Archivi categoria: informatica e AI

oltre il paperless

Sull’intranet aziendale è apparso un post che spiega che da mercoledì si «utilizzerà esclusivamente SIGEC, un Sistema Integrato di Gestione della Corrispondenza, che consente di ricevere, archiviare, distribuire e/o spedire in formato elettronico la posta in arrivo ed in partenza consentendo di eliminare, nei casi possibili, la corrispondenza cartacea negli uffici.» Beh, quasi dappertutto, visto che le due sedi direzionali di Milano e Roma continueranno ad avere la carta… ma stiamo parlando dei megadirigenti.
Il bello è però che ho scaricato il manuale di presentazione, rigorosamente in PowerPoint, l’ho aperto e ho scoperto che…
Impossibile leggere la struttura da C:\Temp\Presentazione_SIGEC.ppt. Nessun convertitore di testo installato per questo tipo di file.
D’accordo, tanto non ricevevo già posta cartacea da una vita: però sarebbe stato simpatico almeno ricevere gli allegati elettronici leggibili. Ma forse è un intelligente sistema per evitare che il dipendente stampi il file ricevuto, vanificando così gli sforzi per eliminare la carta?
(beh, i colleghi riescono a leggerlo. Magari il tutto è un indizio molto velato contro di me…)

Ultimo aggiornamento: 2009-07-20 10:02

unresponsive plugin – risolto

Grazie a Damiano, sono riuscito a risolvere il problema dello Shockwave Flash che non funzionava. La risposta era più semplice di quanto pensassi: è stato sufficiente tornare a un punto di ripristino del sistema precedente all’incriccamento del plugin.
C’è solo stato un piccolo problema. La scorsa settimana mi era arrivata una paccata di aggiornamenti di sistema, e tra ieri e oggi credo ce ne fossero ancora. Chiaramente il sistema remoto si è accorto che non c’erano più… e così oggi ho dovuto ribustrappare quattro volte, non perché ne avessi voglia ma perché continuava a chiedermelo. Considerata la rapidità tipica del mio PC di ufficio, è stata una gioia.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-15 13:00

unresponsive plugin

Sul pc da cui sto scrivendo, Shockwave Flash non funziona per nulla. Se cerco di sentire musica in streaming via qualunque browser (firefox 3, ie6, chrome, opera) non succede nulla; Chrome mi dice appunto “the following plug-in is unresponsive: Shockwave Flash”
Ho installato l’ultima versione di Shockwave Flash. Ho disinstallato tutte le possibili versioni di Flash, con il disinstallatore gentilmente fornitomi da Adobe. La situazione non cambia. Che posso fare? (riformattare il PC mi sa che non sia un’opzione, a meno che non lo chieda all’assistenza interna)

Ultimo aggiornamento: 2009-07-13 16:47

se non è Google, è Yahoo!

Tra le varie informazioni che la stampa sta cercando sul passato di Noemi Letizia (che a quanto pare il 19 novembre scorso era stata invitata da Silvio Berlusconi in qualità di stagista a Villa Madama: sicuramente assieme ai genitori, perché il PresConsMin ha affermanto di averla sempre e solo vista assieme ai suoi genitori, e Berlusconi è un uomo d’onore) c’è anche il blog che la fanciulla, col nick “noemilabella”, aveva tenuto in passato. Come si può leggere da Gilioli, quel blog è sparito. Ma quando dico “sparito”, intendo che non c’è sul sito, non c’è sulla cache di Google, non c’è su archive.org – dove pure ci sono altri blog che erano ospitati su quel sito. Si trovano solo i nomi delle pagine, ma null’altro. Complimenti a chi ha fatto l’opera di pulizia.
Leggendo questa notizia, ho pensato di provare a vedere qualche altro motore di ricerca (oltre a Yahoo! che era stato già citato). Ho frugato nella mia memoria, e ho tirato fuori Altavista e AlltheWeb, e ho scoperto che entrambi non esistono più. Hanno il loro nome, il loro logo, la loro grafica: ma in realtà sono diventati sottomarche di Yahoo!. Cliccare – meglio, far passare sopra il mouse – per credere. Questo significa che a parte Google e Yahoo! rimangono solo ask.com e live.com tra i motori di ricerca indipendenti di dimensione non trascurabile. Eppure nessuno ne parla: tutti a controllare lo zeroequalcosa per cento di differenza di penetrazione dei browser. Mah.

