Archivi categoria: informatica e AI

Un brutto colpo al mio ego

Stamattina, tra i messaggi arrivatimi via Facebook, ce n’era uno che cominciava così – compresi gli a capo:
maurizio ma sei tu?
no!
ma perchè ce il tuo nome e la foto di un altro?
inspiegabile...
Il messaggio in questione era di una donna il cui nome non mi dice nulla (nemmeno la faccia, ma io non sono per nulla fisionomista). La tipa in questione probabilmente conosce un Maurizio Codogno che non sono io – in fin dei conti non siamo tantissimi ma, qualcuno ce n’è: come ho già scritto, ad esempio la persona presente in Wikipedia sotto Maurizio Codogno non sono io.
La cosa che mi ha colpito è che questa è la prima volta che in rete qualcuno cerca un mio omonimo e non il sottoscritto. E questo a sua volta significa che Facebook ha davvero sfondato la barriera tra la rete e il mondo reale, come dice anche Markingegno. Un conto è connettersi, navigare, scrivere email; un altro conto è pensare di essere di presentarsi in rete, come si potrebbe fare sull’elenco del telefono o sui citofoni. I miei dubbi su Facebook restano intatti: però non ho problemi a riconoscere il suo successo reale, non pompato da qualche giornale che deve farsi vedere alla moda.

Ultimo aggiornamento: 2008-11-27 11:06

SearchWiki

Da un paio di giorni, se uno fa una ricerca con Google mentre è connesso con Google Account – detto in altro modo, se in alto a destra c’è scritta la sua email – si trova alcune iconcine vicino ai risultati: una freccia verso l’alto e una croce a fianco del nome della pagina, e un fumetto nell’ultima riga dei record. Queste icone servono per SearchWiki, l’ultima aggiunta alla ricerca Google. Leggendo il blog ufficiale, ci viene spiegato che in questo modo possiamo eliminare dalle nostre ricerche i risultati che non ci interessano, e alzare di grado quelli che riteniamo più importanti. Inoltre se andiamo in fondo alla pagina c’è anche la possibilità di aggiungere un nostro risultato alla ricerca. Come ho evidenziato, tutte queste modifiche sono private, nel senso che riguardano unicamente il nostro account personale: che poi sia proprio così non so dirlo, visto che in fin dei conti è sempre molto comodo avere dei dati in più per raffinare le ricerche. Ma magari a Google sono solo interessati a vedere cosa elimini per affinare i risultati della pubblicità che ti inviano… chi lo può sapere?
Oggettivamente, però, non riesco a capire l’utilità di queste iconcine, visto che i risultati cambieranno solo se rifaccio la stessa ricerca, e in questo caso non è che abbia tutto quell’interesse a vedere quali risultati avevo preferito: facevo più in fretta a salvarmeli tra i preferiti. Né può servirmi a vedere se la pagina su di me sta perdendo posizioni: anzi in quel caso devo stare assolutamente attento a non modificare i risultati, perché voglio sapere cosa vedono gli altri, non io!
L’unica cosa che forse potrebbe servire è l’aggiunta di un commento, visto che i commenti sono invece visibili da tutti. Ma anche qua mi rimangono dei dubbi. La cosa potrebbe essere più utile se uno potesse definire un insieme di “amici” (e magari uno di “guru”) di cui si fida, e far sì che le ricerche siano raffinate usando i voti dati da tutti gli amici. Non so però quanto la cosa sia facilmente scalabile.

Ultimo aggiornamento: 2008-11-23 19:03

Google Reader ti traduce i feed!

La notizia è di lunedì scorso, ma me ne sono accorto solo oggi. A quanto si legge sul blog ufficiale di Google, il servizio di traduzione automatica è stato aggiunto a Google Reader.
Di per sé non c’è nulla di nuovo, nel senso che sono solo stati messi insieme dei servizi già presenti: ma magari a qualcuno la cosa può servire. Attenzione: la traduzione è nella lingua che avete settato come “vostra” in Google Reader. Io ad esempio uso l’inglese come lingua di base, e quindi posso vedermi le traduzioni in inglese.

