Archivi categoria: 2025

notiziole su di me nel 2025

Trending, ma perché?

your page is trending up
Per una volta, me n’ero accorto da solo: ma persino Google Search mi ha voluto avvisare (per la prima volta in vita sua). Il punto è che il post in questione l’ho scritto più di un mese fa, e se l’erano filato in pochi, come al solito.
Cosa può essere successo? La mia ipotesi è quella dell’effetto lemming. Qualche persona ha casualmente cliccato sul mio post, quindi è salito di posizione nella pagina della ricerca e così la massa (si fa per dire, io non sono certo un influencer) ha continuato a cliccarci.

Ultimo aggiornamento: 2025-02-02 22:11

Forse Asus ha qualche problema

Ricordate che la scorsa settimana avevo scritto che mi avevano chiamato (e poi scritto) da Asus perché c’era stato un problema con il mio ordine e quindi non procedere al pagamento?

Bene. A questo punto avevo cominciato a cercare quel PC sui negozi fisici, avevo trovato NextHS che ce l’aveva in pronta consegna, ma non nel negozio milanese: sarei dovuto andare a Monza o a Seregno. Vabbè, meglio che niente: solo che Anna nei giorni scorsi non stava tanto bene e quindi avevamo deciso di aspettare fino a venerdì. Mercoledì mi arriva mail da Asus: “il suo ordine è stato processato, il computer arriverà venerdì” e in effetti il PC è qui con me.

Posso dire che Asus ha qualche problema di gestione? (e per fortuna non l’avevo preso subito, altrimenti mi vedevo bene col reso)

Ultimo aggiornamento: 2025-01-27 10:30

Che la terra gli sia lieve

Chi mi frequenta virtualmente da più di un quarto di secolo si ricorderà certamente di Prospero Pirotti.
Un mio lettore mi ha scritto che è venuto a sapere che sarebbe morto nel settembre 2009: in effetti ho fatto una rapida ricerca e l’ultimo suo commento che ho visto in rete è del 2 settembre 2009 e ricorderete bene che non è mai stato un tipo silente…
Come ho scritto nel titolo, che la terra gli sia lieve.

Ultimo aggiornamento: 2025-01-23 11:13

Non vogliono spedirmi elettronica

Per una serie di eventi, ho dovuto comprare un Iphone ricondizionato per Jacopo e un nuovo laptop Asus ultraleggero per Anna.

Risultato 1: dopo che stamattina mi è arrivato un messaggio di sollecito per il bonifico (bonifico che avevo fatto venerdì e quindi aveva valuta odierna per loro), mi telefona ASUS dicendo che per problemi tecnici l’ordine è stato annullato e non dovevo fare il bonifico, che spero a questo punto mi rimborsino.

Risultato 2: mi arriva mail da DHL che dice che “mancano informazioni di consegna”: avevano solo l’indirizzo e per trovare l’interno dovevano cercare il numero di citofono. Peccato che nella mail che il mittente mi ha poi mandato ribadendo il problema il numero di citofono era correttamente indicato nella seconda riga del mio indirizzo. (Qui ho chattato con DHL, spero che adesso il numero di citofono sia finito sulla riga 1).

Ho una famiglia un po’ arrabbiata. Con me, ovvio.

Ultimo aggiornamento: 2025-01-20 16:16

Racconto la trigonometria


Sabato pomeriggio alle 15 racconterò al Circolo Filologico Milanese (Via Clerici 10 – Milano: è a quattro passi dalla Scala) qualcosa sulla trigonometria. Spero di ricordarmene abbastanza o almeno di scrivere le slide (che non ho ancora preparato…) in modo che le cose mi tornino in mente. Del resto è la mia prima conferenza pubblica dopo il Covid! (l’anno scorso sono stato a Roma a presentare la collana dei librini di matematica, ma era una cosa corale)

Lo so, la trigonometria è una di quelle materie che suscitano ancora ricordi terribili dopo decenni di scuola: ma io non devo interrogare nessuno. Quello che cercherò di spiegare è perché per secoli si è fatta trigonometria, facendovi scoprire (spero) che una ragione c’era davvero.

Il Circolo Filologico ha una lunga tradizione di queste conferenze e un certo numero di affezionati e attempati uditori: però in genere il posto si trova, se volete vedere la mia bella faccia!