Archivi categoria: link

zazie.it

I bibliofili con manie di classificazione saranno contenti di sapere che ai due sistemi web di catalogazione aNobii e GoodReads (occhei, c’è anche LibraryThing, ma quello è più commerciale) se n’è aggiunto un altro made in Italy: Zazie.
La caratteristica principale di zazie, gestito da quelli di BookRepublic, è di poter assegnare un mood, o se preferite un’icona, ai libri che avete letto, indicando il “come-quando-dove” leggerlo oltre a un vostro giudizio più che altro di pancia. Ci sono anche i badge per chi si diverte a collezionarli: per i Grandi Lettori ricordo che è possibile importare la vostra libreria da uno degli altri programmi, sperando in bene (la mia a quanto pare aveva un bachetto, e ci hanno messo un paio di giorni per venirne a capo…).
Siamo ancora a una versione beta, e mancano molte cose, probabilmente anche a causa del successone di iscrizioni di questi giorni: la speranza è che – vista l’estrazione dei suoi sviluppatori – ci sarà una forte inclinazione verso gli ebook, che al momento gli altri siti considerano più o meno i fratellini poveri dell’edizione cartacea principe!

Ultimo aggiornamento: 2011-12-16 14:45

Googleryade

Barbara mi ha segnalato il Google Doodle di oggi (quando poi ci sarà il link ufficiale lo aggiungerò, per il momento andate sulla home page di Google). È uno di quelli animati, e il tema (svolto a disegni animati) è il sessantesimo anniversario del primo libro pubblicato da Stanisław Lem – il che significa che volevano semplicemente far vedere quanto sono bravi, visto che sarebbe stato più semplice aspettare qualche settimana e pubblicarlo per il novantesimo anniversario della sua nascita.
Le illustrazioni – anche se non ci fosse l’help a spiegarlo – richiamano immediatamente i “costruttori di macchine” Trurl e Klapaucius in Cyberiade: il navigatore (cioè noi) dobbiamo metterci con santa pazienza a risolvere i quesiti posti, per poi arrivare… boh, sono troppo pigro per giocare e quindi mi sono fermato alla fine del secondo :-) Sappiatemi dire qualcosa.
aggiornamento: hanno fatto la macchina che crea le cose che iniziano per N. Un mito.

Ultimo aggiornamento: 2011-11-23 09:27

Carnevale della Matematica #43: GOTO Pitagora e dintorni!

Questo mese il Carnevale della Matematica è ospitato da un nuovo aficionado, Dioniso. “Nuovo” si fa per dire, ha già inviato molti contributi in passato: ma è la prima volta che si è accollato l’onere di raccogliere tutti i (tanti) contributi del mese, e per l’occasione ha scomodato il suo φιχιfonino oltretombale per avere informazioni di prima mano nientemeno che da Pitagora. Vi lascio alla piacevole lettura, e vi ricordo che a dicembre messer Popinga amerebbe parlare di “storia e storie della matematica”.

Ultimo aggiornamento: 2011-11-14 10:53

numero d’ordine di nascita

Forse avete sentito che sul pianeta Terra siamo sette miliardi di umani. Bene: alla BBC hanno preparato questo link che vi permette di sapere quanta gente c’era quando siete nati (o in un giorno qualunque). Per esempio, io sono il 77.001.675.649simo nato, e allora eravamo solo in 3.202.503.262. Proseguendo, si scopre che in Italia ogni ora muoiono due persone in più di quelli che nascono (ma arrivano 46 migranti, per la gioia di Maroni) e si vede che viviamo troppo a lungo per le nostre pensioni…

Ultimo aggiornamento: 2011-11-03 17:13

SugarSync, Minus

Ormai i siti che offrono qualche giga di spazio dove salvare e/o condividere i propri file sono tantissimi; generalmente sono anche forniti di app per iOS oppure Android in modo da usarli anche in giro. Oggi ve ne presento un paio.
SugarSync ha un suo client per Windows o Mac (niente Linux, mi spiace) e prevede anche versioni mobili per più o meno tutte le architetture. È possibile sincronizzare varie cartelle: ce n’è una speciale, chiamata “Magic Briefcase”, che dovrebbe essere usata per le cose usa e getta, visto che basta trascinare lì il documento per condividerlo. Si parte con 5 GB di spazio, più il solito aumento per passaparola.
minus è invece davvero minimale. Non serve nemmeno indicare un’email per crearsi un account e avere inizialmente 10 GB di spazio, con 2GB di dimensione massima per il singolo file. In questo caso c’è anche un client per Ubuntu; in compenso il client mobile è solo per iOs e Android. È possibile lasciare documenti pubblici, oltre che privati, e si può usare il sistema per cercare nelle cartelle pubbliche materiale di proprio interesse: minus si direbbe infatti più orientato alla condivisione pubblica che alla creazione di stanzette private, anche se poi ognuno fa quello che gli pare…

Ultimo aggiornamento: 2011-10-31 07:00