Archivi categoria: link

Carnevale della Matematica #38: GOTO MaddMaths!

Vi siete accorti che ieri era il 14, vero? E non siete andati a caccia del Carnevale della matematica? Beh, se avevate altro cui pensare vi invito a passare dai MaddMaths! (il punto esclamativo non è un fattoriale…), che per la prima volta hanno ospitato il Carnevale con il tema “la matematica nella vita quotidiana”.
Il bello di avere nuovi ospitanti per il Carnevale è che naturalmente mettono del loro nella preparazione: e in questo caso, parlando di matematici seri (mica come me) che si occupano di matematica applicata, l’interesse è ancora maggiore.
Purtroppo a luglio vi dovrete accontentare di una vecchia cariatide come il sottoscritto, che per mancanza di altri volontari si dedicherà a raccogliere i contributi e presentarveli insieme alla Marsigliese. Tema? Beh, ci avviciniamo alle ferie… diciamo “giochi matematici”, anche se come al solito il tema serve solo a chi non ha idea di cosa scrivere e magari riesce a lavorare meglio con una traccia.

Ultimo aggiornamento: 2011-06-15 16:40

Voci di corridoio

Non ditemi che non sapevate che è ormai disponibile urbi et orbi (ehm, intendevo in formato pdf ed epub) l’ebook il cui titolo è anche il titolo di questa notiziola!
Non lo sapevate? e allora sapevàtelo!
(per chi non sa proprio nulla di nulla: gli autori di questo ebook sono blogger che nella vita reale fanno i professori nell’italica scuola, con un’eccezione perché come avrebbe detto Perec le eccezioni sono il sale della letteratura. No, io non ho scritto nulla per loro, potete scaricarlo tranquilli)

Ultimo aggiornamento: 2011-06-08 14:48

siti pratchettiani italiani

Nel Regno Unito Terry Pratchett è probabilmente peggio di quanto possa essere da noi Umberto Eco o Andrea Camilleri: quando esce un suo libro (un tempo fin troppo spesso, adesso comunque spesso) esso va immediatamente in cima alle classifiche di vendita e ci resta per un bel po’. In Italia non è così: c’è uno sparuto nucleo di fan (quorum ego) che lo legge da decenni e un altro gruppo che si è avvicinato con le traduzioni italiane, purtroppo non sempre perfette. Forse non ha nemmeno aiutato il fatto che inizialmente è stato pubblicato da Mondadori e in seguito è passato da Salani.
Ad ogni modo sembra che si voglia ricominciare a fare le cose in grande: nel sito di Salani ci sono così due sottositi dedicati a Tartarughe divine e Il tristo Mietitore (non chiedetemi come mai il secondo è visto come sottodirectory del primo, probabilmente c’è stato un cambio di idee in corsa). Se volete sapere qualcosa in più su Pterry, oppure se lo conoscete già bene e volete inviare un po’ di fanpic, il posto è tutto per voi!

Ultimo aggiornamento: 2011-05-30 07:00

Carnevale della Matematica #37: GOTO DropSea

Nonostante la scorsa settimana Blogger abbia fatto le bizze, Gianluigi Filippelli è riuscito a postare in perfetto orario (giornario?) l’edizione #37 del Carnevale della Matematica. Un’edizione in fuga, ma non certo dalla matematica!
Ricordo che siamo ormai entrati nel quart’anno del Carnevale, e il prossimo mese gli amici di MaddMaths! lo ospiteranno per la prima volta… buona matematica a tutti!

Ultimo aggiornamento: 2011-05-16 12:40

Carnevale della Matematica #36: GOTO Rudi Matematici

Beh, sì: oggi è il 14 del mese, quindi abbiamo un’edizione del Carnevale della Matematica, ospitata dai Rudi Matematici, con delle new entry che hanno condiviso post matematici e infine impreziosita con i poster britannici per l’Anno della Consapevolezza Matematica (è stato il 2000, non so quanto la consapevolezza sia aumentata ma temo lo sia stato di una quantità negativa). Ah sì, aprile – oltre che il mese più crudele – è il mese della consapevolezza matematica: la correlazione tra le due affermazioni è indubbiamente nulla.
Il prossimo mese il nostro anfitrione sarà DropSea, avete già pensato a cosa dire?

Ultimo aggiornamento: 2011-04-14 13:42

algo-ritmi

Vi siete mai chiesti come funzionano gli algoritmi di ordinamento? Che succede dentro una CPU? Beh, non credo proprio che le cose funzionino come in questi video, segnalatimi dal mio collega Fabio. Gli algoritmi vengono rappresentati come danze popolari mitteleuropee: ciascun danzatore ha una pettorina con un numero, due di loro escono dalla fila e danzano, scambiandosi o no di posto.
Sì, sono pazzi.

Ultimo aggiornamento: 2011-04-11 15:03

sasso forbice carta

Sapete tutti come si gioca alla morra cinese (o almeno io da piccolo la chiamavo così)? Due giocatori mostrano contemporaneamente la propria mano in una delle tre posizioni possibili: sasso (pugno chiuso), forbice (indice e medio a V), carta (palmo aperto). Se entrambi i giocatori hanno scelto la stessa posizione, c’è un pareggio; altrimenti il sasso vince sulla forbice (perché la spunta), la forbice vince sulla carta (perché la taglia), la carta vince sul sasso (perché lo avvolge).
Chi ha studiato teoria dei giochi sa che questo gioco è equo, e questo lo può anche immaginare chi teoria dei giochi non l’ha studiata, visto che le opzioni per i due giocatori sono simmetriche. Lo studioso sa però anche che non c’è una strategia vincente assoluta, e che la strategia migliore è quella di giocare assolutamente a caso. Ma noi probabilmente non siamo così bravi a giocare a caso e le nostre mosse, se dobbiamo fare molte partite consecutive; un computer invece non solo sa giocare bene a caso ma può anche provare a studiare i nostri pattern per fregarci.
Ecco così che sul NYT potete provare a giocare contro il compiuter! Divertitevi (o arrabbiatevi) pure…
(via Math-Frolic!)

Ultimo aggiornamento: 2011-03-07 16:25