Archivi categoria: io

tanti auguri a loro!

Oggi (quasi a mezzanotte) Cecilia e Jacopo compiranno un anno. Mettiamola così: la mia gestione del tempo continua ad essere pessima, ma adesso lo si vede facilmente da quello che (non) riesco più a fare.

Ultimo aggiornamento: 2010-08-20 07:00

Ho anch’io un numero di Erdős!

Il numero di Erdős è un giochetto ben noto tra i matematici, e ne ho parlato l’altra settimana nel mio blog di matematica sul Post. In poche parole, Paul Erdős è stato non solo un matematico prolificissimo, ma anche uno che amava scrivere articoli con più gente diversa possibile. Così si è iniziato a definire il numero di Erdős in questo modo:
– Erdős stesso ha numero di Erdős 0.
– Chiunque sia stato coautore di Erdős in un articolo ha numero di Erdős 1.
– Chiunque sia stato coautore di una persona con numero di Erdős n ha numero di Erdős n+1.
– Chiunque rimanga ha numero di Erdős ∞.
Bene, io ero convinto di far purtroppo parte di quest’ultima categoria di persone. Invece ho scoperto che:
– sono coautore di Eric Schulman nell’articolo “The History of the Universe in 200 Words or Less in 30 Languages or More in Teeny Tiny Type,” Eric Schulman, Martin Ahermaa, José Manuel N. Azevedo, Daniel M. Berry, Jean-François Blanc, Maurizio Codogno, Thomas Daniell, Francesco De Comite, Matthias Ehrgott, Philip Fourie, Eugenio J. Suárez García, Válas György, Wei-Hwa Huang, Ron Irmay, Shraga Irmay, Stefano Kalb, Jan Kucera, Jorma Louko, Dennis McClain-Furmanski, Rh. Morris, Patrick P. Murphy, Anders Gorm Pedersen, Mari Ratinen, Roberto Soria, Aaron Ucko, Renate A. Wesselingh, Wilson Afonso, Tayfun Akgul, Carlos J. Cristos, Fredrik Mansfeld, Richard Duffy, Mark Eichin, Rui M. Ponte, Fabio Reale, Jody Bar-On, Yael Berry, Eli Biham, Kari Enqvist, Henk Eskes, Jonathan Friedland, Dominik Giel, Eliezer Kantorowitz, Uzzi Ornan, and Vicenç Rullan, 1998, Annals of Improbable Research, Vol. 4, No. 6, 16.
Ma come Eric stesso scrive nella sua pagina utente su Wikipedia, lui ha scritto un articolo con Alexei Filippenko, che ha scritto un articolo con John Bahcall, che ha scritto un articolo con Sheldon Glashow, che ha scritto un articolo con Daniel Kleitman, che ha scritto un articolo con Paul Erdős. Terminata la filastrocca in stile “Alla fiera dell’Est”, si ottiene che Eric ha un numero di Erdős minore o uguale a 5, e quindi il mio numero di Erdős è minore o uguale a 6.
Sono disponibile a scrivere articoli in collaborazione con chiunque voglia avere un numero di Erdős minore o uguale a 7 :-)

Aggiornamento: Come indicato nei commenti, a quanto pare il mio numero di Erdős è minore o uguale a 5 :-)

Ultimo aggiornamento: 2016-11-11 12:43

firewall aziendale: nuova vittima

Da un paio di settimane un nuovo sito si è aggiunto alla lista dei proscritti dal nostro sistema informativo, e non è visibile dall’ufficio. Dopo 4Shared, la scorsa settimana è toccato al pericolosissimo Tumblr, dove utenti senza alcuno scrupolo postano pericolose foto di gattini.
Giusto per dare un’idea delle politiche usate, Facebook e YouTube sono tranquillamente raggiungibili. Ci deve essere una logica dietro tutto questo, ma io non ci arrivo.

Ultimo aggiornamento: 2010-08-09 07:00

ah, la fama

Stamattina stavo pedalando verso l’ufficio. Arrivo a un semaforo rosso e mi fermo accanto a un motociclista, che si gira verso di me: ho immaginato che volesse chiedermi qualcosa. Beh, mi fa “Sei tu Maurizio Codogno”? Un po’ perplesso rispondo di sì, e lui continua “sì, perché la foto sul tuo sito non rende bene”. Non ho osato chiedere se era meglio o peggio dell’originale; lui ha poi aggiunto che gli era capitato qualche volta di passare sul mio sito. (Mi scuso per non ricordare esattamente le parole; ero ancora molto addormentato e il suo casco integrale non mi aiutava a sentire perfettamente).
Vabbè, non arrivo ai suoi livelli, ma è comunque un inizio :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-08-04 12:28

Aggiornamento software

Ieri pomeriggio mi è apparsa una finestrella sul PC, con la comunicazione che il 4 agosto ci sarebbe stato il consueto aggiornamento software da remoto, per inserire le nuove patch di sicurezza.
Stamattina ho acceso il PC alle 8:45. Adesso sembra che sia possibile usarlo (più o meno: gmail non si carica ancora se non in versione light).
Ovviamente questi aggiornamenti non possono essere fatti di notte, perché le simpatiche policy aziendali fanno spegnere automaticamente i PC la sera. Tutto logico, vero?

