Archivi categoria: informatica e AI

quasi sicuramente originale

In un impeto di follia, ho pensato bene di lanciare il Microsoft Genuine Advantage Validation Tool. A parte che questo povero PC ne ha passate di tutti i colori, e mi ci va una vita per scaricare il controllo (con svchost.exe che schizza sopra i 100 MB…) dopo il lancio e un congruo tempo mi sono apparse queste frasi:
Grazie per aver scelto di eseguire l'Assistente per la verifica di Windows. Il codice "Product Key" sembra valido.
Ciò significa che la copia del sistema operativo in uso è quasi sicuramente originale. Tuttavia l'Assistente per la verifica di Windows non è in grado di determinare con assoluta certezza l'autenticità del prodotto.

Segue tutta una serie di schermate dove mi viene chiesto di che tipo l’ologramma, e a seconda della risposta devo poi dire sì o no a una serie di domande. Domande però di quelle a cui è ovvio che tu debba rispondere di sì, e quindi sono assolutamente inutili. È vero che anche quando ai bei tempi volavi negli States e compilavi il Visa Waiver ti trovavi domande simili, tipo “stai entrando qua per fare atti terroristici?”. Però la cosa mi suona sempre strana.
P.S.: il controllo è passato, però continuo a non riuscire a fare nessun upgrade. Misteri.

Ultimo aggiornamento: 2006-11-29 22:15

Google come Microsoft

Il motto informale di Google è “don’t be evil”. Sarà. Ma vengo a scoprire che iRows, un programma per fare fogli elettronici via web, è stato comprato da Google e verrà chiuso definitivamente a fine anno, visto che Google il suo foglio elettronico online ce l’ha già. Peccato che a quanto pare iRows aveva delle caratteristiche aggiuntive (come fare i grafici) e che, detto tra noi, Google Spreadsheets non è esattamente il massimo della vita quanto a funzionamento. Sbaglio, o un po’ di male c’è stato?
(via ricir, che dà anche un elenco di altri prodotti che si possono usare)

Ultimo aggiornamento: 2006-11-29 11:21

Ci si mette anche Lady D

Le “truffe nigeriane” (note anche come “419 scams”, dall’articolo del codice penale nigeriano che le vieterebbe) sono ben note a tutti, visto che ci arrivano sempre pacchi di richieste di aiuto nell’esportare denaro più o meno pulito.
Anche le vincite a un qualche tipo di lotteria dove gli indirizzi email dei fortunati sono stati inseriti autonomamente da non si sa bene chi sono fin troppo usuali.
Però volete mettere la gioia di scoprire di avere ricevuto una donazione di £2,555,000.00 (Two Million Five Hundred And Fifty Five Thousand Great Britain Pounds) nientepopodimeno che dalla Fondazione in Memoria della Principessa del Galles? Purtroppo non sono stato il primo, visto che già nel 2005 il messaggio girava. E io che speravo di essere uno dei pochi fortunati :-)

Ultimo aggiornamento: 2006-11-23 10:28

gmail tappata?

Prima mi sono accorto ieri notte di avere un duecento messaggi di spam nascosti bene in fondo nella relativa cartella, roba insomma di quasi una settimana fa; adesso noto che il flusso di posta indesiderata non è costante, ma i messaggi arrivano in ordine di data sparso. Chissà che cosa sta capitando.

Ultimo aggiornamento: 2006-11-20 22:56

spam sgrammaticato

Ultimamente mi stanno arrivando spam del tipo (traduco dall’inglese) “ciao, sono una venticinquenne, sto scrivendo da un internet cafe. Tra un paio di settimane sono nella tua città, perché non ci vediamo? non scrivere a questo indirizzo che non è il mio, ma a qualcosa@directmailchat.info”.
Il sito corrispondente a quell’indirizzo è uno dei soliti che ti vendono pilloline azzurre e psicofarmaci, e non vale nemmeno la pena di parlarne troppo: la parte più interessante è che le mail in questione sono assai sgrammaticate e piene di errori di battitura. Il “vantaggio” (da parte dello spammatore) è che in questo modo le verifiche antispam falliscono miserevolmente, e quindi il messaggio viene probabilmente visualizzato e non finisce nel cestino.

Ultimo aggiornamento: 2006-11-01 23:18

Firefox 2.0

Non ce l’ho fatta. Dopo dodici ore dall’uscita ufficiale, sono andato sul sito e mi sono scaricato Firefox 2.0.
Bisogna dire che sono riuscito a mantenere tutte le mie estensioni funzionanti, e quindi mi sento molto felice. L’interfaccia è leggermente diversa, e mi devo abituare all’idea che il tab non si chiuda in alto a destra, ma sul tab stesso.
Poi la prima cosa che ho fatto è stata disabilitare lo spell checker automatico, che non sopporto per nulla. Voglio sbagliare per conto mio! Il trucco è andare su about:config e porre a 0 il valore di layout.spellcheckDefault.

Ultimo aggiornamento: 2006-10-25 16:47

ah, la tecnica!

Con un ritardo di una decina di giorni – non per nulla il trafiletto è siglato come il giornale, e non da un’agenzia – City ci fa sapere che “SurfControl ha individuato un sito web fasullo che sembra il sito italiano di Google”. Nulla di nuovo sotto il sole: però scoprire che il sito “utilizza una tecnica che fa assomigliare i due siti web e i loro indirizzi, differenziandoli con una lettera” apre inquietanti prospettive sulle incredibili possibilità fornite dall’alfabeto latino.

Ultimo aggiornamento: 2006-10-24 10:09