Archivi categoria: io

mail in modalità write only

Io ho anche un account su gmail che è semplicemente Codogno. Non lo uso mai, l’ho preso come segnaposto. Oggi mi sono casualmente collegato e ho visto un centinaio di messaggi in coda da un paio d’anni. C’è la mailing list di una che si è iscritta con il mio indirizzo, alla faccia della conferma del messaggio. C’è una Jamila, immagino brasiliana (ci sono parecchi Codogno in Brasile, a mia conoscenza nessun parente) che ha deciso di iscriversi a Twitter. Ci sono un po’ di messaggi singoli, che capisco. Poi c’è gente (Luigi Merli, Federico Grolla, Crebiart, fornitori020) che ha spedito dieci e più messaggi a quella casella. Ma non richieste “ha ricevuto la mia email?”. Proprio fatture – vere, non cryptolocker – e segnalazioni che continuavano a essere inviate, evidentemente perché la posta elettronica è qualcosa che una volta scritta è a posto. Svegliarsi ogni tanto?

(il massimo è stato un MMS con testo “Ciao Paolo ma lo sai che sei proprio stronzo”. In effetti se le ha dato quella email un po’ stronzo lo è)

Ultimo aggiornamento: 2016-02-11 15:11

Requiem di Verdi: ci siamo quasi

requiem-20160127 Quella che vedete qui a fianco è la locandina del concerto di mercoledì prossimo, il 27 gennaio 2016, in occasione della Giornata della Memoria. Canteremo il Requiem di Verdi nel luogo dove è stato eseguito per la prima volta, e saremo tanti: centocinquanta coristi e una cinquantina di orchestrali. Ecco perché il biglietto è così caro (e pensate che noi coristi paghiamo per partecipare…)

Ad ogni buon conto, credo che questa sia un’occasione davvero unica, quindi accorrete numerosi!

Ultimo aggiornamento: 2016-01-21 19:00

mi candido

Domani e mercoledì si rinnovano le rappresentanze sindacali unitarie in Telecom Italia (che non è diventata TIM, per la cronaca: l’azienda è sempre quella, TIM è il marchio commerciale). Nonostante questa volta il bacino elettorale sia ancora maggiore (non solo Milano ma tutta la Lombardia) mi sono di nuovo candidato, sempre nella lista FISTel-CISL.
La mia scelta è molto utilitarista: sono convinto che se c’è qualcosa che non mi piace, il modo migliore per risolverla è spesso mettersi in prima persona. In questo periodo storico il sindacato è in una posizione di estrema debolezza, non solo in assoluto – il che è comprensibile, visto come è cambiato il mondo del lavoro – ma anche in azienda, il che significa che l’azienda può fare praticamente quello che vuole, che ci piaccia o no. Però dire semplicemente “non ci piace” senza un’idea di cosa fare non serve proprio a nulla; e per questa ragione non riesco a seguire SLC-CGIL, che nel settore delle telecomunicazioni è sempre stata dogmatista. Non penso di avere le caratteristiche del perfetto sindacalista, ma mi fido abbastanza di me stesso per sapere che potrò comunque combinare qualcosa di buono.

Quindi se avete qualche amico che lavora in Telecom in Lombardia (aree operative: lo staff ha altre liste…) segnalategli che ci sono anch’io :-)

Non si sa mai

Come forse sapete, a Milano le benedizioni delle case non si fanno nel periodo pasquale ma prima di Natale: gli ambrosiani devono sempre differenziarsi. Quest’anno stranamente non si è visto nessuno. Ieri però abbiamo trovato in buca una lettera, col testo “Chiedo scusa per il ritardo, ma non voglio lasciarvi senza benedizione” :-)

