Io ho una piccola sveglia GBC radiocontrollata. È vero che il segnale in onde lunghe dalla Grande Germania non è sempre captabile, ma d’altra parte se per due o tre giorni di fila non lo becca non è che cambi molto: non mi serve una precisione al secondo.
Bene: stamattina a un certo punto mi sono svegliato, ho guardato l’orologio, e ho visto che erano le 8:20. La mia sveglia dovrebbe suonare alle 6:50. Ho preso in mano la sveglia per vedere cosa era successo: a parte segnare la temperatura in Fahrenheit anziché Celsius (cosa che succede quando si schiaccia brevemente il quarto e ultimo tastino) la sveglia era perfettamente funzionante e non era stata spenta; però segnava le 6:20, e quindi dal suo punto di vista non era certo ora di suonare.
In un modo o nell’altro, alle 9:25 (mezz’ora dopo il solito, ma ancora tecnicamente in orario utile) ero in ufficio dopo essermi lavato, aver preparato e mangiato colazione e aver portato i bambini all’asilo: questo dovrebbe dirla lunga su come io al mattino preferisca prendermela molto comoda. Quello che però mi ha lasciato perplesso è che in tutto questo turbinio di preparativi ho spostato la sveglia sul terrazzo e ho forzato il recupero dell’ora in remoto (si schiaccia per qualche secondo il quarto e ultimo tastino), e l’ora si è correttamente resettata. Considerando che cambiare ora su quella sveglia è fattibile ma non semplicissimo, e sicuramente non alla portata dei bimbi, che può essere successo tra ieri mattina e stamattina? è stata ricevuta un’ora errata (esattamente di due ore)? È colpa delle sciekimike?
Ultimo aggiornamento: 2014-06-27 12:59