Archivi categoria: link

Il White Album a otto bit

Maurizio Firmani ha scovato su YouTube il White Album dei Beatles. Beh, mi direte voi. Che c’è di strano? Semplice. Questo non è il White Album originale, ma la versione The “8-Bit Beatles”, suonata come se si usasse ancora il Commodore 64 o l’Apple ][ (mi sa che Atari fosse a 16 bit). Una cosa molto straniante, ve l’assicuro, e che deve essere costata una faticaccia.
Inutile dire che nei commenti al video sono in tanti a dire “sono venuto qui solo per sentire Revolution #9″…

Roll The Dice (app)

Roll The Dice è un’app di Massimiliano Carulli che lancia i dadi. In realtà ne lancia uno per volta, anche se poi salva le somme parziali e quindi simula il lancio multiplo: la cosa bella è che si può scegliere quale dado lanciare (da 4, 6, 8, 10, 12, 20 oppure una moneta), e che il lancio si fa scuotendo il telefono.
L’unica pecca che vedo è sulla documentazione, piuttosto inesistente (e non dite che è tutto chiaro: è vero che io non sono molto sveglio, ma con la versione precedente non riuscivo a capire come cambiare tipo di dado…) Però se vi serve un dado sarete a posto!

conferenze per i matematici girelloni

Come dice Adam Atkinson, che mi ha segnalato queste due conferenze, «Lo so che TU non ti muovi, ma magari qualche tuo amico / collega / studente / lettore…»
Studenti no, tra i ventuno miei lettori magari c’è però qualcuno interessato.

MathsJam è la conferenza annuale britannica di matematica ricreativa; il suo organizzatore Colin Wright specifica che «This is effectively a private party being organised by me.»

RM17 è il quinto Recreational Mathematics Colloquium, e si terrà a Lisbona dal 28 al 31 gennaio 2017. Si definisce «a Show and Tell of bright pearls of Mathematics, with varied levels of sophistication, entertaining many audiences. Its main goal is to foster mathematical appreciation, an important step if we are to see improvements in the future generations.»

(no: come ben sa Adam, IO non mi muovo, sono troppo anzyano per queste cose…)

Radiooooo.com

È da una settimana che sto provando a usare Radiooooo (con cinque o), un sito presumo francese che manda musica in streaming tra quella caricata dagli utenti. La caratteristica più interessante è che la musica è divisa per decennio e per nazione; inoltre esiste un modo “taxi” che ti dovrebbe portare da cosa stai ascoltando in questo momento alla tua nuova scelta. Inoltre puoi scegliere tra tre tipi di stili musicali: slow, fast e weird.
Svantaggi: non puoi scegliere i brani (credo che la cosa sia nata per eludere qualche problema di royalty), e per esempio la musica italiana non mi pare molto presente. Però per un ascolto in sottofondo trovo il sito ottimo.

Ultimo aggiornamento: 2016-04-20 10:05

Carnevale della matematica #96: GOTO MaddMaths!

Questo mese, come è d’abitudine per aprile (mese della consapevolezza matematica), il Carnevale della matematica è ospitato dagli amici di MaddMaths!. Voi siete matematico-consapevoli? :-)
(Io ho scoperto che 96 è un numero pratico, e la mia vita è cambiata… non scherzo: ma se volete saperne di più andate a leggere di là)

Ultimo aggiornamento: 2016-04-14 11:12

CaptionBot

Ieri – quindi tranquilli, non è uno scherzo – Layos mi ha segnalato captionbot.ai, un progetto di Microsoft per riconoscere immagini postate dagli utenti.
Non che sia così bravo: con tre biglie mi ha detto che forse era una ciotola di vetro, mentre un brick di the alla pesca è stato preso per un libro visto da vicino. Quello che mi stupisce è che chieda solo un voto alla sua performance e non chieda di definire l’oggetto nel caso abbia sbagliato… evidentemente mi manca qualcosa.

Ultimo aggiornamento: 2016-04-01 14:50

Carnevale della matematica #95: GOTO Dropsea

Essendo oggi il Pi Day, ed essendo i matematici gente che ama ricondursi al caso precedente, come negli anni passati il Carnevale della matematica è ospitato da Dropsea, e come negli anni passati troverete anche notizie pigreche, oltre agli interessantissimi nostri contributi!

Ultimo aggiornamento: 2016-12-11 09:20