Archivi categoria: link

Osservatorio sulla comunicazione della scienza online

Io parlo spesso di matematica. Lo sapete fin troppo bene. Però, come potete immaginare, non sono certo l’unico a farlo, e non sono nemmeno l’unico italiano: basta vedere quanta gente partecipa ai vari Carnevali della matematica, della fisica, della chimica, dei libri di scienza…
Bene: Emiliano Peña, dopo avere conseguito un master in Comunicazione della Scienza all’università di Padova, ha pensato di prendere il materiale usato per il master e creare un sito dove raccogliere l’elenco di tutti coloro che si occupano di comunicazione online della scienza in lingua italiana. Il sito si chiama per l’appunto Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online (OCSO) e direi che è già molto ampio, almeno dalla scorsa che sono riuscito a dargli. Potete trovare due schede su di me: questo sito, xmau.com, e il blog di matematica sul Post. Ma naturalmente voi li conoscete già, il massimo che potete ottenere in più è vedere la mia brutta faccia in una foto di una decina di giorni fa: perché non fate un giro e scoprite qualcuno di nuovo?

Ultimo aggiornamento: 2012-02-22 14:39

zazie.it

I bibliofili con manie di classificazione saranno contenti di sapere che ai due sistemi web di catalogazione aNobii e GoodReads (occhei, c’è anche LibraryThing, ma quello è più commerciale) se n’è aggiunto un altro made in Italy: Zazie.
La caratteristica principale di zazie, gestito da quelli di BookRepublic, è di poter assegnare un mood, o se preferite un’icona, ai libri che avete letto, indicando il “come-quando-dove” leggerlo oltre a un vostro giudizio più che altro di pancia. Ci sono anche i badge per chi si diverte a collezionarli: per i Grandi Lettori ricordo che è possibile importare la vostra libreria da uno degli altri programmi, sperando in bene (la mia a quanto pare aveva un bachetto, e ci hanno messo un paio di giorni per venirne a capo…).
Siamo ancora a una versione beta, e mancano molte cose, probabilmente anche a causa del successone di iscrizioni di questi giorni: la speranza è che – vista l’estrazione dei suoi sviluppatori – ci sarà una forte inclinazione verso gli ebook, che al momento gli altri siti considerano più o meno i fratellini poveri dell’edizione cartacea principe!

Ultimo aggiornamento: 2011-12-16 14:45

Googleryade

Barbara mi ha segnalato il Google Doodle di oggi (quando poi ci sarà il link ufficiale lo aggiungerò, per il momento andate sulla home page di Google). È uno di quelli animati, e il tema (svolto a disegni animati) è il sessantesimo anniversario del primo libro pubblicato da Stanisław Lem – il che significa che volevano semplicemente far vedere quanto sono bravi, visto che sarebbe stato più semplice aspettare qualche settimana e pubblicarlo per il novantesimo anniversario della sua nascita.
Le illustrazioni – anche se non ci fosse l’help a spiegarlo – richiamano immediatamente i “costruttori di macchine” Trurl e Klapaucius in Cyberiade: il navigatore (cioè noi) dobbiamo metterci con santa pazienza a risolvere i quesiti posti, per poi arrivare… boh, sono troppo pigro per giocare e quindi mi sono fermato alla fine del secondo :-) Sappiatemi dire qualcosa.
aggiornamento: hanno fatto la macchina che crea le cose che iniziano per N. Un mito.

Ultimo aggiornamento: 2011-11-23 09:27

Carnevale della Matematica #43: GOTO Pitagora e dintorni!

Questo mese il Carnevale della Matematica è ospitato da un nuovo aficionado, Dioniso. “Nuovo” si fa per dire, ha già inviato molti contributi in passato: ma è la prima volta che si è accollato l’onere di raccogliere tutti i (tanti) contributi del mese, e per l’occasione ha scomodato il suo φιχιfonino oltretombale per avere informazioni di prima mano nientemeno che da Pitagora. Vi lascio alla piacevole lettura, e vi ricordo che a dicembre messer Popinga amerebbe parlare di “storia e storie della matematica”.

Ultimo aggiornamento: 2011-11-14 10:53

numero d’ordine di nascita

Forse avete sentito che sul pianeta Terra siamo sette miliardi di umani. Bene: alla BBC hanno preparato questo link che vi permette di sapere quanta gente c’era quando siete nati (o in un giorno qualunque). Per esempio, io sono il 77.001.675.649simo nato, e allora eravamo solo in 3.202.503.262. Proseguendo, si scopre che in Italia ogni ora muoiono due persone in più di quelli che nascono (ma arrivano 46 migranti, per la gioia di Maroni) e si vede che viviamo troppo a lungo per le nostre pensioni…

Ultimo aggiornamento: 2011-11-03 17:13