Archivi categoria: informatica e AI

Gmail e il mio pc: tutto spam?

È un paio di settimane che quando accendo il mio portatile e mi connetto a Gmail, invece che vedere sul tab Firefox scritto “Gmail – Inbox (4)” o cose del genere mi trovo il testo bloccato come “Gmail – spam”. Se mi sconnetto e mi riconnetto, torna a funzionare, ma se esco da Firefox e ci rientro ottengo di nuovo il titolo “spam”. Ho provato a cancellare tutti i cookie, ma a quanto sembra il risultato non cambia: ribadisco che capita solo sul mio portatile, e non su quello di Anna o sui PC in ufficio. Suggerimenti?
Aggiornamento: (16 gennaio) È tornato a funzionare tutto perfettamente. Forse un’estensione era un po’ farlocca, ed è stata corretta?

Ultimo aggiornamento: 2007-01-08 21:56

spam come finta risposta

Sono già mesi, se non addirittura un anno, che molti messaggi di spam arrivano avendo al loro interno una serie di parole apparentemente sensate. La logica dietro tutto questo è cercare di fregare gli algoritmi bayesiani antispam, che funzionano cercando non tanto le parole chiave che indicano spam quanto la struttura dei messaggi.
Oggi ho iniziato a vedere che la cosa è arrivata a un livello ancora superiore. Il messaggio di spam arriva come una risposta a un supposto nostro messaggio: le prime righe sono infatti
----- Original Message -----
From: il.nostro@indirizzo.email
To: indirizzo.del@supposto.mittente
Sent: Friday, November 17, 2006 3:13 PM
Subject: titolo

Lo spam vero e proprio è sotto forma di una gif, dove viene esplicitamente spiegato di non cliccare sull’indirizzo – che tanto è solo disegnato, non ha un link – ma di scrivere sulla barra degli indirizzi l’URL indicata. Il tutto con frecciolina che indica il posto giusto per chi usa Internet Explorer. Non so se il tutto sia a prova di idiota, però; sicuramente non è a prova di gmail, che ha messo da solo i messaggi nella cartella spam.

Ultimo aggiornamento: 2006-12-21 15:48

ah, i virus!

Metro racconta di un virus informatico al Policlinico che, a detta del settore informatico dell’ospedale, sarebbe colpa dell'”obsolescenza di alcune postazioni di lavoro”. D’accordo che siamo in un ospedale, ma non è che qualcuno può andare a spiegare a quei teNNici che non è che un PC vecchio abbia l’organismo debilitato e quindi sia più soggetto ai mali di stagione?

Ultimo aggiornamento: 2006-12-14 11:15

ATENÇÃO com seu E-mail

Qualcuno mi deve spiegare perché qualcuno che invia una email da grupoarroba@email.com.br dovrebbe avvisare un utente gmail (io) che la sua casella di posta elettronica sta per scadere, e permettermi generosamente di farlo ripartire a un’URL che non c’entra un tubo (unicard.trap17.net/recadastramento.php). Il tutto in portoghese.
Non so, il tutto mi ricorda quasi i virus elboniani…

Ultimo aggiornamento: 2006-12-01 10:32

quasi sicuramente originale

In un impeto di follia, ho pensato bene di lanciare il Microsoft Genuine Advantage Validation Tool. A parte che questo povero PC ne ha passate di tutti i colori, e mi ci va una vita per scaricare il controllo (con svchost.exe che schizza sopra i 100 MB…) dopo il lancio e un congruo tempo mi sono apparse queste frasi:
Grazie per aver scelto di eseguire l'Assistente per la verifica di Windows. Il codice "Product Key" sembra valido.
Ciò significa che la copia del sistema operativo in uso è quasi sicuramente originale. Tuttavia l'Assistente per la verifica di Windows non è in grado di determinare con assoluta certezza l'autenticità del prodotto.

Segue tutta una serie di schermate dove mi viene chiesto di che tipo l’ologramma, e a seconda della risposta devo poi dire sì o no a una serie di domande. Domande però di quelle a cui è ovvio che tu debba rispondere di sì, e quindi sono assolutamente inutili. È vero che anche quando ai bei tempi volavi negli States e compilavi il Visa Waiver ti trovavi domande simili, tipo “stai entrando qua per fare atti terroristici?”. Però la cosa mi suona sempre strana.
P.S.: il controllo è passato, però continuo a non riuscire a fare nessun upgrade. Misteri.

Ultimo aggiornamento: 2006-11-29 22:15

Google come Microsoft

Il motto informale di Google è “don’t be evil”. Sarà. Ma vengo a scoprire che iRows, un programma per fare fogli elettronici via web, è stato comprato da Google e verrà chiuso definitivamente a fine anno, visto che Google il suo foglio elettronico online ce l’ha già. Peccato che a quanto pare iRows aveva delle caratteristiche aggiuntive (come fare i grafici) e che, detto tra noi, Google Spreadsheets non è esattamente il massimo della vita quanto a funzionamento. Sbaglio, o un po’ di male c’è stato?
(via ricir, che dà anche un elenco di altri prodotti che si possono usare)

Ultimo aggiornamento: 2006-11-29 11:21

Ci si mette anche Lady D

Le “truffe nigeriane” (note anche come “419 scams”, dall’articolo del codice penale nigeriano che le vieterebbe) sono ben note a tutti, visto che ci arrivano sempre pacchi di richieste di aiuto nell’esportare denaro più o meno pulito.
Anche le vincite a un qualche tipo di lotteria dove gli indirizzi email dei fortunati sono stati inseriti autonomamente da non si sa bene chi sono fin troppo usuali.
Però volete mettere la gioia di scoprire di avere ricevuto una donazione di £2,555,000.00 (Two Million Five Hundred And Fifty Five Thousand Great Britain Pounds) nientepopodimeno che dalla Fondazione in Memoria della Principessa del Galles? Purtroppo non sono stato il primo, visto che già nel 2005 il messaggio girava. E io che speravo di essere uno dei pochi fortunati :-)

Ultimo aggiornamento: 2006-11-23 10:28

gmail tappata?

Prima mi sono accorto ieri notte di avere un duecento messaggi di spam nascosti bene in fondo nella relativa cartella, roba insomma di quasi una settimana fa; adesso noto che il flusso di posta indesiderata non è costante, ma i messaggi arrivano in ordine di data sparso. Chissà che cosa sta capitando.

Ultimo aggiornamento: 2006-11-20 22:56