Archivi categoria: io

I polli di Renzo

In questi giorni si parla tutti di Alitalia, ma c’è in corso una vertenza che tocca ancora più persone: quella Telecom, con Bernabè che quest’estate ha detto “devo far fuori 5000 persone” sulle 57000 che costituiscono la forza lavoro del gruppo in Italia.
A settembre sono partite le consultazioni con i sindacati, che sono poi state aggiornate di qualche giorno rispetto alla scadenza iniziale del 13.
Ieri mi è arrivato un comunicato FISTel (CISL) che dice
«La FISTel-CISL, le cui posizioni emergono espressamente e chiaramente dagli O.d.G. del 23 luglio (FISTel) e del 2 settembre (RSU Unitario) sta faticosamente lavorando dal 10 settembre, insieme agli altri, per la tenuta del tavolo unitario.
Ci dispiace dover registrare, che a macchia di leopardo, girino messaggi ed e-mail con posizioni strumentali tese a minare l’unitarietà sindacale, NON CI STIMO A QUESTO GIOCO AL MASSACRO e non consentiremo a nessuno, attraverso la non assunzione di responsabilità, di mettere a repentaglio la tutela dei nostri lavoratori».

Stamattina mi è arrivato un comunicato SLC (CGIL) che dice
«In relazione al comunicato del 17 Settembre a firma della Segreteria Nazionale della Uilcom, come SLC- CGIL ribadiamo che abbiamo sempre dimostrato il nostro senso di responsabilità che, però, non vuol dire non trattare seriamente, non fare sindacato, pendere dalle labbra dell’azienda.
Non siamo quindi disposti a scendere ai livelli del documento farneticante della Uilcom, che oggettivamente, giungendo a meno di 24 ore dall’incontro al Ministero del Lavoro, indebolisce il Sindacato e le capacità negoziali verso l’azienda.
Ribadiamo l’importanza dell’unità tra tutti i lavoratori di Telecom Italia, proprio per le difficoltà del momento e per quanto si annuncia già per i prossimi mesi.
Ribadiamo che stiamo trattando per cercare di garantire a tutti, a chi rimane e a chi esce, diritti e tutele.»

Non mi è arrivato nessun comunicato UIL (non conosco nessuno); né ve n’è traccia nella “bacheca sindacale elettronica” tanto strombazzata a luglio, quindi non so assolutamente quali siano i punti in discussione: e se non li conosco io che leggo i comunicati e ho una certa esperienza di sindacalese, figuriamoci gli altri. Mi resta però questa fastidiosa sensazione che non solo ce la prenderemo in quel posto, ma faremo il possibile perché la cosa sia la più dolorosa possibile: essere semplicemente masochisti insomma non basta più.

Ultimo aggiornamento: 2008-09-18 10:01

Passeggioco

Oggi siamo andati oltreconfine, per partecipare a Passeggioco: ufficialmente una specie di caccia al tesoro promossa dal supermercato ticinese Migros in occasione del suo settantacinquesimo anniversario, all’atto pratico un modo per mangiarsi un po’ di prodotti tipici ticinesi con la scusa di una passeggiata dalle parti di Bellinzona. Nel caso vi chiediate come mai sapessimo dell’esistenza di una simile manifestazione, la risposta è semplice: non certo l’ascolto cella Rete 3 della radio svizzera italiana, ma molto più semplicemente l’ottimo Aldo Spinelli che è stato uno degli organizzatori – portandosi dietro moglie figlio ragazza del figlio e cane – e ancora a luglio mi aveva preannunciato la cosa.
L’unico vero nostro problema è stato l’orario di partenza. Non avendo la vignetta non abbiamo potuto prendere l’autostrada in Ticino, e quindi ici sono volute due ore per arrivare a Sant’Antonino. Sapendo che l’inizio era fissato alle 9:30, siamo partiti alle 7:30 (rhm, diciamo 7:45, si sa com’è), arrivando tra gli ultimi ma comunque in tempo. L’organizzazione svizzera non è riuscita a fare uscire il sole, ma almeno non c’è stato il diluvio: solo qualche goccia d’acqua ogni tanto. In compenso, Aldo ci raccontava di una signora di una certa età che si era iscritta ed è arrivata la mattina dicendo che purtroppo non poteva partecipare perché non stava bene… sono pazzi questi swizzeri! Alla fine comunque c’era una novantina di squadre, e la cosa più piacevole è che c’erano molte famiglie con bambini, e insomma una sensazione piacevole.
Per il resto, le prove consistevano nel farsi una decina di chilometri nella valle vicino al lago di Locarno, andando da uno all’altro dei produttori: a ogni tappa venivano date alcune domande a cui rispondere, ma soprattutto occorreva risolvere una prova pratica, dall’impilare il maggior numero di bastoncini senza farli cadere al soffiare su una pallina da pingpong all’interno di un bicchiere per rmandarla in un altro. Ma il vero scopo della prova era mangiare e bere i prodotti locali (pardon, “nostrani”: in Ticino ogni tanto le parole sono diverse), e il camminare serviva appunto a sentirsi meglio. Per chi proprio non voleva muoversi troppo, c’era persino uno di quegli articolati a forma di trenino che raccoglievano i più stanchi, con un autista che era completamente fuori di testa.
Non so se si potrebbe fare una cosa del genere dalle nostre parti: forse in mezzo alla pianura padana, dove magari ci sono ancora cascine e produttori, e soprattutto ci sono strade dove sguinzagliare trecento persone senza che rischino di essere presi sotto. Comunque posso garantire che mi sono divertito, anche se non ho certo vinto!