Ultimo aggiornamento: 2016-01-08 19:56

Alimentazione insufficiente

Ho una macchina fotografica compatta Panasonic DMC-TZ25 che non uso moltissimo. Ieri sera ho cercato di ricaricare la pila, e mi sono accorto che il pc di casa non la vede (mi dice che non è arrivata risposta alla richiesta di device id). Boh, ho pensato, magari è un problema di cavo. Stamattina l’ho portata in ufficio: sia con quel cavo lì che con il suo cavo ufficiale la macchina è vista come dispostitivo di memoria di massa per scaricare le foto, ma con nessuno dei due cavi si riesce a caricarla da PC: mi arriva il messaggio di errore “Alimentazione insufficiente”.
Di nuovo, con entrambi i cavi se uso un alimentatore switchswitching con ingresso USB si carica, e non sembra quindi essere un problema di cavetteria. Sono certo che in questi anni l’ho sempre caricata da PC. Cosa può essere successo?

Ultimo aggiornamento: 2015-12-11 11:17

Felicitazioni, Eccellenza!

Quando ieri ho saputo che don Roberto Filippini era stato nominato vescovo di Pescia, ho preso il telefonino e gli ho mandato un messaggio: “Ora ti devo chiamare eccellenza?”. Don Roberto lo conosco da più di trent’anni, quando io ero un giovane studente alla Normale e lui il giovane parroco della chiesa di San Sepolcro (che con la Normale non c’entrava nulla: semplicemente avevo delle amiche che abitavano proprio davanti a quella chiesa). Poi io me ne sono tornato a lavorare a Torino e lui è rimasto a Pisa, prima in parrocchia poi a fare il rettore del seminario e il cappellano del carcere (chiedere ad Adriano Sofri per informazioni…), il tutto mentre faceva il biblista e stava nei gruppi che professavano la non violenza. Una persona insomma che non si può facilmente incasellare, perché i suoi interessi sono davvero tanti.

Sono davvero felice della sua nomina: mi spiace solo non avere una foto da pubblicare su Wikipedia, perché nell’unica che ho è in maniche di camicia mentre eravamo alla cena di una rimpatriata pisana una dozzina di anni fa :-)

Ultimo aggiornamento: 2015-11-27 18:23

Impacchettamenti

Stamattina ho preso un sacchetto di arance all’Esselunga. Sapendo che ce n’è praticamente sempre una marcia, ho controllato bene da un lato e dall’altro: tutto ok. Arrivo a casa, apro il sacchetto e scopro che quella marcia era messa all’interno. È ovvio che l’hanno impacchettata così.

Ultimo aggiornamento: 2015-11-21 15:16

Procedure aziendali

Nella mia sede c’è una porta tagliafuoco (dal vano ascensori alle scale) che è sempre spalancata. Non è poi una cosa così strana, come mi sono accorto ieri mattina quando scendendo le scale l’ho trovata chiusa: la serratura è bloccata e quindi la maniglia non si schiaccia (il maniglione antipanico sì, per fortuna). Sono così risalito le scale, ho chiamato l’ascensore per scendere e aprire la porta. Nell’ascensore c’era anche il tecnico della società di manutenzione, gli ho fatto notare la cosa e lui mi ha risposto “non sono io a gestire quelle porte, devi scrivere a XXX”.

Apro la mail e scrivo a XXX. Risposta: “Come da procedura aziendale le richieste di intervento devono essere veicolate tramite il sistema informatico Crm Facility”. Nessun link al sito, ma io sono un bimbo intelligente e non ci metto troppo a trovarlo. Entro, inserisco debitamente username e password di posta elettronica come indicato, e mi esce un popup: “UserID inesistente”. Eh, sì: il CRM aziendale è destinato a pochi eletti, gli unici che possono fare richieste.

Non so voi, ma a me pare che ci sia qualcosa di fondamentalmente sbagliato se per segnalare quello che in fin dei conti è un problema di sicurezza occorre prima scoprire chi può segnalarlo.

Aggiornamento: (15:30) La richiesta fatta ieri dalla mia collega è stata rifiutata perché di competenza del servizio antincendio e non del fabbro. Continua a sfuggirmi la logica per cui non sia possibile inoltrare una richiesta a un altro servizio.

Ultimo aggiornamento: 2015-11-19 15:41