Occhei, non sono austro-ungarico. Leggendo il Buongiorno odierno, non riesco a non immedesimarmi con il buonanima del professore di latino e greco che passava cinque anni a mazzuolare gli studenti e poi passava loro la versione alla maturità (in versione personalizzata a seconda dei risultati scolastici). D’altra parte alla mia maturità ho passato il passabile, direttamente sui fogli di brutta perché il nostro membro interno ci aveva consigliato di evitare i foglietti, troppo visibili. Ho anche rischiato grosso, tra l’altro, quando dopo tre ore il commissario di matematica si era accorto del troppo viavai e venne a chiedermi come mai ero ancora lì (mia risposta: “mah, visto che ho tempo volevo completare lo studio di funzione calcolando le tangenti nei punti di flesso”. Tecnicamente non è una supercazzola, ma all’atto pratico sì).
Il punto è proprio quello riportato da Gramellini: l’esame di maturità è qualcosa che in un solo tentativo può cambiarti in meglio o in peggio la vita, e non è giusto. Meglio dare più possibilità a tutti, tanto c’è il resto della vita che ci penserà a rimettere a posto le cose. Insomma, non mi pento.
Ultimo aggiornamento: 2010-06-17 11:42