Ultimo aggiornamento: 2008-09-14 20:05

ma che bella giornata!

[grandine] Oggi siamo stati a Usseglio per festeggiare i primi settant’anni di mia mamma (occhei, gli anni li aveva compiuti domenica, ma il pranzo era oggi). Tornando giù verso Milano, a parte avere dimenticato su in montagna una montagna di roba, ha iniziato a piovere. Arrivati a Cafasse, ha iniziato a grandinare, col risultato che si può vedere nella miniatura qui in cima oppure più in grande su 4shared (unodue).
Poi aveva anche smesso di piovere, se non che entrati in autostrada ci siamo trovati una seconda grandinata (mancano le foto, e comunque avrei dovuto fare quelle degli idioti che si fermavano in mezzo alla carreggiata sotto il ponte). Come ciliegina sulla torta, un chilometro di coda a Carisio per un incidente. Bel riposo, no?

Ultimo aggiornamento: 2008-09-13 23:14

ladri di termometri

Per dirimere le controversie sulla temperatura interna del nostro open space, un paio di mesi fa avevo portato in ufficio un vecchio termometro digitale made in Lidl che avevo comprato e non usavo più a casa: il termometro aveva due sensori, e ne lasciavo uno sul mio lato e uno su quello opposto (generalmente più fresco di un grado).
Tornato dalle ferie non ci ho più fatto caso: poi mi è venuto in mente di controllare la temperatura e ho scoperto che il termometro non c’era più: almeno da una settimana, mi ha segnalato il collega che era convinto che me lo fossi portato a casa.
La cosa non è che mi preoccupi per il valore del termometro, che nel mio caso era virtualmente zero: però mi chiedo chi è che non vuole farci verificare quanto caldo sarà il nostro autunno!

Ultimo aggiornamento: 2008-09-05 18:08

lo stato di Telecom

Oggi sono stato a pranzare in mensa, e ho dovuto aspettare cinque minuti buoni. Non a causa della coda (avevo due persone davanti a me), e nemmeno per la mancanza di personale (beh, sì, la carenza c’è sempre, ma le signore si fanno in quattro) o di vivande. Molto più banalmente, mancavano i piatti fondi, e la lavapiatti non aveva ancora finito di lavare quelli dei primi commensali.
Se in questi ultimi anni le cose non sono cambiate, è compito dell’azienda, e non dell’appaltatrice del servizio mensa, fornire a quest’ultima le suppellettili necessarie per le operazioni di cucina. Se mancano i piatti, insomma, è colpa di Telecom, non della Cir. Ecco: più dei famosi 5000 esuberi (spero di saperne qualcosa in più la prossima settimana) o della mancanza di carta per le fotocopie, a me preoccupano piccoli segnali come questo.

Ultimo aggiornamento: 2008-09-03 14:54

Croccantini: una garanzia

Ieri sera, mentre eravamo a cena con la Simona e la Cri, mi è improvvisamente venuto in mente un orribile pensiero: avevamo dimenticato a Chiavari sia il vaso con i croccantini per le gatte che la confezione di scorta, e a casa non avevamo nulla. Erano già le 21:30, e quindi i supermercati erano chiusi: e se le nostre (viziate) gatte non avessero avuto i croccantini come tutte le notti, miagolii e raspamenti sarebbero stati tali da non farci dormire.
Sono così andato al discount alla Stazione Centrale, e ho comprato una scatola di croccantini DiCo, sperando in bene. Arrivato a casa, ho lasciato la scatola sopra il tavolo e mi sono allontanato. Dopo qualche minuto sento un rimestio e un tonfo; l’associazione a delinquere felina aveva buttato giù la scatola per vedere se si apriva.
In effetti stanotte abbiamo dormito di gusto.

Ultimo aggiornamento: 2008-08-31 11:31

epperò…

è proprio da stupidi andarsene via da Milano nell’unica settimana in cui è vivibile.

Ultimo aggiornamento: 2008-08-09 10:41

Ferie!

Bene bene. Da oggi fino a fine agosto il blog è praticamente chiuso. Fino a mercoledì ci sarà qualche post preparato in anticipo (come questo, del resto), mentre sarò a Usseglio dalla mia mamma; poi scenderò a Chiavari fino al 30, e inizieranno le due settimane di disintossicazione da Rete che faccio ormai da anni (ogni riferimento è casuale: il post l’avevo preparato prima). L’unica cosa che troverete saranno i santi del calendario, che sono stati opportunamente preparati.
Aggiungo solo che venerdì 29 saremo a Sarzana, per il Festival della Mente: sapevàtelo!

Ultimo aggiornamento: 2008-08-09 08:31