unico file .xpi. Se poi uno è davvero pigro può anche salvare questo file su box.net … C’è anche la possibilità di un backup automatico e di salvare solo alcune parti del profilo.
(via dotTech [.org])

Ultimo aggiornamento: 2009-10-03 07:00

la musica innata

Gelia mi ha segnalato questo video. Bobby McFerrin (“Don’t worry, be happy!”) inizia il suo show cantando una nota e invitando il pubblico a cantarla con lui. Poi si sposta un po’ in là e ne canta una un po’ più alta; dopo un po’ di allenamento, e partendo con solo quattro note, inizia a spostarsi su e giù per il palco, armonizzando il coro del pubblico. Ma la cosa più stupefacente è quando si sposta oltre le quattro note iniziali: il pubblico indovina (o magari sa dentro di sé?) qual è la nota giusta da cantare.
Per la cronaca, la scala utilizzata è la pentatonica: le note cantate inizialmente sono – a meno di trasposizione – do, re, mi e la basso. McFerrin dice poi che ha sempre avuto la stessa reazione dal pubblico dovunque si trovasse, come se la scala pentatonica fosse effettivamente innata in noi. Sarà vero? non lo so, però garantisco che il video dà da pensare.

Ultimo aggiornamento: 2009-08-28 12:02

DeferredSender: manda oggi una mail per domani

A volte può essere necessario inviare delle email non immediatamente ma dopo un certo periodo: chessò, siete in ferie ma volete far vedere al vostro amichetto del cuore che vi siete ricordati del suo compleanno.
DeferredSender è un sito che vi permette di farlo anche se la vostra religione vi vieta di usare Outlook e non siete così esperti di Linux da crearvi un task crontab all’uopo. Basta iscriversi al sito e inviare loro una mail a uno speciale indirizzo, iniziandola con alcune righe che spieghino a chi debba effefttivamente andare, e via! Beh, almeno dovrebbe funzionare così: quando l’ho testato dalla webmail Virgilio, mi è stato detto che il dominio non esisteva e sono dovuto passare via Tiscali.
Una volta inviati i messaggi, è possibile vedere il loro stato, e quindi sapere quali sono stati spediti e quali ancora in coda, cancellando evidentemente questi ultimi se le condizioni al contorno sono cambiate :-)
(via Free Download a Day)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-26 07:00

SymmetriSketch: giocate con la simmetria

Anche chi non ama la matematica è spesso attratto dalle forme simmetriche: chi ha la mia età si ricorderà sicuramente dei caleidoscopi. Probabilmente la simmetria è una delle cose più apprezzate dagli esseri umani, e credo che persino i sofisticatoni che dicono di preferire l’asimmetria la vedono come il negativo della simmetria stessa.
Al riguardo, Paolo mi segnala SymmetriSketch, una semplice applicazione multipiattaforma che permette di “giocare con la simmetria”, creando figure complesse a piacere ma sempre con una simmetria rotazionale (si può scegliere l’ordine della simmetria: pentagonale, esagonale…) ed eventualmente una simmetria speculare. Le figure possono divenire intrecciate, creando effetti piacevoli; le si possono poi salvare in formato PDF creato con un tratto continuo, al limite autointersecantesi, che può essere facilmente dato in pasto a un plotter.
Buon divertimento!

Ultimo aggiornamento: 2009-08-06 07:00

copertine in stile Abbey Road

I Beatles sono stati citati e parodiati in mille modi, come probabilmente sapete. Forse un po’ meno noto è che le parodie si sono anche allargate alle copertine dei loro album: non tanto il White Album, che in effetti è un po’ difficile da riciclare, ma le copertine di Sgt. Pepper’s e Abbey Road sono delle icone pop.
Per quanto riguarda quest’ultimo album, potete vedere una pletora di copertine vere o fasulle, da Peanuts e Simpson ai RHCP, dai frati francescani del convento di Gerusalemme allo stesso Paul McCartney. Non essendoci un vero o fittiizio disco, la copertina coi Lego non è presente.
Quanti ne conoscete di questi dischi?

Ultimo aggiornamento: 2009-07-23 13:00

Carnevale della Matematica #15 – GOTO Rudi Matematici

Ieri era il 14 del mese, e quindi c’è stato il Carnevale della Matematica, ospitato questa volta dai Rudi Matematici, con al solito pacchi di segnalazioni di articoli e anche una niuentri.
Ricordo che il 14 agosto il Carnevale sarà qui da me, e che sono ancora disponibili le date di settembre e novembre (ottobre e dicembre sono già state prenotate, non so esattamenet quale sia la logica dietro ma sarà sicuramente matematica ;-) )

Ultimo aggiornamento: 2009-07-15 08:00

Chord Generator

Se sei un mio assiduo lettore, sai benissimo che io inizio tanti progetti e non li finisco mai. Ad esempio, nelle mie pagine di teoria musicale ce n’è una che spiega come fare gli accordi. Ma siamo nel rutilante mondo del 2.0, e forse si potrebbe fare qualcosa di meglio che un file di testo; e in effetti l’hanno già fatto.
Chord Generator ti permette di selezionare un accordo (notazione inglese, of course) e di sentirlo suonare in stile jazzato, oltre che avere un po’ di notizie a contorno che ti dovrebbero aiutare a usarlo nel modo migliore.
Una risorsa sicuramente utile per chi inizia a suonare e si trova spartiti con accordi che esulano dal giro di do.

Ultimo aggiornamento: 2009-06-26 10:12

Carnevale della Matematica #14 – GOTO Matematica2005

Anche questo mese abbiamo il Carnevale della Matematica, ospitato da Elena (con qualche ora di anticipo perché si vede che Splinder non permette di postdatare un messaggio).
Ricordo che il 14 luglio i Rudi Matematici faranno gli onori di casa, e poi siamo di nuovo a coda vuota (occhei, la vigilia di ferragosto mi ci metterò io che tanto sarò a fare nulla). Prenotatevi subito, che a settembre e ottobre tutti hanno voglia di vedere matematica!

Ultimo aggiornamento: 2009-06-14 12:55