Ultimo aggiornamento: 2008-11-16 20:36

cambiovalute online

Beh, no, non è che mettete gli euro nella fessura del CD ed escono fuori i dollari: non siamo ancora arrivati a questo. Ma se avete bisogno di sapere quanto valgono oggi più o meno 1000 dollari, il sistema più semplice è usare Google e digitare come ricerca 1000 USD in EUR (le virgolette per una volta non servono).
Non credo che le pizze de fango del Camerun siano presenti nella base dati di Google, ma le valute più note vengono convertite. Per la cronaca, ecco le sigle di alcune valute:
EUR euro
USD dollaro USA
GBP sterlina inglese
JPY yen
RUB rublo
CAD dollaro canadese
AUD dollaro australiano
NZD dollaro neozelandese

Ultimo aggiornamento: 2008-11-11 11:17

mic.roso.ft

Ho scoperto per caso l’esistenza di Microsoft TechNet Social, un sistema di gestione e condivisione dei propri bookmark made in Microsoft. Non essendomici iscritto non posso dire con sicurezza se ci sono dei vantaggi implementativi rispetto a del.icio.us, ma così ad occhio non mi pare. Bisogna dire che questa voglia di fare tutto non è solo della casa di Redmond: Google e Yahoo! fanno esattamente lo stesso, e non è sempre detto che il vincitore sia lo stesso per ciascun servizio. Ad esempio, del.icio.us è appunto di Yahoo!, e a mio parere è il vincitore. Però una clonazione pura come quella che mi pare essere Microsoft TechNet Social non mi sembra una grande idea… Qualcuno che lo usa mi sa dire di più?
(però è divertente vedere che tra i dieci link in prima pagina in quest’istante quattro puntino a Firefox :-) )

Ultimo aggiornamento: 2008-11-07 12:04

babelgoogle

Stamattina volevo condividere una pagina con Google Share. Ho cliccato sul bookmarklet che mi sono appositamente salvato, e mi è arrivata una pagina in cui mi si diceva che dovevo rifare il login. Vabbè, penso io, il cookie sarà scaduto: poco male. Clicco, e finisco su questa pagina.
Io uso le interfacce inglesi di google, tra l’altro, e quindi potete immaginare come il vedere la pagina di accesso in tedesco mi ha fatto un po’ senso. Ma se fate bene attenzione e guardate il redirect (ve l’ho lasciato apposta visibile almeno in parte) notate che è verso Google Spagna (che poi non funzioni è tutta un’altra storia). Qualcuno sa che cosa c’è sotto?
Ah, alla fine l’articolo l’ho condiviso su tumblr ;-)

Ultimo aggiornamento: 2008-10-29 10:16

l’email si aggiorna

Per chi è in rete da troppo tempo come me, gli RFC (i “documenti ufficiali” di Internet) che definiscono la posta elettronica erano l’821 per il protocollo SMTP e l’822 per definire il formato di un messaggio email, datati 1982.
Per chi è in rete da qualche tempo, gli RFC al riguardo sono diventati il 2821 e 2822 (del 2001): non è un caso, naturalmente, che siano stati scelti quei numeri di RFC: almeno uno se li poteva ricordare.
Oggi MdI fa sapere che bisogna di nuovo cambiar numero. Questa volta eravamo troppo lontani dall’x822, così si è sommato 2500 all’indice e si è arrivati al 5321 e 5322. In quest’ultimo, immeritatamente visto che negli ultimi anni non ho più seguito la cosa, sono ancora citato negli Acknowledgments :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-10-03 10:41

Un piccolo passo per La Stampa

Qualcuno alla Stampa si è accorto che forse (forse) mettere a disposizione i feed RSS è piuttosto inutile, se non vi si inseriscono anche i testi oltre ai titoli. E così da stamattina mi sono accorto che Jena e Buongiorno si possono leggere da Google Reader senza doverci cliccare sopra e andare sul sito; lo stesso vale per gli editoriali. Se per Gramellini e Barenghi il problema non è che si ponesse, visto che uno andava a leggere sulla fiducia, gli editoriali erano un terno al lotto: non è che da un titolo si riesca sempre a capire di che cosa parli l’articolo. Adesso bel feed manca ancora il nome del giornalista, ma se uno è abituato a leggere la Busiarda bastano poche righe per capire chi possa avere scritto questo :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-09-26 10:35