Ultimo aggiornamento: 2010-08-04 10:15

CUD previdenziale

Il presidente INPS Antonio Mastropasqua ama mandare circolari agli iscritti. Così giovedì sera mi sono trovato nella buca delle lettere una letterina da lui inviatami perché gli fa piacere informarMi che da “oggi” avrei potuto consultare il Mio Estratto conto contributivo e il mio rendiconto contributivo e previdenziale – ma quello solo dall’1.1.2005 al 31.12.2009.
A dire il vero l’Estratto conto contributivo lo potevo vedere da mo’, però mi incurosiva l’idea del CUD previdenziale. Entro nel sito, vado alla pagina… e scopro che non sono arrivati i dati del 2009. Venerdì pomeriggio riprovo, e anche quei dati sono finalmente presenti.
Mi chiedo se l’INPS abbia confidato che le Poste ci avrebbero messo abbastanza tempo a consegnare la lettera per permettere loro di finire di aggiustare le cose… e ovviamente mi chiedo quanto tempo ci vorrà perché rispondano alle richieste più importanti.

Ultimo aggiornamento: 2010-07-26 07:00

Bookdepository: qualcuno vuole uno sconto?

Book Depository è un sito che vende libri (in inglese), dove il prezzo indicato per i libri è quello realmente fatto (vale a dire non ci sono spese di spedizione aggiuntive). Il prezzo è generalmente in linea con Amazon.co.uk se non leggermente migliore, i tempi di spedizione verso l’Italia sono decenti (meno di una settimana), e mi sono sempre trovato bene.
Ora mi hanno inviato una email con la loro proposta marchettara: per festeggiare il loro sesto compleanno, danno un buono sconto del 10% alle persone di cui segnalo loro l’email e fanno un acquisto entro il 31 agosto (e poi danno lo stesso sconto a me). Non oserei mai inviare email di nessuno senza il loro consenso, ma se qualcuno è interessato alla cosa si faccia vivo :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-07-23 10:32

I miei ventun lettori

Chi legge il mio blog con una certa assiduità sa che io mi rivolgo spesso ai miei ventun lettori, il mio supposto folto pubblico. La scelta di ventuno come numero indicante la mia audience non è affatto casuale, e non dipende dal fatto che in questo modo ci sono 42 occhi che guardano i miei sproloqui, anche se ammetto che questa coincidenza è interessante. Ma visto che sembra che il meme “ventun lettori” stia prendendo piede, è ora che spieghi da dove deriva il tutto.
L’origine è naturalmente don Lisander, o meglio I Promessi Sposi. Tutti voi sapete dei “venticinque lettori” di manzoniana memoria: la frase effettiva, nel capitolo I del libro dopo che i bravi hanno spiegato a don Abbondio che il matrimonio tra Renzo e Lucia non s’aveva da fare, è «Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull’animo del poveretto, quello che s’è raccontato.» Ora, è chiaro che non posso pretendere di avere più lettori del Manzoni; quindi mi sono dovuto accontentare di meno. Inizialmente parlavo dunque di ventitré lettori, che è anche più carino da vedersi con quell’accento acuto che occhieggia; ma ho poi scoperto che stavo commettendo un plagio. In effetti Giovannino Guareschi conclude le “istruzioni per l’uso” del suo Diario Clandestino con queste parole: «Comunque il libro è qui. Se la vedano i miei ventitré lettori. Se non va bene, vuol dire che la prossima prigionia farò meglio.» È ovvio che Guareschi aveva avuto il mio stesso pensiero, e si era accaparrato il bel numero di ventitré togliendomelo dalle dita. (Per la cronaca, il Club dei Ventitré prende il nome proprio da quella frase!)
A questo punto, già tre anni fa, ho ulteriormente ridotto le mie pretese di audience, e in fin dei conti anche “ventun lettori” suona molto bene e pertanto ne sono affezionato. Però a questo punto rivendico il copyright :-) (no, non chiedo royalties, non preoccupatevi)

Ultimo aggiornamento: 2010-07-21 12:51