Da venerdì scorso non riesco più a inserire vignette su StripGenerator. In pratica quando clicco su “posta” viene generata la pagina relativa ma non viene postata su AmazonAWS la vignetta, quindi non la si vede. La cosa strana è che ad altri la cosa funziona. Notate che ho provato con due pc diversi, su due reti diverse e con due browser diversi :-) Il sito è abbastanza lasciato a sé stesso, quindi non so se e come mi ritornerà funzionante.
Ora, voi mi direte che è solo volontà divina, data la qualità delle mie vignette. Io ribatto che se ne stanno per conto loro e non danno fastidio a nessuno, quindi non vedo che male facciano. Ma la mia domanda è un’altra. Conoscete altri siti di questo tipo? Tanto come avete capito non mi serve chissà quale roba, i personaggi servono solo per avere qualcuno a cui far dire una battuta. Potrei anche disegnarle direttamente su Inkscape, ma poi rischiate di vederle qua sul blog, e sono certo che la cosa non sia ottimale…
Archivi categoria: io
pedalo troppo in fretta
Con l’aggiornamento del sistema operativo del mio Xperia Z2 sono spuntate notifiche di applicazioni che manco sapevo di avere. Una di esse, Lifelog, carpisce tutti i miei dati per dire cosa ho fatto nella giornata. Vabbè, mi sono detto, proviamo a lanciarla e vedere cosa succede. Bene: ho scoperto che secondo lei sabato sono andato per tre minuti in auto. Naturalmente l’app non può sapere se sono andato in auto o in tram (in metropolitana se ne deve essere accorta, perché non ha segnato nulla quando ieri l’ho presa: immagino sia perché il gps non prende), e fin lì va bene. Il fatto è che quei tre minuti facevano parte di un percorso che ho fatto in bicicletta: peggio ancora, con la bici di Anna a cui avevano rubato una ruota mentre eravamo in vacanza ed ero andato a riprendere. Considerato che sono tornato a casa senza nemmeno alzare il sellino non mi pareva di avere raggiunto chissà quale velocità. E invece…
Ultimo aggiornamento: 2016-09-05 11:24
Tacere
Non è che non ho scritto sul terremoto perché sono in ferie e ho altro da fare. Molto più banalmente, non ne ho scritto perché non ho nulla di intelligente da aggiungere.
Come sempre, a poche ore dal sisma abbiamo avuto le solite polemiche di tutti i giorni, giusto declinate in salsa tellurica; le solite idee idiote propagate sui socialcosi, stavolta la devoluzione del montepremi del Superenalotto; per fortuna, i molti commenti su quanto quell’idea fosse impossibile, il che mi esime dal segnalare la cosa ai miei ventun lettori che presumibilmente l’hanno già saputo.
Io mi arrogo il diritto di scrivere quello che mi pare, lasciando a voi il diritto simmetrico di non leggermi. Ma mi arrogo anche il diritto di non scrivere.
Ultimo aggiornamento: 2016-08-26 09:51
Truffa telefonica?
Ieri sera Anna ha ricevuto un SMS dal numero 4883881, con il seguente testo: (ho oscurato il pin perché non si sa mai)
QUIZLAND: il pin da inserire nel sito per accedere al servizio e’: xxxxx. Info 02 89634007
A parte avere chiamato il 119 per mettere il numero di telefono in blacklist, ci rimane il dubbio di come siano arrivati al suo numero telefono. Anna, essendo più intelligente di me, non usa Facebook – il punto di ingresso più probabile per questo tipo di siti mangiasoldi – e quel telefonino non ha tra l’altro nemmeno un piano dati attivo. Inutile dire che non è certo andata sul sito di Quizland o cose simili. I bimbi usano spesso i tablet, ma chiaramente essi non sono associati a quel numero di telefono, avendo altre sim. Qualcuno ha idee su cosa potrebbe essere capitato?
Ultimo aggiornamento: 2016-08-13 10:52
Investitore intermedio
Ho testè compilato il questionario sulla mia “adeguatezza bancaria”, anche perché a quanto pare se non lo facevo la banca se ne sarebbe lavata le mani e non avrebbe verificato se quello che facevo era o no congruo con le mie conoscenze. Nonostante non stia facendo operazioni da una vita, il risultato è stato “livello di rischio intermedio”, il che significa che potrei prendere roba tipo ALTRE OBBLIGAZIONI
COMPLESSE IN EURO oppure POLIZZE UNIT LINKED A FONDI INTERNI (senza “opzioni”) senza che nessuno sollevi un sopracciglio.
Peccato che io non sappia affatto cosa siano tali prodotti. (Mi stupisce che i warrant siano messi negli investimenti a rischio elevato assieme agli hedge fund e alle vendite allo scoperto. Mi sa che la mia adeguatezza sia minore di quanto appaia, un po’ come gli oggetti sullo specchietto esterno di un’auto sono più vicini di quanto sembri)
Ultimo aggiornamento: 2016-08-12 11:30
semafori e faidatè
Non essendo ancora riuscito a capire a chi segnalare il semaforo malmesso in piazza Stati Uniti d’America, e aizzato dal mio collega Damiano, oggi a pranzo gli ho dato un po’ di botte e ora punta nella direzione giusta (anzi qualche grado oltre, ma non si può pretendere una grande precisione dal sottoscritto). In effetti ha troppo gioco, ci credo che l’imbecille di turno l’abbia girato.
Aggiungo che nessuno mi ha fermato, nonostante il teorico spiegamento di forze dell’ordine.
Ultimo aggiornamento: 2016-07-29 13:42
ORCID
Che cos’è ORCID? Come dice il sito,
La visione di ORCID presenta un mondo nel quale chi partecipa a ricerche, studi e innovazione è identificato in modo esclusivo e collegato ai propri contributi oltre le barriere di disciplina, confini e tempo.
Io sono tutto meno che un ricercatore, ma quando si tratta di perdere tempo sono sempre in prima fila: quindi mi sono fatto un account :-)
Ultimo aggiornamento: 2016-07-21 18:37
Telefoni DECT – Help!
(Uso privato di blog privato, ogni tanto mi serve)
Alura: non avendo una linea fissa, a casa ho un telefono IP (Gigaset A510 IP). Il telefono in questione ha una grossa crisi, nel senso che se lo prendi in mano si spegne dopo pochi secondi. Non è un problema di pile, qualcuno probabilmente l’ha fatto cadere a terra e c’è un contatto interno scassato. Vabbè, dico io, il telefono in realtà come telefono è un DECT: mi prendo un Gigaset da poco e lo registro. Non è stato facilissimo, nel senso che all’inizio la registrazione falliva, ma ora è tutto a posto.
La mia domanda è però un’altra. Dove sta la parte IP del telefono? Posso essere ragionevolmente certo che se ne sta sulla base (che è quella attaccata al router) e non sul terminale, e quindi posso mettere via da qualche parte il telefono scassato senza che succeda nulla di male? Certo, posso fare la prova pratica, ma essendo io un tipo teorico gradirei una risposta da chi ne sa più di me…
Ultimo aggiornamento: 2016-07-05 20:00