Archivi categoria: link

Bebras dell’informatica 2016

Mattia Monga mi segnala come già nel 2015, anche quest’anno il dipartimento di informatica dell’Università di Milano e il laboratorio Aladdin organizzano il Bebras dell’Informatica, il concorso non competitivo a squadre per bambini e ragazzi dalla terza elementare alla fine delle superiori. (Occhei, una classifica c’è, ma non ci sono premi). Le iscrizioni sono possibili fino al primo novembre, e le gare si svolgeranno la seconda settimana di novembre.

Generalmente io cerco di spiegare come avere una conoscenza di base della matematica sia fondamentale anche per chi non la userà mai, ma la stessa cosa si può dire per l’informatica. Tra l’altro la mia generazione si era trovata i primi home computer, nei quali la programmazione veniva quasi naturale, mentre oggi la tecnologia è arrivata al punto che hai già tutto bello pronto, il che toglie la possibilità di trovarsi naturalmente di fronte a un problema di programmazione: ben vengano dunque questi concorsi, che avvicinano i giovani a un modo di pensare che potranno utilmente sfruttare nella vita per accorgersi delle bufale e di come certe reboanti affermazioni, una volta analizzate come fa un informatico per costruire un programma, si rivelino senza alcun fondamento. E dite poco?

Tutti i tipi di filosofia in una mappa

Su OpenCulture ho trovato la segnalazione di una mappa creata da Valentin Lageard e che mostra tutte le branche della filosofia, almeno fino ad oggi. Il mio unico problema, oltre al fatto che non conosco il 95% dei temi indicati, è che la versione zummabile della mappa mi ha piantato il PC, ma forse le vostre macchine sono più potenti :-)

Ultimo aggiornamento: 2016-08-12 16:16

Offerte ebook gruppo GEMS

Oggi (19 luglio) molti ebook del gruppo GEMS sono in offerta a 1,99 euro. Sono molto deluso che il mio Matematica in relax non faccia parte della promozione, ché volevo finalmente acquistarlo. (No, non posseggo l’edizione ufficiale in ebook, anche se sembra impossibile: ho solo l’ultima bozza e ovviamente l’edizione cartacea).

Tra i libri che ho visto ne segnalo tre che ho letto e mi sono piaciuti molto, con un link alla mia recensione che a sua volta ha un link ad Amazon:
I numeri non sbagliano mai di Jordan Ellenberg
La città dei libri sognanti di Walter Moers
Gli enigmi di Mosca di Boris Kordemsky
(magari ne ho letti e apprezzati altri, ma non è così facile trovarli…) E poi ci sono quelli di Roald Dahl, naturalmente!

Ultimo aggiornamento: 2016-07-19 17:55

Carnevale della matematica #99: GOTO Al caffè del Cappellaio Matto

Ma vi siete accorti che stiamo raggiungendo il centesimo numero del Carnevale della Matematica? No? Beh, intanto compulsate il numero 99, che ha come tema i fumetti e la matematica (sì, capitano anche di queste cose)… Gianluigi Filippelli ha aperto un nuovo blog, Al caffè del Cappellaio Matto, e non poteva farsi mancare un po’ di amici scrittori…

Ultimo aggiornamento: 2016-07-14 11:00

La parola si mette in gioco

(h/t: Licia)
Quelli tra i miei ventun lettori che sono come me amanti dei giochi di parole apprezzeranno sicuramente questo speciale del Portale Treccani sulla ludolinguistica, coniugata principalmente dal punto di vista didattico ma comunque legata ai giochi. Ho persino scoperto che Giuseppe Aldo Rossi (del cui Enigmistica naturalmente possiedo copia, e di cui dovrò prendermi il Dizionario enciclopedico di enigmistica e ludolinguistica) è ancora vivo vegeto e in forma alla bella età di 103 anni. Vabbè, Gillo Dorfles lo chiamerà “giovanotto”, ma volete mettere?

Ultimo aggiornamento: 2016-07-12 11:53

È uscito Archimede 2/2016

Archimede, oltre che essere il più grande matematico dell’antichità e un personaggio disneyano, è anche una rivista trimestrale di matematica (seria ma non complicata) che da quest’anno vuole rivolgersi anche a un pubblico un po’ più ampio del solito circolo; il che significa che per esempio si può anche acquistare la versione elettronica, ma anche che ci sono loschi figuri che ci scrivono, come i Rudi Mat(h)ematici e il sottoscritto.

Se andate a vedere il sito di MaddMaths! potete trovare un’ampia anteprima del numero; e se andate su Facebook troverete anche un video di una performance (che non ho osato vedere) in occasione della presentazione della rivista a casa di Archimede, cioè a Siracusa. Buona lettura!

MathUp

La mia amica Giuseppina (che nella vita insegna tutt’altro…) mi segnala il progetto MathUp, corsi di aggiornamento per insegnanti di matematica che vogliono provare a insegnare matematica in modo diverso. Loro dicono «​Vorrebbero essere corsi dove si parla di matematica, quella che si insegna in classe (dalle elementari alle superiori, e quest’anno anche negli istituti professionali), con qualche curiosità e “incursione” nei suoi dintorni. Corsi dove si affrontano anche questioni pedagogiche – sono importanti! – ma sempre correlate agli argomenti matematici su cui si sta lavorando. Corsi che cercano di evitare un gergo divenuto incomprensibile e insopportabile nelle sue esasperazioni.» I corsi sono online e quindi non necessariamente per milanesi: alcuni dei docenti li conosco per nome e/o di vista.

Di più non so, ma magari tra i miei ventun lettori qualcuno di interessato potrebbe esserci…