Ultimo aggiornamento: 2009-05-21 11:04

Non si fidano nemmeno di sé stessi

Ieri Ugo mi ha mandato una simpatica notiziola. In una delle FAQ di MSDN si può leggere questo testo:
Q: What is a .WIM file?
A: According to Wikipedia, a .WIM file “is a file-based disk image format. It was developed by Microsoft to deploy its latest Windows operating system releases, Windows Vista and Windows Server 2008, which use it as part of their standard installation procedure. It works equally well with legacy versions of Windows however, and is used as part of Windows Fundamentals for Legacy PCs.”
Detto in altro modo: Microsoft ha definito un formato in uso con i suoi sistemi operativi; però preferisce usare una fonte esterna per spiegare cos’è. Non si sa mai che qualcuno non riesca a capire la documentazione interna Microsoft…

Ultimo aggiornamento: 2009-05-08 07:00

sempre bloccato con Ubuntu

Il PC di Anna ha fatto gli aggiornamenti, e adesso è di nuovo senza wifi funzionante.
Network Manager mi dice che lui non gestisce nulla, wicd da solo non parte, se io faccio a manina ifup eth1 poi gira tutto ma a quanto pare non se lo becca dagli rc.local.
Poi uno si chiede perché la gente usi windows.
Aggiornamento: (22 aprile). Non mi vergogno a dirlo. Ho tolto l’interfaccia cablata, ho messo lo script per lanciare il demone wicd, e adesso network manager si è risvegliato. Non voglio sapere cosa sia successo, almeno fino al prossimo aggiornamento :-)
(Ah, con gli aggiornamenti di ieri, tanto per dire, la tastiera logica era diventata USA…)

Ultimo aggiornamento: 2009-04-21 22:47

attenti ai formati

Tralasciando il tono entusiasta di questo articolo (è un giornale, si deve far leggere…) il problema posto è molto importante. Le versioni ad alta risoluzione delle immagini raccolte negli anni ’60 dal Lunar Orbiter sono state salvate su dei nastri (analogici…) che adesso soffrono di due problemi: il primo è che si stanno deteriorando, e il secondo è che esiste solo una macchina capace di leggerli, e nemmeno la macchina se la passa troppo bene.
Lo so che voi fate sempre copie multiple di tutta la vostra roba e non appena esce un nuovo gadget, col suo formato proprietario, siete pronti a riversare i dati; e lo so che voi siete convinti che i guai sono nati perché quei nastri sono analogici e non digitali, e quindi non si possono leggere i bit (fosse così semplice… se appena si codificano i dati occorre sapere come tradurli, i bit :-) ) Però ogni tanto forse ci conviene pensare che la nostra conoscenza dipende sempre più dall’elettromagnetismo all’opera.

Ultimo aggiornamento: 2009-04-13 18:07

Password ballerina

Dopo essere stato a pranzo con una deliziosa matematica, sono rientrato in ufficio, e ho digitato la password del mio pc. Windows mi spernacchia: “incorrect password”. Digito la password con più calma: “incorrect password”. Controllo tasto per tasto: “incorrect password”. Provo la penultima mia password, cambiata dieci giorni fa: “incorrect password”. Provo a entrare non in rete: “incorrect password”. A questo punto spengo il PC tenendo premuto cinque secondi il tastone di avvio; riaccendo il PC; aspetto che si ricarichi tutto; alla schermata di avvio digito la password; entro tranquillamente.
Dopo aver deciso che l’aver visto la fanciulla di cui sopra non poteva essere la causa di tutti quei miei errori nella password, telefono all’assistenza tecnica per segnalare il problema. Risposta: “Boh, sarà stato un problema di rete, ma tanto se adesso è entrato va tutto bene”. Bello sentirsi a posto.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-30 14:59